San Paolo Edizioni: Studi sulla Bibbia e il suo ambiente
I ritratti originali di Gesù il Cristo. Volume Vol. 1
Romano Penna
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 304
Se si vuole conoscere il cristianesimo, bisogna anzitutto conoscere Gesù Cristo. Per tutti resta dunque valido l'interrogativo di fondo: "Chi è Cristo per noi oggi?". La cristologia che qui viene presentata è mossa dalla convinzione che, se non si parte dal Gesù terreno, la cristologia della Chiesa sarebbe priva del suo fondamento storico e contenutistico. L'opera è strutturata in due volumi (di cui il secondo di prossima pubblicazione). Il titolo vuole esprimere la molteplicità dei modi di approccio alla figura del Cristo: esso evidenzia il dato di una personale e costante unità di fondo che, però, viene percepita e interpretata in modo diverso da coloro che ne hanno scritto.
Il Vangelo fino ai confini della terra. Testimonianze e missione negli Atti degli apostoli
Antonio Landi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 240
Espressioni come "chiesa in uscita" e per portare il vangelo alle periferie esistenziali possono suonare come moderne. Il volume mostra come fin dagli inizi gli apostoli abbiano vissuto il loro mandato avendo come orizzonte ultimo "i confini della terra", cioè anche i più lontani dal giudaismo. L'autore, attraverso l'analisi minuziosa e documentata, ma non pedante, dei testi, mostra come lo Spirito del Risorto sia l'anima della spinta missionaria. Due sono le figure esemplari: Pietro e Paolo. Ma dietro di loro si muove tutta la Chiesa. Si tratta di un testo con molti spunti di riflessione per la teologia biblica, la cristologia e l'ecclesiologia.
Fedeltà in conflitto. La rottura con la famiglia a motivo del discepolato e della missione nella tradizione sinottica
Santiago Guijarro Oporto
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 554
Un contributo di primaria importanza alla questione del rapporto tra Gesù e la propria famiglia e su come i suoi discepoli si rapportarono con le proprie. Il volume precisa l'identità dei discepoli di Gesù mediante una distinzione chiarificatrice tra quanti sperimentarono l'opposizione delle rispettive famiglie e quanti invece ne ebbero l'approvazione. A una dettagliata rassegna della situazione della famiglia nella società ellenistico-romana fa seguito l'analisi dei detti e degli apoftegmi sulla rottura con la famiglia nella tradizione sinottica, mentre un'ultima parte è dedicata al rapporto tra famiglia e discepolato nel cristianesimo nascente. Una corposa postfazione dell'autore si cura di aggiornare lo status quaestionis circa la ricezione del tema negli studi più recenti e gli sviluppi in corso.
La morte di Gesù come espiazione. La concezione paolina
Giuseppe Pulcinelli
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 464
Nella teologia e nella predicazione cristiana si fa costante riferimento all'efficacia espiatoria della morte di Gesù, generalmente espressa con il pro nobis, presente già in alcune delle più arcaiche confessioni di fede cristologiche. Il presente studio si propone di indagare il processo ermeneutica che ha portato le prime comunità cristiane, il cui pensiero è riflesso negli scritti neotestamentari, a esprimere attraverso la categoria dell'espiazione il senso della morte di Gesù. Particolarmente interessante si rivela in questo senso l'epistolario paolino, per la ricchezza di categorie utilizzate nel descrivere il senso e la portata salvifica di questa morte. Il lavoro di Giuseppe Pulcinelli ha preso in considerazione tutti gli aspetti di questa operazione ermeneutica, innestandosi sulla discussione offerta da vari autori contemporanei. All'analisi esegetica degli specifici testi paolini egli affianca l'esame dei passi propri della grecità classico-ellenistica e del giudaismo vetero- e inter-testamentario, che contribuiscono a lumeggiare il senso esatto del tema.
Gesù nelle fonti extrabibliche. Le antiche testimonianze sul maestro di Galilea
Robert E. Van Voorst
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 304
Gesù è veramente esistito? Quali sono le fonti extra-bibliche che parlano di lui? Si tratta di fonti "affidabili" o rielaborate da una mano cristiana? Quale figura di Gesù traspare in esse? La ricerca di Van Voorst risponde con chiarezza e precisione a questi interrogativi. Vengono presentati e discussi i testi delle fonti classiche: Thallos, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Mara bar Serapion, Luciano di Samosata, Celso. Vengono quindi affrontate le testimonianze presenti nella letteratura ebraica: i manoscritti di Qumran, gli scritti di Giuseppe Flavio, alcuni testi della tradizione rabbinica e le Toledot Jeshu . L'autore spinge la sua indagine anche nei meandri della formazione dei testi neotestamentari, facendo il punto della ricerca sulle fonti da cui sarebbero nati i Vangeli: la fonte Q, la fonte giovannea dei segni, le fonti proprie a Luca e a Matteo. Robert E. Van Voorst insegna Nuovo Testamento al Western Theological Seminary di Holland (Michigan). Tra le sue opere ricordiamo Building Your New Testament Greek Vocabulary.

