Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: L'abside

Amoris Laetitia. Un punto di svolta per la teologia morale?

Amoris Laetitia. Un punto di svolta per la teologia morale?

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 288

L’esortazione apostolica di Papa Francesco, Amoris laetitia (2016), racchiude insegnamenti e riflessioni che entrano nel vivo delle questioni legate alla famiglia, al matrimonio, all’amore. Essa tocca anche ambiti fondamentali della comprensione teologica ed etica, da sempre all’attenzione del magistero della chiesa. Lo stile del linguaggio, la sensibilità di fondo e l’approccio alle problematiche connesse non potevano non suscitare reazioni e dibattiti, talvolta anche accesi. I diversi contributi di questo volume vogliono aiutare il lettore a comprendere le varie questioni in un contesto più ampio, sullo sfondo dell’insegnamento della chiesa e della riflessione teologica più accurata. Sotto la lente d’ingrandimento cadono categorie come coscienza, peccato, fondamento delle norme morali e il loro rapporto con i principi e i valori. Ma anche le implicazioni relative all’immagine della chiesa, ai compiti in essa assunti dal magistero dei pastori e all’atteggiamento di accoglienza delle comunità sono oggetto di riflessione ponderata e competente. All’orizzonte sorge perciò la domanda - a cui il libro vuole dare risposta - se con Amoris laetitia non ci sia anche un punto di svolta nella teologia morale, facendo di essa un luogo sapienziale, ricco di risorse per leggere i segni dei tempi, riconoscere nell’uomo e nel credente la dignità di soggetto etico, libero e responsabile e prendere a cuore la condizione reale della storia d’amore, in cui ogni coppia si trova a vivere.
25,00

Pastorale giudiziaria e prassi processurale nelle cause di nullità del matrimonio - Dopo la riforma operata con il Motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus

Pastorale giudiziaria e prassi processurale nelle cause di nullità del matrimonio - Dopo la riforma operata con il Motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus

Manuel Jesús Arroba Conde, Claudia Izzi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 320

Strutturato in tre sezioni autonome, il volume affronta la recente riforma del processo canonico per la dichiarazione di nullità del matrimonio a partire dal Motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus del 15 agosto 2015. Nella prima parte sono illustrati i principi ispiratori della riforma nel contesto dell’esperienza sinodale e, in modo speciale, i criteri fondamentali per una rinnovata pastorale giudiziale e per una corretta impostazione dell’indagine pre-processuale. Nella seconda viene descritto lo svolgimento del processo di nullità matrimoniale secondo la procedura ordinaria e straordinaria (ovvero tramite il processo più breve o documentale), segnalando i più significativi risvolti di natura pastorale e giudiziale che le singole fasi presentano. L’ultima parte è dedicata a un’ampia rassegna dei capitoli di nullità invocati con maggiore frequenza presso i tribunali ecclesiastici: per ciascun motivo viene presentato l’inquadramento giuridico delle principali questioni di natura sostanziale e probatoria, e il testo di una decisione emessa dal tribunale di prima istanza del Vicariato di Roma.
35,00

Il Dio mite. Una teologia per il nostro tempo

Il Dio mite. Una teologia per il nostro tempo

Armando Matteo

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 252

Ha ancora senso fare teologia oggi? E quale sarebbe tale senso? Possiede ancora uno spazio di risonanza pubblica, la teologia oggi? Il presente volume vuole rispondere proprio a questi interrogativi, nella consapevolezza che nella vita della Chiesa il lavoro teologico è un ingrediente essenziale. Non basta, infatti, all’annuncio del Vangelo nel nostro tempo né l’opera del magistero, per quanto illuminato e profetico, né il semplice agire pastorale, per quanto impegnato e generoso. Serve la teologia, serve il lavoro del teologo, inteso come lo sforzo continuo di pensare e dire ciò che è capitato con Gesù – l’evento Gesù – in modo che tale novità sia sempre più a disposizione della generazione cui appartiene il teologo stesso. La teologia, nota il nostro autore, che su questo aspetto riprende e approfondisce le felici intuizioni del teologo benedettino Elmar Salmann, deve tornare a navigare in mare aperto, costruendo ponti tra il Vangelo e la storia, e viceversa. Solo così potrà affrontare di petto il suo specifico compito: quello di dire Dio nel tempo della postmodernità, di coglierne le tracce, di lasciarne emergere la mite e feconda presenza in mezzo al travaglio di un mondo sempre più frastornato dalle sue stesse conquiste e dalla sua stessa potenza.
22,00

Etica teologale. Fede, carità, speranza

Etica teologale. Fede, carità, speranza

Mauro Cozzoli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 432

La vita teologale ha alla base le tre virtù teologali: la fede c'introduce nel mistero di Dio e del suo amore; la carità ci fa partecipi di questo mistero; la speranza ci apre al tutto e al sempre dell'Amore. La fede, la carità e la speranza sono portatrici di quella carica di verità e di grazia che è alla base della morale evangelica, e che il cristiano vive come una fonte incessante di libertà e di azione. Per esse la vita teologale s'estende all'agire: è principio di un'etica teologale che informa, anima e dirige il volere e l'operare.
35,00

Ai margini dell'universo, al centro del creato. L'uomo e la natura nel dialogo tra scienza e fede cristiana

Ai margini dell'universo, al centro del creato. L'uomo e la natura nel dialogo tra scienza e fede cristiana

Francesco Brancaccio

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 324

L'uomo: le scienze della natura lo descrivono nella sua posizione marginale, rispetto all'orizzonte smisurato dell'universo e al fluido scorrere della sua evoluzione. La fede cristiana lo percepisce al centro del creato e al cuore del dinamico progetto di Dio. Le ripercussioni filosofiche e culturali dei diversi approcci sono epocali. È possibile uno sguardo globale sull'uomo che integri le prospettive della scienza e della fede, senza concordismi forzati e nel rispetto delle specificità metodologiche di ciascuna? Quest'opera risponde in modo fiducioso, percorrendo con lucidità i più delicati nodi tematici del dialogo tra scienza e fede. Evoluzione e creazione, contingenza e finalismo, il problema del male, il rapporto tra mente e anima: temi affrontati con chiarezza e rigore, che conducono a illuminare l'apporto prezioso di scienza e fede nello spazio condiviso della ragione. Un libro che ragiona in modo aperto e documentato, propone soluzioni e apre nuove piste di dialogo.
25,00

Vita e spiritualità delle chiese ortodosse orientali. Delle tradizioni siriaca, armena, copta ed etiopica

Vita e spiritualità delle chiese ortodosse orientali. Delle tradizioni siriaca, armena, copta ed etiopica

Christine Chaillot

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 512

Le chiese ortodosse orientali vivono oggi una situazione di grande pericolo sotto la crescente virulenza dell'islam radicale. Eppure le chiese delle tradizioni siriaca, armena, copta ed etiopica si possono considerare le testimonianze vive di un cristianesimo molto antico. La Mesopotamia è stata la culla dei siriaci ortodossi che parlano ancora una lingua imparentata con l'aramaico usato da Gesù. Gli armeni furono i primi, agli inizi del IV secolo, a dar vita a un regno cristiano. I copti ortodossi diffusero il cristianesimo in Egitto sin dai tempi dell'evangelista Marco. Quanto agli etiopi, giuridicamente uniti alla Chiesa copta fino alla metà del XX secolo, furono essi a cristianizzare ufficialmente la loro regione a partire del IV secolo. Nel corso della storia le Chiese ortodosse orientali hanno attraversato periodi di grandi sofferenze, subendo anche persecuzioni e genocidi, e questo fino a oggi. Questo saggio ne ripercorre la storia, i riti, le problematiche.
35,00

Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee. Volume Vol. 1

Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee. Volume Vol. 1

Joseph Lortz

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 704

La Storia della Chiesa di Joseph Lortz si presenta, come dichiara il sottotitolo, in prospettiva di storia delle idee. Ciò significa che essa vuole elaborare l'essenziale della storia ecclesiastica nelle grandi linee direttrici che ne comandano e spiegano l'interno sviluppo nel corso dei secoli. Questo volume studia l'Antichità e il Medioevo, non evitando mai, sulla base del giudizio teologico e neotestamentario, l'ammissione delle debolezze; al contrario, ne fa il presupposto fondamentale per un'esposizione feconda dal punto di vista storico, religioso ed ecclesiastico. All'autocritica corrisponde lo sforzo per comprendere ciò che in quest'epoca è stato fatto contro la Chiesa. In maniera particolarmente lodevole viene indagata la pietà medievale, il suo carattere espressamente materiale e la lotta tra impero e papato. Si arriva così a una comprensione del tardo Medioevo come grado preliminare e non fortuito della Riforma, e riceverne un valido aiuto per il dialogo interconfessionale. Completa l'opera un'appendice sui rapporti tra Chiesa e Sinagoga dall'Antichità al tardo Medioevo.
50,00

Trattato di escatologia. Volume Vol. 1

Trattato di escatologia. Volume Vol. 1

Antonio Nitrola

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 544

38,00

Dogmatica cattolica

Dogmatica cattolica

Gerhard Ludwig Müller

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 1174

85,00

Il simbolo. Una sfida per la filosofia e per la teologia

Il simbolo. Una sfida per la filosofia e per la teologia

Stefano Biancu, Andrea Grillo

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 166

La categoria di simbolo da tempo è al centro di una vasta riflessione: fa incrociare diverse discipline e interseca problemi molto lontani. Questo libro vuol essere una maneggevole introduzione al tema e insieme una base di partenza per riflessioni ulteriori, in campo filosofico e teologico: infatti proprio dalla "questione simbolica passano oggi alcune delle strade più promettenti per la filosofia e la teologia a venire. Un'agile introduzione al tema del simbolo.
20,00

Rivelazione di Dio e ragioni della fede. Un percorso di teologia fondamentale

Rivelazione di Dio e ragioni della fede. Un percorso di teologia fondamentale

Carlo Greco

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 586

Con questo volume si intende proporre un percorso di approfondimento sulla rivelazione di Dio e la sua credibilità. Si offre quindi come strumento nelle mani di chi voglia rendere ragione della propria fede in modo responsabile, comprensibile e significativo, dinanzi agli uomini e alle donne del nostro tempo. La teologia è strettamente legata alle domande e alle sfide che la comunità cristiana affronta nella sua testimonianza del regno di Dio nella storia. L'attualizzazione del messaggio cristiano dipende prevalentemente dalla capacità di interpretare il mondo e le circostanze concrete in cui la fede deve essere vissuta. Oggi la fede cristiana e l'annuncio del vangelo affrontano grandi provocazioni: la sfida della postmodernità, la secolarizzazione, il pluralismo religioso, la povertà dei due terzi dell'umanità. In questo contesto, il discorso su Dio appare problematico.
39,00

La Chiesa. Il travaglio delle riforme. «Immaginare la Chiesa cattolica»

La Chiesa. Il travaglio delle riforme. «Immaginare la Chiesa cattolica»

Ghislain Lafont

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 304

Ghislain Lafont, monaco benedettino francese, cominciò negli anni del Concilio a studiare la Chiesa per capire a che punto si trovava e che cosa stava nascendo di nuovo. Decenni di studi e insegnamento lo portarono alla pubblicazione di "Immaginare la Chiesa. Linee e approfondimenti per un nuovo "dire" e un nuovo "fare" della comunità cristiana"(1995; ed. it. 1998), di cui questo Libro può essere considerato la continuazione. Qui l'autore, con precise analisi storiche, spiega com'era la Chiesa prima del Concilio, le prospettive che si sono aperte, i progressi raggiunti e lo stallo in cui ci si trova attualmente. Un libro appassionato e documentato, di un grande conoscitore del Concilio Vaticano II.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.