Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: I protagonisti

Filippo Neri. Il santo dell'allegria

Filippo Neri. Il santo dell'allegria

Rita Delcroix

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 356

Pochi anni dopo il terribile Sacco del 1527, giunse in una Roma ancora ferita, un angelico, sorridente vagabondo. Filippo Neri doveva attraversare quasi per intero il grande secolo del Rinascimento romano e della Riforma cattolica. Quando morì, nel 1595, era divenuto padre Filippo, il sacerdote più noto e amato della città, tanto vicino al popolo quanto legato alle grandi famiglie e alla "intelligenza" dell'epoca. Amico di Ignazio di Loyola, Carlo Borromeo, Camillo de Lellis, Felice di Cantalice..., mistico «tra i più misteriosi» (G. De Luca) e padre di tutta una città, Filippo lasciò una traccia inconfondibile della sua spiritualità, e rimane una delle figure più originali della santità cattolica. In questa biografia, dietro la figura del santo, viene alla ribalta tutta la città: chiese, piazze, strade e un'umanità pittoresca, come un intero presepe che si rimetta in moto.
28,00

Don Carlo Gnocchi. Imprenditore della carità

Don Carlo Gnocchi. Imprenditore della carità

Roberto Parmeggiani

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 248

La vita del fondatore degli istituti e dei centri di assistenza per i bambini orfani e mutilati dalla guerra narrata attraverso il racconto delle persone che gli sono state vicine e che hanno ricevuto il suo aiuto. La testimonianza degli alpini, con i quali aveva condiviso da cappellano militare gli orrori della Campagna di Russia; l'intervista a Silvio Colagrande, che alla morte del beato ricevette in dono la cornea di don Gnocchi che gli permise di ritornare a vedere; la storia di Sperandio Aldeni, il miracolato che, attraversato da una scossa di corrente da 15.000 volt, invocò Carlo Gnocchi ed ebbe salva la vita. Completano l'opera alcune schede: la causa di beatificazione, la Fondazione Don Carlo Gnocchi oggi e una bibliografia.
13,00

Innamorata di Gesù. Madre Pierina De Micheli (1890-1945)

Innamorata di Gesù. Madre Pierina De Micheli (1890-1945)

Paolo Risso

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 144

La vita di Suor Maria Pierina, fondatrice della Congregazione delle Figlie dell'Immacolata Concezione di Buenos Aires. Il libro espone la vicenda terrena, e altamente spirituale, di Madre Maria Pierina De Micheli, suor Maria Pierina (1890-1945). Originaria di Milano e vissuta tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, suor Maria Pierina si dedicò alla propagazione della devozione del Santo Volto di Gesù. Nel giugno del 1938 la Madonna rivelò a Madre Pierina la medaglia del Santo Volto: nello stesso anno, il fotografo d'arte Giovanni Bruner di Trento fotografò la Sacra Sindone e donò l'immagine al cardinale Ildefonso Schuster, il quale, a sua volta, la donò a Madre Pierina che da questa fece ritrarre la Medaglia del Santo Volto. La religiosa si spense in provincia di Novara il 26 luglio 1945. Credette a Gesù, lo seguì professando i voti religiosi tra le Figlie dell'Immacolata Concezione, visse con Lui una stupenda avventura in cui sentì che Gesù solo è il Tutto che rende vera e degna di essere vissuta la propria vita. Paolo Risso, nato nel 1947 a Costigliole d'Asti, laureato in lettere all'Università di Torino e abilitato in filosofia e storia, è autore di vite di santi e di libri di catechesi, soprattutto diretti alla gioventù.
10,00

Don Oreste Benzi. Un infaticabile apostolo della carità

Don Oreste Benzi. Un infaticabile apostolo della carità

Valerio Lessi

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 264

Ogni giorno, nelle strutture di accoglienza create da don Benzi, si siedono a tavola 49.000 persone, tutte alimentate dalla Provvidenza. Chi era il fondatore della "casa famiglia"? A un anno dalla morte, sopraggiunta il 2 novembre 2007, esce questa biografia di don Oreste Benzi. Il volume ripercorre la storia del sacerdote riminese: dalle origini, l'infanzia, la formazione fino alle prime esperienze sacerdotali; dalla fondazione della comunità Papa Giovanni XXIII fino ai suoi impegni che più lo hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica (e spesso al centro di polemiche), e cioè lotta contro l'aborto, liberazione delle prostitute, recupero dei tossicodipendenti. Dal libro emerge con chiarezza che tutto questo era frutto di una grande fede in Cristo e di un altrettanto forte amore alla Chiesa. Il libro contiene anche un inserto fotografico, con foto inedite che don Benzi consegnò all'autore di questo libro.
17,00

Ratzinger professore. Gli anni dello studio e dell'insegnamento nel ricordo dei colleghi e degli allievi (1946-1977)

Ratzinger professore. Gli anni dello studio e dell'insegnamento nel ricordo dei colleghi e degli allievi (1946-1977)

Gianni Valente

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 210

Com'era davvero Joseph Ratzinger da studente e poi da professore? Come seguiva le lezioni, e come le teneva? Che rapporti aveva con i suoi colleghi? Come viveva le tante circostanze che fanno parte della vita universitaria? Soprattutto: come lo vedevano i suoi ex studenti? Sono loro che raccontano soprattutto i tanti gesti di gratuità e di continua disponibilità che irrigavano le ore passate insieme al professore, i fatti di quella pazienza che per Ratzinger è "la forma quotidiana dell'amore". Un libro di memorie che ricostruisce il percorso intellettuale dell'attuale papa Benedetto XVI.
17,00

La signora del sacro palazzo. Suor Pascalina e Pio XII

La signora del sacro palazzo. Suor Pascalina e Pio XII

Martha Schad

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 284

Pascalina Lehnert (1894-1983) dal 1918 al 1958 al fianco di Pacelli (nunzio, segretario di stato, papa) è figura controversa e ancora da scoprire. Nel 1918 viene incaricata con due consorelle del mantenimento della nunziatura di Monaco, un servizio richiesto con insistenza dal nuovo nunzio in Baviera Eugenio Pacelli. Inizialmente doveva essere una destinazione di due mesi. In realtà la sua presenza accanto al nunzio durerà per il resto della sua vita. Ben presto Pascalina si impose per le sue doti di organizzatrice al punto che Pacelli si convinse sempre più di non poterne fare a meno. A lei affidò l'incarico di adattare la nunziatura di Berlino, lottò poi con la madre provinciale per farla trasferire a Roma in occasione della sua nomina a segretario di stato, lei divenne la custode potente dell'organizzazione della vita di Pio XII dal 1939, fino alla morte del papa. La presente opera basata principalmente sulle lettere che ella inviava alla superiora generale della sua congregazione per amicizia e come resoconto della sua attività e contiene interessanti elementi di novità.
18,00

Matteo Ricci. Uno scienziato alla corte di Pechino

Matteo Ricci. Uno scienziato alla corte di Pechino

Paul Dreyfus

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 208

L'avventura del grande gesuita innamorato della Cina e della espansione cristiana in Oriente. Un libro che guida il lettore nel profondo della cultura cinese del XVI secolo, attraverso gli usi e i costumi dell'epoca in una dimensione esotica lontanissima dal mondo occidentale di allora.
14,50

Bakhita. Inchiesta su una santa per il 2000

Bakhita. Inchiesta su una santa per il 2000

Roberto Italo Zanini

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 208

Una santa per il 2000 perché nuova, coinvolgente, simpatica, umile. Rapita bambina da trafficanti musulmani, schiavizzata, malmenata e brutalmente sfruttata, viene riscattata dal console italiano in Sudan e portata in Italia alla fine dell'800. Da suora canossiana vive fino al 1947 a Schio in provincia di Vicenza. Non sa scrivere. Legge lo stretto indispensabile. Extracomunitaria ante litteram. Amica di san Pio X, ammirata da Giovanni Paolo II. Parla un veneto imperfetto ma di grande efficacia. Nera amata dai bianchi. Cristiana rispettata dai musulmani. Invocata dalle donne d'Africa. Osteggiata dai regimi africani. Chi le parla comprende subito di aver conosciuto una santa e lei, per tutti, promette preghiere e intercessioni. Il libro ne racconta la vicenda umana e spirituale, il moltiplicarsi delle grazie e dei miracoli. Apporta elementi inediti, nuovi riferimenti storici e documentali.
13,50

Il miracolo della speranza

Il miracolo della speranza

André Nguyen Van Chau

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 328

Il cardinale François-Xavier Nguyen Van Thuan (1928-2002) è stato per lungo tempo una figura carismatica per i vietnamiti in lotta per l'indipendenza. Perseguitato dal governo comunista, trascorse tredici anni in carcere e al confino per la sua fede e per la sua attività pastorale. Rimesso in libertà, fu costretto a lasciare il paese e a rifugiarsi in Vaticano. Qui divenne testimone della speranza e fu nominato cardinale. Il volume è un resoconto della vita e dell'opera di Van Thuan, scritto da un amico di lunga data. "Van Thuan è sopravvissuto a un incubo della storia umana e lo ha trasformato in un sogno per il futuro della Chiesa e dell'umanità. Una storia incredibilmente complessa, un messaggio incredibilmente semplice: la viva speranza di una persona può cambiare il mondo" (Helen Prejean, autrice di Dead Man Walking) André Nguyen Van Chau è nato a Hue, nel Vietnam centrale. Dopo aver conseguito un dottorato in lettere alla Sorbona, a Parigi, ha insegnato letteratura e scrittura creativa in diverse università del Vietnam per 12 anni. Dal 1975 ha lavorato a favore di migranti e profughi nel mondo per 25 anni, dieci dei quali come capo della Commissione cattolica internazionale delle migrazioni, la cui sede centrale è a Ginevra, in Svizzera.
18,00

Alberto Marvelli. Ingegnere manovale della carità

Alberto Marvelli. Ingegnere manovale della carità

Fausto Lanfranchi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 240

L'ingegnere Alberto Marvelli, nel periodo bellico e post-bellico della seconda guerra mondiale, nella Rimini martoriata e distrutta dai bombardamenti, fu figura di grande rilievo, non solo per l'integrità di vita, ma anche per l'impegno sociale e politico. Visse da protagonista i grandi avvenimenti storici dell'epoca, anticipando profeticamente il ruolo e la vocazione del laico cristiano proposti poi dal Concilio Vaticano II. Cattolico fervente, uomo di fede e di profonda interiorità, si dedicò alla costruzione della "città terrena" con competenza, onestà, rettitudine, impegnandosi a fondo soprattutto nel servizio dei poveri e dei bisognosi. Scomparso a soli 28 anni in un incidente stradale, è in corso il processo di beatificazione. Fausto Lanfranchi, nato a Rimini il 31 maggio 1926, si è laureato in lettere e filosofia presso l'Università di Bologna. Dopo alcuni anni di insegnamento, ha iniziato gli studi teologici presso il Seminario Diocesano di Rimini ed è stato ordinato sacerdote nel 1959. Ha conosciuto personalmente Alberto Marvelli: legato a lui da sincera amicizia, ne ha condiviso gli ideali e l'impegno laicale nelle sue molteplici iniziative. Attualmente è vice postulatore nella causa di beatificazione, prevista nel 2004.
12,00

San Camillo de Lellis. Rivisitato secondo la «Positio» dei processi canonici

San Camillo de Lellis. Rivisitato secondo la «Positio» dei processi canonici

Domenico Casera

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 176

Colpito dalla grazia lungo la mulattiera che da San Giovanni Rotondo conduceva a Manfredonia, Camillo de Lellis si pente della vita passata e si converte a Dio. È l'inizio di una vita esemplare dedicata all'assistenza dei malati e dei poveri. Attingendo dalla ricca mole di testimonianze raccolte nella Positio, il volume ripercorre il cammino di santità di san Camillo de Lellis attraverso la voce di quanti hanno condiviso con lui le fatiche e l'impegno nei confronti dei diseredati, fornendo così un vivido ritratto a tutto tondo del patrono dei malati e degli ospedali. Domenico Casera (Campodaccio, Bolzano 1920), docente al "Camillianum", istituto internazionale di teologia pastorale sanitaria, è direttore della rivista Camillianum. Per le Edizioni San Paolo ha curato i volumi tratti dalle opere di san Camillo de Lellis Servire con ogni perfezione gli infermi (1897) e La riforma ospedaliera. Regole e documenti (1991).
9,50

Un contadino cerca Dio. Padre Pio

Un contadino cerca Dio. Padre Pio

Antonio Pandiscia

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1997

pagine: 229

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.