San Marco dei Giustiniani: Quaderni sbarbariani
Lettere a Giovanni Giudici (1955-1962)
Camillo Sbarbaro
Libro: Libro rilegato
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2021
pagine: 168
Ad apertura di libro, ad occhio nudo, appare evidente come ai pochi, tutto sommato, documenti epistolari pubblicati, senza purtroppo il conforto delle responsive, corrispondano annotazioni abbondanti e particolareggiate. Non è un gioco accademico. Penso abbia fatto bene Francesca Colombi ad esercitare con scrupolo l'arte del commento, forse sfidando un po' il lettore, ma certamente a fin di bene. Perché un poeta esordiente ed ancora confinato in una 'couche' intellettuale periferica, come Giovanni Giudici, decide di scrivere nel 1955 ad un poeta che ha inciso le sorti di un tempo per lui remoto, cioè il primo Novecento? Un tempo che Giudici, nato nel 1924, dieci anni dopo l'uscita di 'Pianissimo', non ha vissuto con coscienza letteraria. Perché ritiene che Sbarbaro possa dargli consigli e indicargli percorsi? Sono domande che possono farci riflettere sulle linee della poesia del secondo dopoguerra italiano, ma che soprattutto ci invitano, come lettori, ad essere subito consapevoli di un percettibile disallineamento implicito nelle lettere, di una sensazione di disarmonia o, per usare una parola di Giudici, sfasamento che le accompagna.
Camillo Sbarbaro-Vanni Scheiwiller. Lettere 1954-1967
Camillo Sbarbaro, Vanni Scheiwiller
Libro: Libro rilegato
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2017
pagine: 344
Il carteggio inedito della lunga amicizia e della altrettanto lunga solidarietà di lavoro tra Camillo Sbarbaro, e il "suo" editore Vanni Scheiwiller nelle cui lettere traspare l'affetto quasi filiale verso lo schivo poeta di "Pianissimo" e di "Trucioli".
Carlo Bo. Lettere e dediche (1930-1964)
Camillo Sbarbaro
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2016
pagine: 104
Il carteggio tra Carlo Bo uno dei più grandi critici del '900 ed il poeta Camillo Sbarbaro che per un breve periodo fu anche suo insegnante al liceo. In appendice i saggi più importanti che il critico dedicò al poeta nel corso della sua lunga vita professionale.
Lettere a Giovanni Solari 1942-1965
Camillo Sbarbaro
Libro: Libro rilegato
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2015
pagine: 68
Le lettere allegre e affettuose di Camillo Sbarbaro all'amico pittore Giovanni Solari e alla figlia Cincia allora bambina e complice nella ricerca di licheni di cui il poeta era grande studioso.
Lettere ad Alceste Angelini. 1962-1967
Camillo Sbarbaro
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2014
pagine: 112
Carteggio tra uno Sbarbaro già anziano e il noto grecista senese Alceste Angelini con il quale entrò in contatto a seguito di una recensione di quest'ultimo a una traduzione dal greco del poeta. Il rapporto si trasformò in una profonda amicizia e stima durata fino alla morte nel '67 di Sbarbaro testimoniate dal presente carteggio.
Lettere a Mario Novaro 1913-1919
Camillo Sbarbaro
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2012
pagine: 96
Carteggio tra un giovanissimo Sbarbaro che dal fronte scrive a Mario Novaro il lungimirante editore di "Riviera Ligure" dove tanti scritti del poeta furono pubblicati.
Lettere a Enrico Falqui 1928-1967
Camillo Sbarbaro
Libro: Libro in brossura
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2012
pagine: 136
Questo carteggio, che si dipana nell'arco di un quarantennio, testimonia l'evolversi di un rapporto prima di lavoro poi di profonda amicizia e stima.
La sirena dipinta. Sbarbaro e l'universo femminile
Lavinia Spalanca
Libro: Copertina morbida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2011
pagine: 180
Lettere a Giorgio Caproni (1956-1967)
Camillo Sbarbaro
Libro: Libro rilegato
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2010
pagine: 13
Lettere ad Adriano Guerrini (1954-1967)
Camillo Sbarbaro
Libro: Libro rilegato
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2009
pagine: 120
Lettere indirizzate da Camillo Sbarbaro al poeta Adriano Guerrini tra gli anni 1954-1967, testimonianze di un'amicizia che va al di là del semplice scambio epistolare, fino a sfociare in un affetto quasi filiale verso colui che Guerrini considera "il suo padre vero".
I fiori del deserto. Sbarbaro tra poesia e scienza con testimonianze inedite
Lavinia Spalanca
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2008
pagine: 186
Il racconto della straordinaria avventura esistenziale, prima che scientifica, del grande poeta Sbarbaro con il più umile dei vegetali: i licheni.