Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Regina Apostolorum: Scienza e fede. Quaderni

Il dramma di Guadalupe

Il dramma di Guadalupe

Stanley L. Jaki

Libro

editore: Regina Apostolorum

anno edizione: 2018

pagine: 48

Anche se paragonato con santuari mariani dell’importanza di Loreto e Lourdes, il Santuario di Guadalupe in Messico si staglia maestoso. Una delle ragioni è che la sua principale attrattiva, l’immagine di Nostra Signora di Guadalupe, impressa il 12 dicembre 1531 sulla tilma di Juan Diego, è un miracolo permanente, non foss’altro per la sua resistenza, che ormai dura da quasi cinque secoli, alle leggi del disfacimento.
5,00

La nascita verginale e la nascita della scienza

La nascita verginale e la nascita della scienza

Stanley L. Jaki

Libro

editore: Regina Apostolorum

anno edizione: 2017

pagine: 34

Se Cristo può essere proclamato il Salvatore della scienza (il titolo di uno dei libri scritti da questo autore), allora la logica richiede di compiere un passo nella stessa direzione dal Figlio alla Madre di Lui. È questa l’essenza di questo saggio scritto da uno storico della scienza di fama mondiale, cattolico e nominato da Papa Giovanni Paolo II membro onorario della Pontificia Accademia delle Scienze. Il lucido ragionamento dell’autore riceve un tocco vivido dall’uso che viene fatto di alcuni acquerelli e dipinti ad olio di William Blake aventi come soggetto la Natività, l’Adorazione dei Magi, e la Fuga in Egitto, qui riprodotti a colori. Una lettura ispiratrice per il Natale, nella nostra epoca scientifica.
5,00

Gesù Cristo il filosofo

Gesù Cristo il filosofo

Hrvoje Relja

Libro

editore: Regina Apostolorum

anno edizione: 2015

pagine: 77

6,00

I miracoli secondo la filosofia e la teologia

I miracoli secondo la filosofia e la teologia

Hrvoje Relja

Libro

editore: Regina Apostolorum

anno edizione: 2018

pagine: 74

Il termine miracolo designa una straordinaria meraviglia, la cui straordinarietà è così meravigliosa che solo Dio meraviglioso può operarlo. Quest’opera cerca, mediante un approccio interdisciplinare, di avvicinarci alle risposte delle summenzionate domande cominciando con l’esposizione della fenomenologia dei miracoli (capitolo 1) che creerà la base per l’esplorazione della natura dei miracoli: quella ontologica (capitolo 2) e quella semiologica (capitolo 3) alla cui luce si cercherà di vedere quale debba essere l’atteggiamento dell’uomo davanti al miracolo, in rapporto alla modalità del riconoscimento/ discernimento dei miracoli (capitolo 4)
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.