Raffaello Cortina Editore: Saggi
Differenza e ripetizione
Gilles Deleuze
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: 410
Giochi sociologici. Conflitto, cultura, immaginazione
Martino Doni, Stefano Tomelleri
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2011
pagine: 161
Il gioco è inscritto nella natura stessa delle relazioni umane e accompagna l'avventura del sociale dall'esperienza infantile a quella adulta. Nel gioco l'uomo sperimenta l'incontro con l'altro, con i suoi rischi, le incertezze, la fiducia, il tradimento, la passione, il disincanto, in una parentesi temporale che, per quanto effimera, contiene in sé l'universo delle possibilità relazionali. Martino Doni e Stefano Tomelleri indagano qui il gioco da un punto di vista nuovo: l'attività ludica è l'occasione per analizzare gli aspetti meno evidenti delle relazioni sociali. Sono presentati quattro giochi sociologici (Totem e tribù, Greci e Persiani, Agorà e 77 Crollo), da fare insieme all'interno di organizzazioni, équipe di ricerca, uffici. Sono giochi per creare opportunità di immaginazione, per governare l'emergere di conflittualità latenti. Sulla base degli studi sociologici più aggiornati, il testo valorizza la capacità umana di mettersi in gioco, di partecipare alle dinamiche relazionali, evitando di nascondersi dietro l'alibi dell'imbarazzo e dell'incompetenza.
Estetica razionale
Maurizio Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2010
pagine: XI-662
Punto di svolta nel dibattito sull'estetica, l'opera di Maurizio Ferraris, ora presentata in una nuova edizione, rilegge l'intera cultura occidentale, costruendo una cattedrale potente nell'impianto e sorprendente nei dettagli. Se oggi l'estetica è nuovamente concepita non solo come filosofia dell'arte ma anche come filosofia della sensibilità, appunto dell'aisthesis, ciò si deve in misura rilevante a questo libro, nel quale sono poste le premesse per l'ontologia sociale che Ferraris è andato sviluppando nell'ultimo decennio, passando per la fenomenologia, l'ermeneutica, nolologia (la "scienza delle tracce"). Al di là dell'impianto teorico, "Estetica razionale" è una lettura appassionante non solo per i filosofi ma, in generale, anche per studiosi e intellettuali di formazione e cultura diverse. È un'esperienza di pensiero che questa edizione, arricchita da un'ampia Postfazione, rende di nuovo accessibile.
Paradigmi per una metaforologia
Hans Blumenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2009
pagine: IX-184
In "Paradigmi per una metaforologia", una tra le sue opere più significative, Hans Blumenberg affronta la storia di alcune metafore fondamentali che hanno caratterizzato il pensiero occidentale. Esistono per Blumenberg metafore "assolute" in quanto originarie, radicate nel mondo della vita e irriducibili a un contenuto concettuale. La relazione della metaforologia con la storia dei concetti si definisce come una relazione di servizio: la metaforologia cerca di raggiungere la struttura sotterranea del pensiero, le sue fondamenta, ma si propone anche di evidenziare con quale "coraggio" lo spirito anticipa se stesso nelle sue immagini e come nell'audacia speculativa prenda forma la sua storia.
La mente fenomenologica. Filosofia della mente e scienze cognitive
Shaun Gallagher, Dan Zahavi
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2009
pagine: IX-379
Che cosa intendiamo quando parliamo di coscienza? Quale rapporto c'è tra la coscienza delle cose che ci circondano e la coscienza che abbiamo di quella particolare cosa che noi siamo? Possiamo pensare ai nostri sé e alle nostre identità senza imbatterci nell'esperienza del tempo? E ancora: Che cosa significa percepire? Che cosa è un'azione? Che effetto fa essere un cervello in una vasca? Ed essere una mente in un corpo? Come riusciamo a comprendere gli altri, le loro azioni e le loro emozioni? È una capacità che condividiamo con gli altri animali? Oppure è qualcosa che ci rende davvero speciali? Sono solo alcune delle domande cui Shaun Gallagher e Dan Zahavi cercano di dare risposta in questo volume, facendo propri il metodo e lo stile di indagine della fenomenologia. Non si tratta semplicemente di un omaggio a una grande tradizione di pensiero che ha visto tra i suoi protagonisti autori come Edmund Husserl, Martin Heidegger, Maurice Merleau-Ponty e Jean-Paul Sartre. Piuttosto, è un viaggio dentro la mente fenomenologica, che mostra come essa consenta di rispondere alle sfide delle neuroscienze cognitive, meglio forse di altre celebrate filosofie della mente - a patto che non tema di contaminare il rigore dell'analisi con i dati della ricerca empirica.
Relazioni in pubblico
Erving Goffman
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2008
pagine: XVII-400
In "Relazioni in pubblico", una delle sue opere fondamentali, Erving Goffman punta l'attenzione su alcune delle situazioni più comuni che viviamo nelle nostre giornate: un marciapiede affollato, un ascensore, uno scompartimento della metropolitana. I gesti e le parole con cui stabiliamo una relazione con chi ci sta attorno - un saluto, una stretta di mano, un "mi scusi" - sono altrettanti aspetti di quelle "apparenze normali" di cui è fatta la nostra realtà: un ordine minimo ma che, come Goffman mostra, è fondamentale non mandare in frantumi.
L'energia spirituale
Henri Bergson
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2008
pagine: 166
L'energia spirituale raccoglie i più importanti saggi bergsoniani riguardanti "problemi di filosofia e di psicologia". Benché il titolo possa trarre in inganno, gli scritti riuniti in questo libro, tutti piccoli capolavori di lucidità, testimoniano il serrato confronto con le scienze caratteristico del gesto filosofico di Bergson. Le riflessioni sviluppate qui gravitano attorno al tema del rapporto mente-corpo, evidenziando il filo rosso che lega la filosofia della mente di Materia e memoria alla metafisica della vita dell'Evoluzione creatrice,e anticipando i problemi che saranno trattati nelle Due fonti della morale e della religione. Ma in queste pagine Bergson mette soprattutto alla prova il suo arsenale di invenzioni concettuali (durata, slancio vitale) nello studio di particolari fenomeni psichici, parte dei quali era stata oggetto delle ricerche di Freud in quegli stessi anni, e sviluppa una teoria della memoria e del cervello, basata sull'idea di "attenzione alla vita", che costituisce ancora una sfida per le scienze cognitive. Nelle folgoranti pagine sul sogno, il déjà-vu, l'oblio e il sonnambulismo, ritroviamo inoltre l'asse portante dei celebri studi di Deleuze sul tempo nell'immagine cinematografica.
Neuroetica. La morale prima della morale
Laura Boella
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2007
pagine: XX-125
L'uso crescente delle tecniche che consentono di osservare le aree cerebrali attivate durante un particolare compito (PET, fMRI) sta cambiando lo studio della fisiologia alla base delle emozioni e dei comportamenti. Una cosa è essere convinti intellettualmente che la tendenza all'altruismo abbia un fondamento neurologico, un'altra è vedere le aree colorate della PET. Così è nata la neuroetica, un nuovo ambito della ricerca caratterizzato da rilevanti implicazioni per quanto riguarda le prospettive etiche, la giustizia, la conoscenza della persona.
Immagini della mente. Neuroscienze, arte, filosofia
Libro: Copertina morbida
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2007
pagine: 274
É davvero possibile descrivere che cosa accade nel cervello quando si fa esperienza del bello artistico? E quando lo si crea? In questo volume, neuroscienziati, tra cui i pionieri della neuroestetica Semir Zeki e Lamberto Maffei, filosofi, tra cui Giulio Giorello, storici dell'arte come David Freedberg si confrontano su tali interrogativi, mostrando come, per rendere conto del mondo dell'arte, sia necessaria una collaborazione tra i diversi ambiti disciplinari. Un efficace strumento per comprendere le ragioni profonde del dialogo tra arte, scienza e filosofia.
Durata e simultaneità
Henri Bergson
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2004
pagine: XXI-220
"Durata e simultaneità" è l'opera in cui Henri Bergson discute i presupposti e gli esiti della teoria della relatività. La questione riguarda il tempo, che dopo la grande rivoluzione teorica formulata da Einstein, sembra dover rinunciare alla propria unità e indivisibilità. Ma per il filosofo le cose devono essere affrontate nella loro concretezza. E la concretezza del tempo, per Bergson, non sta affatto nella sua misura, ma nella sua durata. Ancora oggi attualissimo, questo testo è una delle testimonianze fondamentali del modo in cui scienza e filosofia possono confrontarsi e scontrarsi su un terreno comune e rivelare così la natura dei propri metodi e il senso del proprio lavoro.
La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson
Sergio Manghi
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2004
pagine: XIV-149
Le riflessioni di Gregory Bateson, il grande antropologo inglese, anticipano quella svolta nel modo di pensare resa indifferibile dalle sfide dell'era globale, nella quale, come nel Paese delle Meraviglie di Alice, si ha la sensazione che "vengano giocati molti giochi contemporaneamente e che, durante il gioco, cambino le regole di ciascuno". La conoscenza ecologica è un invito a scoprire l'attualità del suo stile di pensiero, analizzandone alcuni temi cruciali: la creatività dei processi di conoscenza, il loro carattere relazionale, le illusioni di controllo del mondo da parte di individui o collettività e, infine, il richiamo alla necessità del sacro formulato da Bateson negli ultimi anni della sua vita.
Origine della cultura e fine della storia. Dialoghi con Pierpaolo Antonello e João Cezar de Castro Rocha
René Girard
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2003
pagine: 211
Girard ripercorre in questo libro il filo della propria esperienza di pensiero partendo dalle sue origini personali e fornendo per la prima volta al lettore italiano la genealogia della propria ricerca, le esperienze di vita che lo hanno portato a costruire una delle teorie sul comportamento umano e sociale più feconde dell'ultimo secolo.