Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quasar: Communitas. Quaderni di filologia, storia e archeologia

Last(ing) frontier. Power display and cultural interference on the limes between the 2nd and 4th centuries CE

Last(ing) frontier. Power display and cultural interference on the limes between the 2nd and 4th centuries CE

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 332

Le relazioni tra Roma e il mondo iranico si estendono per un arco di tempo di oltre sette secoli, dal I secolo a.C. al VII d.C. All’interno di questa ampia cronologia, i presenti contributi intendono approfondire alcuni aspetti della storia, della cultura e dell’archeologia di questa “eterna frontiera” (Lasting Frontier) tra il II e il IV secolo d.C. Il territorio vicino-orientale conobbe infatti in quei secoli profondi cambiamenti istituzionali e notevoli oscillazioni di confini a seguito di campagne militari condotte e subìte dai diversi attori operanti in esso (Romani, Parti, Sasanidi), che provocarono profondi rivolgimenti nelle società, negli insediamenti, nei costumi, nella lingua e nella cultura, nella religione e nella tecnologia, gettando le basi di fenomeni di lunga durata in tutto il Vicino Oriente nel corso dei secoli successivi e incidendo profondamente nella memoria storica delle popolazioni.
36,00

Uomini e bestie fra Antichità e Medioevo. Animali domestici, selvatici e fantastici

Uomini e bestie fra Antichità e Medioevo. Animali domestici, selvatici e fantastici

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 512

Nel quadro del rapporto fra uomo e ambiente nell’antichità un aspetto peculiare è costituito dalla relazione fra esseri umani e animali. Come mostra questo volume, si tratta di un tema attualissimo, ma osservabile già a molteplici livelli e sotto plurime forme anche nella vita quotidiana dell’età antica e medievale: allevamento e alimentazione, sacrificio e divinazione, caccia e guerra, spettacolo e ostentazione, magia e medicina, compagnia ed emotività. Gli animali – domestici, selvatici, fantastici – venivano nutriti e uccisi, accuditi e sfruttati, protetti e cacciati, venerati e temuti, curati e abusati: la percezione dell’animale – come cibo, profitto economico, status symbol, marcatore socioculturale, prodotto dell’immaginario – attraversa i secoli e si presta a un’analisi poliprospettica basata sull’ausilio di svariate testimonianze e approcci metodologici diversificati.
36,00

L'alimentazione fra passato e presente. Archeologia, storia, filologia

L'alimentazione fra passato e presente. Archeologia, storia, filologia

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 436

La storia dell’alimentazione, ben lungi dal costituire vana ricerca erudita o mera curiosità antiquaria, si configura a tutti gli effetti come storia economica, sociale e culturale. Come rivela questo volume, le fonti disponibili sull’argomento sono di natura estremamente varia e richiedono competenze plurime e approcci diversificati, oltre che, quando possibile, complementari: dagli arnesi da cucina ai trattati di medicina, dalle opere specialistiche ai testi letterari, dai documenti epigrafici e numismatici alle pitture, dagli studi di agronomia ai mosaici, dalle analisi palinologiche ai materiali ceramici, dalle indagini osteoscheletriche ai saggi di scavo in ambienti destinati al confezionamento e/o alla conservazione dei cibi, dall’esame dei resti di alimenti nei corredi funerari alle ricerche sulle derrate rinvenute nei relitti del Mediterraneo.
24,00

Uomo e ambiente nell'antichità. Testi e contesti fra gestione delle risorse e sfruttamento del territorio

Uomo e ambiente nell'antichità. Testi e contesti fra gestione delle risorse e sfruttamento del territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2022

pagine: 172

Il volume concerne il rapporto uomo-ambiente, argomento che in effetti ben si presta ad un’indagine multiprospettica, declinabile in molteplici sfaccettature: sfruttamento del territorio e delle risorse floro-faunistiche, impatto ambientale e danno ecologico, catastrofi naturali e cambiamenti climatici, paesaggi resilienti fra malattia, terapia e guarigione, tutte tematiche a largo spettro, affrontate da ciascun componente della Sezione in una costante, sinergica e fruttuosa relazione osmotica fra documento e monumento, fra testi (grafici e/o iconografici) e contesti (naturali e/o antropizzati).
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.