Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pungitopo: Tarì

Terroir. Metafisica del territorio (e del vino)

Terroir. Metafisica del territorio (e del vino)

Antonella Giardina, Cristian Aiello

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2024

pagine: 192

Terroir è una parola parlante in quanto mescola insieme identità, temporalità, qualità del luogo e del territorio. In virtù di tale intreccio inedito chiede di essere appresa nel suo sorgere, nel suo andamento esplorativo, creativo, volto ad acquisire nuovo senso. Terroir intende presentarsi come una nuova concezione della territorialità, del territorio, della terra, della città e del paesaggio, che va compresa adesso, nell'atto del suo venir detta, del suo essere pronunciata. È una di quelle parole che vanno colte nel tentativo di istituire un azzeramento che apre un nuovo senso. Terroir va inquadrata nel tentativo mai esatto, mai aderente, ma comunque sempre eroico, di definire un certo senso che ancora non-è. Solo perché non è ancora condiviso, non è ancora saputo, non è ancora correlato.
14,00

Talatta kai ghè. Note di Elio-pesce

Talatta kai ghè. Note di Elio-pesce

Elio Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2020

pagine: 128

Pagine di mare e di terra. Di un mare, soprattutto, visto con gli occhi di chi vi si è immerso, di chi l’ha vissuto e studiato nel suo ‘dentro’, nel suo ‘profondo’. Elio Catalano, con pagine che si avvicendano come un genuino conversare, ci offre scenari ricchi dell’umanità di un “Colapesce” palermitano e della scienza che solo un appassionato studioso della vita che nel mare si nasconde poteva donarci. La narrazione, giocata fra ricordo nostalgico e attenta osservazione, si spinge così a divenire monito, appello a un maggiore rispetto della vita che sembra essere a noi discosta, ma a noi invece indissolubilmente legata.
9,00

Mirabilie di Sicilia

Mirabilie di Sicilia

Giuseppe Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2020

pagine: 80

Le merabilie di Sicilia, appena passate in rassegna e in rapida successione, rappresentano un fenomeno eccezionale, un prodigio, qualcosa cioè che non trova posto tra le manifestazioni ricorrenti del reale. Espressioni di natura, d’arte e leggenda ivi sparse in modo ubiquitario, segnano un percorso che contribuisce non poco ad accrescere il fascino che l’antica Trinacria continua a esercitare in quanti, per diletto o ventura, si ritrovano a visitarla. Terra di catastrofi naturali meravigliose e terrifiche, di artisti che l’hanno popolata d’immagini provenienti dalle oscure regioni del loro inconscio, di miti che nei millenni ne hanno scandito il complessivo percorso storico-evolutivo, la Sicilia rappresenta un autentico ricettacolo di ‘mostri’ che aspettano solo di essere scoperti per rivelarsi in tutta la loro potente grandiosità. La conoscenza di alcune tra le più significative e suggestive di queste mirabilie – quali si ritiene siano quelle descritte in queste pagine – costituisce un’esperienza unica e irripetibile, un intenso lascito di bellezza che è forse la cifra più caratteristica dell’Isola.
8,00

Donna Teresa Fazio Lo Sardo

Donna Teresa Fazio Lo Sardo

Franca Sinagra Brisca

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2019

pagine: 176

Nella quasi totale assenza di documenti che forniscano notizie sulla vita di Teresa Fazio Lo Sardo (1886-1945), Franca Sinagra Brisca offre al lettore una doppia biografia, una in versione episodica romanzata, l’altra recuperata dal contesto storico e sociale. Moglie dell’onorevole Francesco Lo Sardo, martire comunista insieme a Gramsci nelle carceri fasciste, all’ombra di un marito sempre in prima linea, Donna Teresa ha attraversato gli eventi politici e sociali durante il cinquantennio postunitario nella Sicilia orientale. Dall’adesione ai Fasci siciliani e agli ideali del Partito Socialista prima, del Partito Comunista e infine all’esperienza tragica del Tribunale Speciale, il suo percorso di vita si snoda punteggiato da ferite indelebili, come il terremoto di Messina del 1908, due guerre mondiali, l’assistenza al marito carcerato, il bombardamento alleato su Messina, dove visse. Dall’epistolario di Francesco, dalla “Cara Teresina” delle lettere dal carcere, l’autrice prende le mosse per indagare sul panorama storico e coniugale dei Lo Sardo e ne fa emergere la figura finora misconosciuta della moglie, donna di tutto rispetto.
15,00

Dell'eterosofia. Per un'etica della gioia in tempi apocalittici e cannibalici

Dell'eterosofia. Per un'etica della gioia in tempi apocalittici e cannibalici

Davide Monopoli

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2016

pagine: 152

Esiste un antidoto agli effetti disumanizzanti del capitalismo? È possibile ritrovare un po' di gioia in questi tempi apocalittici e cannibalici? Affidandosi alla forma del pamphlet, attraverso l'intreccio di filosofia e psicoanalisi, l'autore indaga la vita umana ai tempi del Capitale individuando una prassi atipica e vitale: l'eterosofia. Grazie a un rinnovato incontro con l'altro - con la saggezza dell'altro - può scaturire quella scintilla che trasforma l'esistenza e che può inaugurare, inaspettatamente, modi di vivere singolari e inediti.
12,00

La religione nella Lipari antica

La religione nella Lipari antica

Michele Giacomantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2016

pagine: 102

La storia antica della religione nelle Eolie presenta diversi "misteri" di cui qui ci si occupa. Il primo è quello del tempio di Apollo. Come mai a Lipari non esiste traccia di un tempio a questo dio che pure tutti gli storici antichi ci dicono molto venerato dai Liparesi? Che cosa rappresenta Demetra soprattutto nel passaggio dal paganesimo al cristianesimo? E Agatone, il vescovo che accolse le reliquie di San Bartolomeo nel 264, è veramente un personaggio leggendario? E San Paolo nel suo viaggio verso Roma non è più probabile che sia naufragato a Lipari piuttosto che a Malta? Nel V secolo Lipari ebbe una diaconessa? Infine che cosa ha rappresentato e rappresenta la rocca, da sempre sede di templi agli dei o ai santi?
12,00

Pagine messinesi. Alla ricerca dell'identità perduta

Pagine messinesi. Alla ricerca dell'identità perduta

Giuseppe Loteta

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2016

pagine: 184

Senza memoria del passato non si ha consapevolezza del presente e si rischia di ipotecare il futuro. Ciò vale per le persone e per le comunità. Vale per Messina e per chi conosce poco la propria storia o ritiene che non valga la pena curarsi di avvenimenti e personaggi lontani nel tempo. Ma quei fatti e quelle persone fanno parte di noi. Senza di loro saremmo come chi per un trauma perde la memoria e non riconosce più cose e volti che lo circondano. Ecco perché sapere cosa furono gli anni del dopoguerra a Messina o chi era "l'onorevole Blandino", ricordare fasti e decadenza del Gabinetto di Lettura o le serate all'Irreramare, leggere di fatti importanti o marginali avvenuti nella nostra città, può aiutare a riconoscerci.
13,00

Il personaggio in corsa. Pasolini e la poesia prima

Il personaggio in corsa. Pasolini e la poesia prima

Leonardo Gatta

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2014

pagine: 72

Il saggio di Leonardo Gatta ha il pregio di soffermarsi su alcune basilari questioni della poesia di Pier Paolo Pasolini. L'autore ripercorre le tappe di un itinerario poetico e ideologico che dalle poesie dialettali di Casarsa, ancora invischiate di una logica mitica e profondamente estetizzata [...], conduce sino al grande capolavoro di Le ceneri di Gramsci, dove esperienza biografica, corporeità e visione politica incontrano il terreno della Storia nella forma di una poesia nuovamente e fortemente civile.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.