Pungitopo: Marranzanu
Almanaccu sicilianu. Volume Vol. 45
Libro: Libro rilegato
editore: Pungitopo
anno edizione: 2024
pagine: 168
Vuillier, Pitrè e lo sguardo ottocentesco di un viaggiatore colto. Motti proverbiali. Laura Gonzenbach: la signora della fiaba siciliana. Mastru Bacù. Terremoto del Val di Noto del 1693. Pantelleria, un'isola infernale. Proverbi di Pantelleria. Attuppateddi. Mata e Grifuni. I Fasci dei Lavoratori. Gente senza diritti. I saluti. Canti. Acciughe cantabriche. Il Museo dell'acciuga. Lu cuntu di li du' cumpari. Spiritu re fascitrari. Magdalena Gonzenbach. Cainu. La vutti di San Giurlannu. La coltivazione dei gelsomini. La lettera del diavolo. L'omu cani, uno scienziato in strada. La tammuriata di San Calò. Li ricchi e li poviri. Lu cuntu di li tri soru. Stiddi chi ccùrrunu. Lu tavirnaru voli li dinari. L'acqua servi assai pi lu mulinu. Testalonga, un brigante di razza. Scioglilingua. Figghia mia, nesci a lu ballu. Sicilia. A Matri di Montàutu. Il tattuaggio. Fortuna di Francesco Jaconissa. Pri Antoni Russu figghiu di N. Pascali. Il cimitero dei carusi. A li matri di li carusi. Raccolta di canzoni siciliane. Notti e jornu . Di lu scuru a lu scuru. Il brigante che possedeva la testa di mavara. Allegrezze. Gli autori: Marzia Coronati, Danilo Dolci, Marcello Mento, Antonio Mongitore, Maria Oliveri, Giuseppe Pitrè, Salvatore Salomone Marino, Sergio Todesco, Carlo Vagginelli, Gaston Vuillier. Illustrazioni di Gaston Vuillier.
Almanaccu sicilianu. Volume Vol. 44
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il libro: Bon capudannu, A ciocca i Cicciu, Ni ssi campagni i Scappafurnu, La neve siciliana, Circuncisioni di Gesù, Bucatini ro malu tempu, Contr'u malocchiu, Proverbi, Atto del castello e Mastro di campo, Il Mastro di campo a Mezzojuso, Canti inediti, Quaresima, La mugghieri di Firrazzanu, La Crièsia di la S. Nunziata, Pasta cco maccu catanisi, La balia della gattina, A festa i "Cristu viventi" o Casali, Tradimentu a Dumìnica i Palmi, Lu ndimuniatu, Venerdì Santu, Li pirnicani, La musica di li scecchi, Lu vinti pir centu, Lu Bracceri di manumanca, La leva del 1840-1861, La Fiera di Santa Cristina, Mastro Muxumecu, La tridicina di Sant'Antuninu, Cuscus a insalata, Si adulterava con un sacerdote, Canti priapei, Hanno trasuto li americane, Bombe e miracoli del '43, Le condizioni dei vistiamara nel Mistrettese, Carvaccata di vistiamara, A rresta di cipuddi, Il gelato, Le Café Procope, Alle donne siciliane, La donna maritata, Donne siciliane illustri, La Madunnuzza, Li tridici sbannuti, Spagna-re, Maddalena, Li setti alimenti, Per render buoni i delfini, Cicciu Busacca e il ritorno de L'emigranti in Girmania, La rotella rossa, Pani Cottu, Parrinu scustumatu, Il pranzo dell'incoronazione, Giufà si fingi mortu, A scàrrica canali, Avimarè, Li carènnuli di Natali, La rivolta del pane del 1647, A cunta, A ttavula vecchia, L'università di Messina, La notti di Natali, Bambineddu picciliddu, Dicembri. GLI AUTORI Lucia Aliotti, Vincenzo Auria, Cermelo Busà, Federico Cacioppo, Alberto Costamante, Francesco M. E. Gaetani, Giuseppe Garibaldi, Mauro Geraci, G. Lindelkhol, Nuccio Lo Castro, Antonio Mongitore, Luigi Natoli, Giuseppe Pitrè, Vincenzo Rabito, Giuseppe Restifo, Valerio Rosso, Giuseppe Sicari. Fotografie di Nuccio Lo Castro. GENERE: Cultura e tradizioni del popolo siciliano.
Almanaccu sicilianu. Volume Vol. 43
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2022
pagine: 192
Cultura e tradizioni del popolo siciliano.
E lu suli ntinni ntinni. Canti e balli dei Nebrodi
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2019
pagine: 128
“Questo volume intende essenzialmente raccogliere e tramandare le esecuzioni affidate, nei lontani anni del ’900, a cantori e suonatori, che si dilettavano ad eseguire brani e cantate mai registrati, o addirittura mai scritti su un pentagramma. [...] Che dire poi delle danze eseguite nelle serate da ballo [...], delle serenate suonate sotto una finestra o un balcone nel buio di un vicolo di paese, delle stornellate dei nostri cantori di paese [...] Danze di ineguagliabile bellezza, talvolta rielaborate, che il Gruppo folklorico “I Nebrodi” ha il merito di aver portato al cospetto degli spettatori del mondo intero.” (Nino Indaimo e Calogero Emanuele).