Primiceri Editore: PE Biblioteca Filosofica
Nel nome del Dio onnipotente e giusto. Appunti per una filosofia della fede
Francesco Di Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2024
pagine: 314
Questo libro esprime riflessioni e critiche, talvolta aspre, rivolte a come un Dio cristiano, giusto e misericordioso, possa giudicare i temi complessi della vita umana. In oltre vent'anni, l'autore ha maturato una fede profonda in un Dio che non è né un tappabuchi né un osservatore indifferente, ma un giudice che bilancia giustizia e misericordia, senza cadere in estremismi. Questa fede si basa su valori universali come amore, verità e pace, in una visione che intreccia misericordia e giustizia in un equilibrio divino. Scrivendo, l'autore testimonia la propria fede, cercando di rimanere fedele agli insegnamenti di Cristo senza adattarli ai tempi moderni, ma seguendo una via di discernimento e fedeltà. In questo spirito, afferma che saranno i saggi, i giusti e i caritatevoli, non i giustizialisti o i teorici dell'etica permissiva, a ereditare il regno di Dio.
Le illusioni del cristianesimo. Tanto finiremo tutti all'inferno
Filippo Bonfiglietti
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2024
pagine: 338
Un'opera coraggiosa e provocatoria che esplora in profondità come l'umanità abbia manipolato le sue più nobili idee per fini egoistici. Attraverso un'analisi serrata e documentata, Bonfiglietti svela le contraddizioni e le assurdità del cristianesimo, rivelando verità spesso sconosciute al pubblico e smascherandone la vera natura e le modalità di applicazione storiche, che spesso si sono rivelate incredibilmente distanti dai principi originari. La narrazione attraversa episodi emblematici, dalle crociate all'inquisizione, dai processi contro Galileo e Giordano Bruno alle leggi sulle indulgenze che portarono allo scisma di Martin Lutero, fino al dogma dell'Assunta del 1950. Non limitandosi al solo cristianesimo, l'autore estende la sua critica ad altre iniziative ideologiche come il marxismo, evidenziando come ogni tentativo di migliorare l'umanità sia stato distorto per favorire chi lo promuoveva, a discapito della collettività. Offre uno spunto di riflessione profondo e provocatorio su come il potere umano possa corrompere e distorcere le più alte aspirazioni dell'umanità, proponendosi di illuminare con ironia e sagacia i meccanismi che hanno influenzato la storia e la società.
Per una filosofia cristiana del sale e della luce
Francesco Di Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2024
pagine: 194
L’importanza del cristianesimo non si limita ai suoi pur rilevantissimi contenuti religiosi, ma consiste anche, come si dimostra in questo libro molto chiaro e documentato, nell’evidente influenza da esso esercitata sui principali paradigmi teorici e pratici della cultura e della civiltà umane, anche se l’orizzonte ultimo della sua missione storica non è di natura immanente ma trascendente. In questo senso, quel che sfugge oggi a molti osservatori qualificati e persino a studiosi di fede o orientamento cattolico, è che il compito principale della Chiesa non consiste nel dover dialogare con il mondo ma nel dover convertire il mondo, o nel dialogare per convertirlo.
L'utilitarismo. La felicità per il maggior numero di persone
John Stuart Mill
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2024
pagine: 136
L'Utilitarismo è la dottrina etica di cui John Stuart Mill è stato il più importante esponente. Secondo la filosofia di Mill un'azione è buona e, quindi, moralmente valida, se è in grado di promuovere la felicità e di ridurre la quantità di dolore. Inoltre, le conseguenze dell'azione devono massimizzare la felicità per il maggior numero di persone. Per via del ruolo fondamentale che occupa la valutazione delle conseguenze nell'intraprendere un'azione, l'Utilitarismo è detto anche Consequenzialismo. Mill introduce la dimensione sociale del concetto di felicità. Il fine dell'Utilitarismo non è, pertanto, la somma numerica delle felicità individuali ma l'individuazione di ciò che può rendere felice il maggior numero di persone. Si tratta di una scelta qualitativa e non quantitativa. Solo attraverso la felicità degli altri si può trovare la propria felicità. Tra le qualità morali che giocano un ruolo determinante nella valutazione delle conseguenze di un'azione, Mill inserisce la libertà, la giustizia e una selezione di piaceri "superiori" da perseguire. In questo testo il filosofo inglese spiega i concetti chiave della sua dottrina, confutando anche le possibili critiche.
La servitù delle donne. Un manifesto per l'uguaglianza di genere
John Stuart Mill
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2024
pagine: 178
Nell'Inghilterra del 1869, anno in cui John Stuart Mill scrisse il presente saggio, le donne non avevano diritto di voto e la loro funzione sociale era limitata a ruoli domestici. Mill, nella sua attività di parlamentare, cercò di far passare un emendamento a favore del suffragio universale, ma l'operazione non riuscì in quanto la maggioranza parlamentare era composta da conservatori. Mill era invece un fine pensatore e politico liberale che si impegnò molto per la rimozione delle disuguaglianze. Comprendendo che alla base della discriminazione contro le donne vi era un problema culturale che aveva origini molto antiche, il filosofo inglese cercò di argomentare in modo razionale l'infondatezza della disparità di genere tra uomo e donna. Mill ebbe quindi il merito di stimolare la società ad intraprendere un nuovo percorso che, però, ancora oggi, non è stato completato. In troppe aree geografiche persiste la disparità di genere e anche nei Paesi in cui si sono registrati i maggiori progressi a livello legislativo, emergono talvolta residui di cultura patriarcale. Per questo il testo di Mill rimane un punto di riferimento attuale per alimentare il dibattito contro le disuguaglianze.
Temi filosofici, civili e religiosi. Intellettuali della cultura europea
Francesco Di Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2024
pagine: 202
Chi guarda unilateralmente con favore a forme scettico-relativistiche a sfondo nichilistico di etica e di vita morale, di scienza e prassi giuridiche, di organizzazione economica e sociale, di spiritualità e di esistenza religiosa, di esercizio del potere politico, opta per una concezione strumentale, utilitaristica, praticistica, della razionalità umana e, come tale, necessariamente contrapposta ad una concezione evangelica e cristiano-cattolica della razionalità. Pertanto, alla domanda della razionalità teorica: come sono, come funzionano le cose, forse queste due forme divergenti di razionalità potranno ancora dare risposte simili se non identiche, mentre alla domanda della razionalità pratica: cosa si può o si deve fare al fine di…, è molto probabile che le risposte tendano a differire. In questo libro, scritto da un intellettuale cattolico, non si tenta di ingaggiare un confronto critico-polemico con lo schieramento avverso di pensiero, ma di esprimere e testimoniare, attraverso un’analisi della riflessione critica di insigni esponenti del pensiero europeo, che hanno avuto una più che giustificata risonanza mondiale, un non scontato e non acritico punto di vista cattolico.
L'arte di mediare. Un'altra giustizia è possibile
Anna Laura Tocco
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 116
Riforma dopo riforma il sistema giustizia resta al collasso e non c’è modo di venirne a capo. O forse sì, ma bisognerebbe capire che, come sosteneva Einstein, i problemi non si possono risolvere con la stessa mentalità che li ha generati. Basterebbe uscire dalle strette maglie del diritto, riflettere sulle recenti scoperte scientifiche e rendersi conto che il conflitto è “fisiologico”, ma gli esseri umani sono dotati della capacità di risolverlo, con il supporto di professionisti che, anziché essere per così dire “assunti” come soldati mercenari per combattere una guerra, tornino ad essere giureconsulti e li sappiano guidare verso soluzioni condivise e condurre ad una vittoria bilaterale, quella che oltre oceano definiscono win-win. Il libro non ha la pretesa di essere un manuale scientifico, è dedicato agli avvocati, ma non solo, per questo è stato scritto usando un linguaggio che può essere compreso da chiunque abbia la curiosità di addentrarsi nel pianeta giustizia ed osservarlo da un’altra prospettiva.
Quintiliano. L'arte e la scienza della retorica
Domenico Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 78
L'autore ci propone un profilo di Marco Fabio Quintiliano, oratore e maestro di retorica al servizio dell'Impero Romano. Fra i suoi numerosi allievi, Quintiliano ebbe Plinio il Giovane e, forse, Tacito; Domiziano lo incaricò nel 94 d.C. dell'educazione dei suoi nipoti, cosa che gli valse gli ornamenta consularia, ovvero il titolo di console. Il merito di Quintiliano fu quello di aver scritto l'imponente opera Institutio Oratoria, nella quale, oltre ad insegnare l'arte della parola, il retore romano dedica ampio spazio alla pedagogia, materia che veniva trattata per la prima volta in modo organico. Le sue tesi educative, infatti, influenzano ancora oggi la metodologia didattica nelle scuole.
Seneca
Carlo Pascal
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 98
Il presente saggio rappresenta ancora oggi una delle più autorevoli fonti da cui gli studiosi attingono per tracciare un profilo sia umano che filosofico di Lucio Anneo Seneca, rappresentante dello "stoicismo". Il lavoro di Pascal ha il pregio di porre chiarezza circa le presunte contraddizioni del filosofo latino e aiuta anche il lettore meno esperto a comprenderne il pensiero e le idee.
Platone e Cicerone. Vite parallele di filosofi
Giuseppe Rensi
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 114
La vita e il pensiero di due grandi filosofi raccontati da un altro grande filosofo. Il presente saggio di Rensi è un'opera divulgativa, di pregevole chiarezza espositiva, che rende accessibile a tutti le linee fondamentali della filosofia di Platone, considerato il più influente pensatore greco, e di Cicerone, uno dei maggiori protagonisti della storia romana.
Pensieri cattolici sulla violenza
Francesco Di Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 252
Questo libro ha un pregio indiscutibile: la chiarezza e la profondità di analisi e di critica su uno dei temi filosofici, etico-giuridici, politici e religiosi più spinosi e complessi del sapere contemporaneo: la violenza. L’autore, pur senza avanzare alcuna pretesa di esaustività, ne propone un approccio non riduttivo e unilaterale ma ben consapevole della natura problematica, prismatica e spesso indecifrabile di quella ancestrale e permanente massa di energia esplosiva e distruttiva che pervade strutturalmente ogni angolo di cosmo, ogni più nascosto recesso della natura biologica, ogni più intimo anfratto della psiche umana, ogni dinamica di vita personale e sociale, ogni processo storico-politico e culturale. In tal modo egli giunge a considerarla come un dato di fatto oggettivo e inamovibile, seppur parzialmente plasmabile attraverso la mediazione della cultura e del sapere, non solo delle azioni pratiche e degli atti volitivi degli esseri umani, ma dell’intero universo creato o esistente in cui agisce in forme imprevedibili, creative o spaventosamente abnormi e distruttive, e ad identificarla con una vera e propria legge degli esseri viventi e non viventi.
L'intellettuale globale. Tra conoscenza, etica, politica e fede
Francesco Di Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 282
Sostenere che l’intellettuale potrà essere socialmente utile solo a condizione che resti all’interno del sistema globale che sarebbe ormai un punto di non ritorno della civiltà contemporanea, è esattamente il contrario di quel che razionalmente si dovrebbe pensare e proporre di fare, perché razionalmente e storicamente non esiste nulla, a parte la morte, che si possa considerare definitivo o irreversibile. L’intellettuale globale è colui che, non ignorando la complessa problematicità del reale e del sapere critico che ne costituisce il riflesso quanto più possibile fedele, da una parte evita di proporne concezioni e interpretazioni riduttive e unilaterali, dall’altra, sempre proteso all’inesauribile approfondimento dei risultati del pensiero scientifico e filosofico, tende a fornire una legittimazione teorica a modi plurali e divergenti ma razionalmente plausibili, di rapportarsi con i contesti storico-culturali in cui vive e opera, là dove razionalmente plausibile, non solo per evidenti motivi storici ma anche per motivi strettamente inerenti la sfera etica e spirituale del genere umano, non possa che ritenersi la stessa fede religiosa nella Rivelazione evangelica.

