Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontificia Univ. Gregoriana: Tesi Gregoriana. Serie teologia

«Figli della luce e figli del giorno» (1Ts 5,5). Indagine biblico-teologica del «giorno» in Paolo

«Figli della luce e figli del giorno» (1Ts 5,5). Indagine biblico-teologica del «giorno» in Paolo

Enrichetta Cesarale

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2014

pagine: 624

L'Antico Testamento utilizza, a partire dal libro di Amos, l'espressione "giorno di Jhwh" per esprimere il profondo coinvolgimento divino nella storia d'Israele. Nel Nuovo Testamento, soltanto Paolo parla del "giorno del Signore", per indicare il "giorno del Signore risorto". Attraverso un'originale e personale interpretazione teologica, questo lemma, il "giorno" che ricorre 50 volte nelle Lettere paoline, viene a identificarsi, nella predicazione dell'Apostolo, con il "terzo giorno" della resurrezione del Figlio di Dio che ha reso ogni giorno, anche quello più anonimo del lavoro manuale, lavato dal sangue della croce e illuminato dal "giorno ultimo", "quel giorno", che è il "giorno del Signore", in cui il battezzato è costituito " figlio della luce e figlio del giorno". La presente ricerca, attraverso una puntuale analisi esegetica delle 50 ricorrenze paoline, offre al lettore una chiave interpretativa di un elemento originale e fondamentale della Cristologia dell'Apostolo, delle genti ed evidenzia l'enorme portata dell'escatologia verticale realizzata. Ad una spiritualità antropocentrica, costruita sulla legge, Paolo sostituisce, dopo il "giorno" di Damasco, una spiritualità cristocentrica, radicata esclusivamente nella grazia salvifica, che ha reso il "giorno" qualitativamente divino e redento...
37,00

Commento alla Verbum Domini. In memoria di P. Donath Hercsik, S.I.

Commento alla Verbum Domini. In memoria di P. Donath Hercsik, S.I.

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2011

pagine: 186

Con il presente volume ricordiamo p. Donath Hercsik, S.I., deceduto il 13 novembre 2010. Si tratta di un commento alla esortazione postsinodale Verbum Domini di Benedetto XVI, la quale si apre con le parole di 1Pt 1,25 (cf. Is. 40,8): "La Parola del Signore rimane in eterno. E questa è la parola del Vangelo che vi è stato annunziato".Il lettore scoprirà la ricchezza dei contenuti di questo documento, uno dei più estesi e completi del magistero di Benedetto XVI, a cui p. Donath dedicò molta fatica e molta riflessione in diversi articoli e nel suo libro Elementi di teologia fondamentale. Concetti, contenuti, metodi, che prende come sorgente fondamentale d'ispirazione la costituzione dogmatica Dei Verbum del Concilio Vaticano II. Approfondiremo un tema centrale della teologia che Benedetto XVI ha nuovamente proposto e faremo memoria della figura esemplare di P. Hercsik: dalla sua vita e dal suo magistero teologico possiamo tutti noi trarne insegnamento.
23,00

Introduzione alla antropologia teologica

Introduzione alla antropologia teologica

Luis F. Ladaria

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2011

pagine: 176

"Non è facile determinare il 'genere letterario' di una Introduzione come quella presente. Essa non deve diventare un riassunto della materia, ma neppure deve accontentarsi di indicare dove possono essere studiate con maggiore ampiezza le questioni, senza neanche formularle o senza indicare almeno ciò che, nell'opinione dell'autore sarebbe un principio di soluzione. Ho cercato di evitare entrambi gli estremi, offrendo nelle sue linee generali i contenuti fondamentali della Antropologia Teologica e dando contemporaneamente un certo spazio all'informazione relativa alle differenti opinioni sui problemi più importanti." (L.F. Ladaria).
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.