Pontificia Univ. Gregoriana: Tesi Gregoriana. Serie filosofia
Teoria de género: presupuestos y raices filosoficas
Marta Rodriguez
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2022
pagine: 456
Democracy, culture and human development in John Dewey and Martha Nussbaum
Chinedu Vincent Ezeanochie
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2021
pagine: 336
Evil, Theodicy and Evolutionary Theory. Old arguments facing new data
Luca Di Gioia
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2020
pagine: 520
Politique et religion dans la pensée de Jean-Jacques Rousseau
Simplice De Souza
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2019
pagine: 368
La identidad diacronica de la persona: de una vision constitutiva a una vision relacional
Yolanda Rodriguez Jimenez
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2019
pagine: 416
Azione e riconoscimento. La costruzione dello spazio pubblico-politico in Hannah Arendt
Marco Benazzato
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2019
pagine: 352
La grande domanda che muove il pensiero politico di Hannah Arendt è: «come ristabilire un contatto con il mondo?». Come ricreare uno spazio nel quale l’uomo possa tessere la rete di relazioni che lo tiene in vita e che agli occhi dell’autrice è perduto? Per Arendt, la relazione tra uomo e mondo si gioca fondamentalmente nell’azione. Per questo il presente lavoro muove da una rilettura del classico concetto di práksis, capace di mostrare come «parlare e agire in comune» sia l’azione più umana di tutte. Ma come avverrà l’interazione tra i molti che popolano il mondo? La scoperta, che questa ricerca vuole condividere, è che per Arendt la questione si giochi anzitutto sul piano estetico. C’è un certo vedere - sentire che dà forma buona allo stare al mondo degli uomini. Si tratta della dinamica del riconoscimento, capace di fondare il valore morale di ciascuno e impostare la relazione tra le persone sulla fiducia reciproca. Questa stessa dinamica presiede al rapporto di obbedienza a un’autorità, nella forma dell’attrazione magnetica. La riflessione qui proposta vuole offrire una comprensione critica dei tratti fondanti la relazione politica in Hannah Arendt, mettendone in luce l’origine e le condizioni da osservare perché in essa si dia veramente una «vita buona». Le tre parti delle quali si compone questo studio (antropologia fondamentale, estetica, etico - politica) sono i tre livelli ai quali si può studiare la generazione di un mondo capace di salvaguardare la condizione umana.
The Praiseworthy passion of shame. An historical and philosophical elucidation of Aquinas's thought on the nature and role of shame in the moral life
Heribertus Dwi Kristanto
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2019
pagine: 424
Le fondement de l'agir dans la charité. Les trois ordres de Blaise Pascal
Marie Leonard Ravelokamisy Randrianirina
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2018
pagine: 295
Por uma sensibilidade além da essencia. Lévinas interpela Platao
Edvaldo Antonio De Melo
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2018
pagine: 360
Critical history according to Bernard Lonergan
Humphrey Uchenna Ani
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2017
pagine: 456
Critical history is a philosophy of history that highlights the peculiarity and originality of the epistemology and methodology of Bernard Lonergan in the study of history. It is a method of reading the movement of history, through the Lonerganian creative criticism as well as a critical instrument that can help one rise above diverse forms of oversight and bias while working for progress in a human community. It tries to expound on how one can build personal capacities that work for the advantage of the common good. Its precepts can help one achieve self-transcendence and authenticity which are essential in the making of a creative society. It can inspire and create symbols that link one’s experience, imagination, rationality, responsibility and affectivity to authentic lived history. It can arouse an intellectual conversion that brings moral revival and can offer insights that help community planners in proposing proper solutions by identifying the actual drivers of progress, decline and re-covery in a society. Critical history creates an intellectual cultivation of mind and character achieved by insight which helps to build an authentic human person and progressive community. Its critical elements can lead to higher viewpoints that rise above prejudices, and these higher viewpoints can move one to integration to higher values. The result will be an authentic subjectivity and emergence of republic of virtues guided by objectivity and sound ethics.