Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Poets & Sailors: Crisi dimenticate

Mamma Demmechesc. Autobiografia di una famiglia italo-eritrea

Mamma Demmechesc. Autobiografia di una famiglia italo-eritrea

Enzo Mazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Poets & Sailors

anno edizione: 2021

pagine: 224

Vita quotidiana in una famiglia, mista irregolare, in Mamma Demmechesc troviamo le vicende di razzismo, di segregazione e le grandi incertezze che hanno segnato l’infanzia dell’autore nella colonia italiana in Eritrea. Nella narrazione si ritrovano tutti gli aspetti dello sfruttamento coloniale, il ghetto meticcio di Asmara, il lavoro nero, anche minorile, visti dal protagonista che racconta con quel principio di realtà che ha imparato fin da bambino. La crisi dimenticata, il dramma, la violenza, la crudeltà dell’epoca sono stemperati dall’ottimismo del bambino, poi ragazzo, poi uomo, protagonista di quel riscatto sociale che riuscirà a raggiungere assieme alla madre e a tutti e sette i fratelli. Nella postfazione la curatrice ripercorre i contorni storici della vicenda coloniale, indaga il contesto delle leggi razziali, delle violenze sulle donne, delle pratiche schiaviste, fino a toccare la rimozione del fenomeno e l’impunità che allora ebbero i protagonisti. Questo libro fa comprendere i valori umani, i valori delle comunità, ci ricorda quanto dietro la narrazione di ogni guerra, persecuzione, colonizzazione, ci sia la storia vera di bambini, donne e uomini.
16,00

Afghanistan missione incompiuta (2001-2015). Viaggio attraverso la guerra in Afghanistan

Afghanistan missione incompiuta (2001-2015). Viaggio attraverso la guerra in Afghanistan

Nico Piro

Libro: Libro in brossura

editore: Poets & Sailors

anno edizione: 2021

pagine: 720

Nell’agosto del 2021 Kabul è caduta, i talebani sono tornati al potere dopo 20 anni dall’invasione USA. Che cosa è successo davvero in uno dei Paesi più belli e dannati del mondo? Che cosa ci siamo lasciati dietro in Afghanistan? Nico Piro narra nella forma di saggio e di racconto autobiografico. Tra ipocrisie, bugie, omissioni e militari mandati a combattere un conflitto senza poterlo chiamare guerra. La produzione di oppio ai massimi storici, una ricostruzione mai decollata, la “nuova” classe dirigente diventata tra le più corrotte al mondo, i talebani sempre più forti, le trattative di pace allo stallo, il governo “democratico” sull’orlo del collasso, un flusso inarrestabile di rifugiati in fuga da un conflitto che dura ormai dalla fine degli anni ‘70. Sullo sfondo un Paese ricco di tesori archeologici e di un’affascinante storia millenaria, la cui immagine è stata troppo spesso ridotta a bombe e pascoli di capre. La storia di un conflitto durato più della Seconda guerra mondiale che dal 2001 al 2015 è costato 1.000 miliardi di dollari agli Usa, 5 miliardi di euro all’Italia, 26.270 vittime civili, 2.357 soldati americani uccisi, 1.130 caduti della coalizione, 57 morti italiani.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.