Poetikanten: Decifrazioni
Come fare il sidro in terrazza. Come fare, leggere e scrivere il sidro in città, nel centro storico, all'ultimo piano
Paolo Ragni
Libro
editore: Poetikanten
anno edizione: 2019
pagine: 232
Addio all'inferno tra Francesco d'Assisi e Nichiren Daishonin. Prolegomeni ad una via d'uscita da una grande illusione
Giovanni Salvianti
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 66
"Questo agile volumetto di Giovanni Salvianti è il secondo sui massimi temi della vita. Il primo si intitolava 'Meditazioni Metà - fisiche' e forniva audaci squarci, come flash pindarici, sulla sua visione dell'universo e i rapporti tra le grandi religioni. Questo secondo testo, composto circa un anno dopo, insiste e si concentra su San Francesco d'Assisi e Nichiren Daishonin, senza però emarginare i grandi yoghi e numi tutelari come Paramahansa Yogananda".
Intorno alla poesia. 18 interviste a poeti italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 324
Si tratta di 18 interviste ad alcuni tra i più grandi poeti italiani. Il curatore, Paolo Ragni, ha svolto tale lavoro a cavallo tra la prima e la seconda decade del 2000. Si tratta di Bono, Bettarini, Calabrò, Clementelli, Fabiani, Fontanella, Luisi, Luzi, Maffeo, Maffia, Magrelli, Mauro, Onorati, Perilli, Riviello, Roversi, Ruffilli, Spaziani.
Il sangue, no. L'aporia della vita ne «La ballata di Adam Henry» di Ian McEwan
Lorenzo Spurio
Libro
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 232
Il presente nuovo saggio critico di Lorenzo Spurio è dedicato all'analisi dell'ultimo romanzo dell'anglosassone Ian McEwan, "La ballata di Adam Henry" (The Children Act), opera pubblicata nel 2014 e che, come Spurio delinea, pone dei quesiti etici importanti che chiamano l'uomo contemporaneo alla riflessione, invitandolo a una presa di posizione.
La Voce e Lacerba. Cultura e politica coloniale in Italia (1908-1915)
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2016
pagine: 250
Questo volume è la riproposizione di uno studio del 1979 all'interno di un progetto legato alla Storia dei paesi Afroasiatici. Ancor oggi, dopo tanto tempo, si presenta come una utile proposta per tutti coloro che, in ambito prevalentemente accademico ma non solo, vogliano conoscere più da vicino uno spaccato di storia della cultura italiana e dell'interpretazione delle realtà "altre": quelle che sfuggono alle nostre più facili catalogazioni, quelle, perennemente mutevoli, delle "altre culture" diverse dalla nostra, sempre in bilico tra il rischio di scomparsa e il rischio dell'integralismo. Testo oltremodo stimolante oggi, alla luce degli strumenti critici maturati in anni di contaminazione e di incontro/scontro tra civiltà. La Voce e Lacerba si presentano così attuali, con il loro stupefacente coacervo di personalità diversissime. Vi ritroveremo così Prezzolini, Papini, Amendola, Salvemini, Cecchi, Soffici, Einaudi e tutti i principali interpreti della politica e della cultura degli anni tra il 1908 e il 1915. La guerra di Libia e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale sono gli eventi decisivi per la vita delle due riviste.
Il sidro e l'arte di produrlo in terrazza. Come fare, leggere e scrivere il sidro in città, nel centro storico, all'ultimo piano
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 206
Questo è un manuale tecnico-poetico su come produrre il sidro in città. Insegna una serie di tecniche utili per un privato, del tutto digiuno sull'argomento, cui salti in testa di fare questa bevanda. Eppoi inserisce le tecniche in un discorso/percorso poetico, antropologico e spirituale. È merito dell'autore non soltanto aver trovato testi letterari sul tema, averne tradotti molti perché ancora inediti, (dall'inglese, dal francese, dal rumeno, dallo spagnolo e dall'asturiano) ma averli inseriti nel libro. Santa Teresa di Lisieux convive quindi con un universo ricchissimo di riferimenti per fare amare, nel sidro, la convivialità, l'amicizia, la poesia e i doni dello Spirito.
Il sidro e l'arte di produrlo in terrazza
Paolo Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Poetikanten
anno edizione: 2015
pagine: 204
Manuale tecnico poetico per fare il sidro a casa nostra. Volume congiunge dettagliate informazioni per produrre il sidro con testi poetici antichi e moderni. Libro in bilico tra la poesia e la manualistica, appassiona i palati più diversi.