Plus: Quaderni di Ecostoria
Gli espressionisti e la città. Testi teorici d'architettura
Claudia Lamberti
Libro: Copertina rigida
editore: Plus
anno edizione: 2010
pagine: 64
Il quaderno delinea il ritratto della metropoli dagli aderenti all'avanguardia espressionista e presenta le loro proposte di superamento della realtà contemporanea tramite una nuova citta nella quale instaurare un diverso ordine sociale. Il tema della grande città di inizio novecento, della sua percezione e dell'elaborazione di progetti utopistici da parte del movimento espressionista, viene esposto principalmente attraverso gli scritti e i disegni degli architetti
Il palazzo pretorio di Volterra. Storia, architettura e restauri ottocenteschi
Denise Ulivieri, Laura Benassi
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 48
Il quaderno descrive con precisione filologica le varie fasi costruttive della "fabbrica di Piazza". I progetti e i disegni inseriti nella pubblicazione consentono finalmente di ricostruire dettagliatamente l'aspetto del palazzo Pretorio di Volterra prima del ripristino in stile, diretto da Francesco Mazzeo Mazzei, leggere le varie fasi della sua evoluzione, cogliere la molteplicità di "presenti storici". La mancanza di rilievi e disegni, anteriori all'intervento di Mazzei, privava, fino ad oggi, della possibilità di ricostruire dettagliatamente l'aspetto della fabbrica.
Il cimitero urbano di Volterra. L'esperimento di due concorsi per «l'intendimento di costruire un cimitero monumentale»
Denise Ulivieri
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2006
pagine: 48
La storia della costruzione del camposanto di Volterra nella seconda metà dell'Ottocento, quando con la pubblicazione due concorsi, il consiglio comunale cittadino decise di ampliarne la superficie adeguandosi alle disposizioni amministrative e sanitarie dell'editto napoleonico.
Mirteto. Storia e trasformazioni di un complesso monastico
Laura Benassi, Roberto Castiglia
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 48
L'abbazia di Mirteto, situata sui monti pisani sopra il paese di Asciano, è costituita da edifici costruiti tra il XII e il XIX secolo. Le strutture architettoniche conservate testimoniano la storia stratificata di questo complesso e l'intimo rapporto con il territorio circostante. Attraverso alcune carte tematiche è possibile seguire le trasformazioni d'uso del monastero fino ai giorni nostri
Ricostruire il Medioevo. La pieve di Asciano nel progetto di Alessandro Gherardesca
Laura Benassi
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 48
La pieve di Asciano (PI) fu ricostruita entro la prima metà del XIX secolo in stile neomedievale, seguendo i suggerimenti di Alessandro Gherardesca, architetto ormai maturo che stava completando i "grandiosi restauri" della piazza del duomo di Pisa. Intorno a questa vicenda ruotano vari personaggi che si inserirono nel dibattito che si stava sviluppando in quegli anni intorno al restauro. Questo episodio architettonico suggerisce la necessità di leggere il medioevo "alla rovescia", partendo dai nostri giorni indietro per scoprire ciò che di effettivamente medievale rimane in ciò che oggi si vede.
Quaderni di ecostoria 1. Archeologia industriale
Denise Ulivieri
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 48
Il volume contiene i seguenti argomenti: Il "Buonificamento degli spalti" e il "Piano regolatore d'Ampliamento" della città di Lucca; Documentazione storica. Progetto per la Sistemazione ed il "Buonificamento" di tutti gli Spalti. Deliberazioni del Consiglio Comunale; Documentazione storica. Piano regolatore di ampliamento per la costruzione dei fabbricati ed apertura di strade fuori la Porta San Pietro; La nascita della "Società Industriale per al fabbricazione di recipienti di Latte e di Legno" dal 1904 al 1919; I permessi di costruzione dal 1925 al 1962. Analisi storica degli edifici dell'organismo industriale.