Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus: Egitto e vicino oriente

Gli incontri prematrimoniali tra innamorati. Casi di deviazione dai principi convenzionali nella poesia Tamil dell'Akam

Gli incontri prematrimoniali tra innamorati. Casi di deviazione dai principi convenzionali nella poesia Tamil dell'Akam

Giada Franchini

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 128

Contraddistinta da formule stabilite e stereotipate, temi tipici e immagini "cristallizzate" sancite dal repertorio tradizionale, la poesia classica tamil poggia su convenzioni di straordinario valore artistico. Il presente studio sul corpus poetico del Conforti ha portato alla luce elementi inusuali e casi singolari di deviazioni dalle nonne strutturali. Questo volume - fino a ora unico per aver esaminato i testi poetici tamil in questa ottica - si propone di considerare l'argomento relativo agli incontri d'amore prematrimoniali nei componimenti del Cankam che, eccezionalmente, si discostano dalle convenzioni letterarie. Sulla base di un confronto con quanto stabilito dalle tradizionali norme, viene offerta una casistica completa dei testi in cui sono state riscontrate deviazioni e anomalie relative alla diversa ambientazione del tema. Di ogni componimento poetico si presenta la traduzione letterale e lo studio terminologico, per procedere al ridentificazione e alla caratterizzazione dei tratti divergenti.
35,00

Misle Sendebar. Novelle medievali in veste ebraica

Misle Sendebar. Novelle medievali in veste ebraica

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 144

Raccolta medievale anonima di novelle misogine a cornice, i "Mislê Sendebar" rappresentano la rielaborazione ebraica di un motivo letterario di origine orientale molto più antico. A partire dal testo viene offerta un'edizione critica e una traduzione italiana con note; il volume si propone di confermare il valore dei "Mislê Sendebar" come opera ebraica autonoma, ripercorrendo la storia testuale e letteraria e riesaminando in chiave comparativa il rapporto con le altre versioni gemelle.
25,50

Egitto e vicino Oriente. Volume Vol. 28

Egitto e vicino Oriente. Volume Vol. 28

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 400

25,50

Egitto e Vicino Oriente. Vol. 23-24

Egitto e Vicino Oriente. Vol. 23-24

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2004

pagine: 184

25,50

Egitto e Vicino Oriente. Volume Vol. 26

Egitto e Vicino Oriente. Volume Vol. 26

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2004

pagine: 128

Nel 1978 uscì il primo numero della rivista Egitto e Vicino Oriente, fondata e diretta da Edda Bresciani, professore ordinario di egittologia. Lo scopo della rivista era ed è quello di dare uno spazio comune a egittologi e studiosi del Vicino Oriente che afferiscono al Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico (già Istituto "Ippolito Rosellini"), con apertura, fin dalla fondazione, alle generazioni più giovani di studiosi e a colleghi di altre università, anche stranieri, in una prospettiva di rispetto dei campi specifici di ricerca pur nella comunità d'intenti.
25,50

Egitto e Vicino Oriente. Volume Vol. 34

Egitto e Vicino Oriente. Volume Vol. 34

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 230

25,50

Egitto e Vicino Oriente. Volume Vol. 33

Egitto e Vicino Oriente. Volume Vol. 33

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 229

Nel 1978 uscì il primo numero della rivista Egitto e Vicino Oriente, fondata e diretta da Edda Bresciani, professore ordinario di egittologia. Lo scopo della rivista era ed è quello di dare uno spazio comune a egittologi e studiosi del Vicino Oriente che afferiscono al Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico (già Istituto "Ippolito Rosellini"), con apertura, fin dalla fondazione, alle generazioni più giovani di studiosi e a colleghi di altre università, anche stranieri, in una prospettiva di rispetto dei campi specifici di ricerca pur nella comunità d'intenti.
25,50

Letti votivi e culti domestici. Tracce archeologiche di credenze religiose nell'Egitto del terzo periodo intermedio

Letti votivi e culti domestici. Tracce archeologiche di credenze religiose nell'Egitto del terzo periodo intermedio

Paolo Del Vesco

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 204

È possibile ricostruire un sistema di credenze religiose partendo dalla documentazione archeologica? I letti votivi sono oggetti culturali in terracotta che sono stati rinvenuti principalmente in contesti domestici e risultano connessi ad un gruppo sociale ben definito. Le decorazioni che li caratterizzano, inoltre, sono cariche di valenze simboliche e di rimandi a credenze religiose e a pratiche rituali. La totale assenza di iscrizioni, su un tipo così particolare di oggetto, ha spinto ad orientare la ricerca verso l'esplorazione delle potenzialità di un approccio puramente archeologico al fenomeno religioso. Allo stesso tempo, i letti votivi rappresentano uno strumento prezioso per approfondire la conoscenza dei sentimenti religiosi di un gruppo sociale specifico nell.Egitto del Primo Millennio a. C. Forse a causa della "povertà" intrinseca della materia prima impiegata per la loro realizzazzione, l'argilla, tali oggetti hanno fino ad oggi ricevuto scarsissima - o nessuna - attenzione da parte degli egittologi. I frammenti appartenenti a questi oggetti sono stati "persi" nei cassetti dei magazzini dei vari musei del mondo ed il potenziale informativo di cui sono dotate le raffigurazioni presenti su di essi è rimasto pressoché inespresso.
35,00

Egitto e Vicino Oriente. Vol. 32

Egitto e Vicino Oriente. Vol. 32

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 316

25,50

Egitto e Vicino Oriente. Vol. 30

Egitto e Vicino Oriente. Vol. 30

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2008

pagine: 224

25,50

Egitto e Vicino Oriente

Egitto e Vicino Oriente

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2003

pagine: 240

Egitto e Vicino Oriente ha compiuto nel 2002 il venticinquesimo anno di vita. Un gruppo di colleghi e allievi di Edda Bresciani, fondatrice della rivista nel 1978 e suo direttore da allora, ha pensato di celebrare la ricorrenza con un numero speciale destinato a raccogliere una selezione degli articoli che l'egittologa ha scritto per la rivista dal 1978 ad oggi.
25,50

Egitto e Vicino Oriente. Vol. 25

Egitto e Vicino Oriente. Vol. 25

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2003

pagine: 384

25,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.