Plus: Conversazioni in Sapienza
Un solo mondo, un solo diritto?
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2007
pagine: 272
Nel proporsi una riflessione sui processi di unificazione del mondo comunemente definita con il termine "globalizzazione" il volume affronta un tema di grande interesse e attualità, ormai divenuto centrale nella cultura contemporanea e fonte di un ampio dibattito in vari campi. Gli interventi contenuti nel volume prendono in esame vari aspetti del fenomeno proposto: quello economico che, con il diffondersi di un'economia sempre più di dimensioni internazionali, viene spesso descritto con il termine "mercato-mondo"; l'aspetto ecologico, oggi divenuto di primaria importanza; la migrazione in massa dai paesi del terzo e del quarto mondo verso paesi economicamente più evoluti; il multiculturalismo derivante dalla presenza ormai generalizzata di strumenti di comunicazione di massa capaci di portare informazione in tempo reale; la dimensione giuridica che, in stretto legame con l'economia, esce dal contesto degli stati nazionali e va al di là dello stesso diritto internazionale; la dimensione politica, dove è in atto una trasformazione sensibile della figura dello stato nazionale unitario con l'emergere di entità socio-politiche ristrette.
Atti di disposizione del proprio corpo
Umberto Breccia, Alessandro Pizzorusso
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2007
pagine: 456
Contiene gli atti del terzo seminario congiunto organizzato dal Dottorato di diritto privato e dalla Scuola di dottorato di giustizia costituzionale e diritti fondamentali riguardo gli atti di disposizione del proprio corpo. La tematica è risultata idonea a una riflessione comune da parte di giovani ricercatori. La disposizione specifica in materia è contenuta nell'art. 5 del codice civile che vieta gli atti di disposizione del proprio corpo se cagionano una diminuzione permanente della integrità fisica o se sono contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume. Al potere di disporre del proprio corpo viene sostituita la libertà di disposizione ed i limiti alla stessa sono individuati non solo nella diminuzione dell'integrità fisica, ma nei valori costituzionali della tutela della salute, della solidarietà, dell'interesse pubblico nel rispetto della dignità umana. Il libro contiene una Presentazione dei coordinatori, due Relazioni, gli interventi dei dottorandi, sull'attività di disposizione del proprio corpo in rapporto alla genetica ed alla procreazione assistita; ai costumi sociali; al consenso ai trattamenti sanitari; alle scelte di fine vita; alle discipline sportive violente; alla circolazione stradale; alla responsabilità sanitaria e nesso causale. La Relazione finale è di G. Silvestri.
La responsabilità dello Stato
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2006
pagine: 448
Il presente volume raccoglie i contributi presentati all'incontro di studio sulla responsabilità dello Stato tra il dottorato di "Diritto privato" coordinato da U. Breccia, e quello di "Giustizia costituzionale e diritti fondamentali" coordinato da A. Pizzorusso, svoltosi a Pisa il 21 ottobre 2005. Tale iniziativa costituisce il secondo appuntamento editoriale nell'ambito di una collaborazione assai proficua tra le due scuole caratterizzata da un approccio interdisciplinare ad alcune tematiche giuridiche di particolare attualità ed interesse.
Il dialogo tra le corti. Principi e modelli di argomentazione. Atti del Seminario (Pisa, 3 aprile 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 448
Atti del seminario congiunto del dottorato di diritto privato e del dottorato di giustizia costituzionale e diritti fondamentali dell'Università di Pisa (Pisa, 3 aprile 2003).
Violazioni e tutela dei diritti umani
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 160
Ripepe: Introduzione - Ferrajoli: Il fondamento dei diritti umani - Fioravanti: : Costituzioni e diritti umani -Pizzorusso: Costituzioni e diritti umani Carrozza: Paesi in via di sviluppo e diritti umani - Gaja: Minoranze e diritti umani - Stanzione: Categorie socialmente deboli e diritti umani - Chieffi: Il diritto all'ingerenza armata a fini umanitari. Profili di costituzionalità Barsotti: L'uso della forza nella tutela dei diritti umani -De Francesco: Una premessa ai rapporti tra diritti umani e giustizia internazionale - Zolo: Diritti umani e tribunali internazionali -Chiavario: Diritti umani e tribunali internazionali - Appendice: Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789) - Dichiarazione universale dei diritti umani (1948).
Interrogativi sul diritto «giusto»
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 152
Dianich: Il diritto sotto il giudizio dell'uomo comune - Ripepe: Che cos'è un diritto che viene meno quando viene meno la forza? - Bonsignori: Fini cogenti, norme imperanti, valori? Il diritto "giusto" fra giusnaturalismo, positivismo giuridico e costituzionalismo - Ripepe: Torah e Dike: una preistoria dell'obbligo giuridico? - Santarelli: Giustizia o giustizie nell'esperienza giuridica medievale? - Grossi: Giustizia come legge o legge come giustizia? Il valore giustizia nella civiltà giuridica occidentale - Romboli: Giudicare la legge? La legge "giusta" nello Stato costituzionale - Breccia: Che cosa è "giusto" nella prospettiva del diritto privato? Un'introduzione - Busnelli: Che cosa è "giusto" nella prospettiva del diritto privato?