Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pitagora: Il sistema terra

Genesi ed evoluzione del rilievo terrestre. Fondamenti di geomorfologia

Genesi ed evoluzione del rilievo terrestre. Fondamenti di geomorfologia

Francesco Dramis, Cliff Ollier

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2016

pagine: 334

Questo libro, scaturito dalla lunga esperienza universitaria e di ricerca degli autori, tratta gli aspetti fondamentali della Geomorfologia, una disciplina nata con l'intento di descrivere la grande varietà delle forme del rilievo terrestre e, successivamente, sempre più arricchita di contenuti scientifici e supporti tecnologici, divenuta uno delle componenti basilari delle moderne scienze geologiche e ambientali, assumendo altresì un ruolo di primo piano nella pratica applicativa. Il testo si compone di 14 capitoli preceduti da una breve introduzione, nei quali sono trattati, in modo essenziale e con un ricco corredo di immagini fotografiche, i principi fondamentali della geomorfologia e le forme del rilievo che vengono prodotte nei diversi contesti genetici. Il volume è destinato agli studenti dei corsi universitari in scienze geologiche, scienze naturali, scienze ambientali, ingegneria ambientale, geografia, ma si rivolge anche a coloro che svolgono, a qualsiasi titolo, attività nel campo della gestione del territorio e nella mitigazione dei rischi naturali.
32,00

Geotecnica pratica delle fondazioni dirette

Geotecnica pratica delle fondazioni dirette

Giovanni Peli

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2007

pagine: 456

Questo libro scritto per professionisti, studenti e tecnici che si interessano di geotecnica applicata, accompagna il lettore attraverso un percorso sequenziale e specifico necessario allo svolgimento di una indagine geotecnica volta allo studio ed alla valutazione della capacità portante del sottosuolo di fondazione, relativamente alle fondazioni dirette delle strutture. Nel testo l'autore riporta esempi e dati spesso inediti, valutati in conformità alla legislazione nazionale ed internazionale (Eurocodici). È questo un libro di estrema attualità configurabile come un vero e proprio manuale pratico per chi ha spesso a che fare con problemi di fondazioni dirette e di studi geotecnici in generale. Il ricco elenco di riferimenti bibliografici ne completano le informazioni, consentendo al lettore di sviluppare approfondimenti sempre estremamente aggiornati. Nelle appendici, infine, sono raccolti tutti i riferimenti citati nel testo. Questi gli argomenti: Il problema geotecnico. Il terreno come materiale di fondazione. Identificazione e classificazione del terreno per scopi di geotecnica. Parametri necessari al calcolo di fondazione. Approssimazioni necessarie. Le indagini. Metodi di indagine diretta. Controlli in sito della falda acquifera ed esecuzione di prove speciali. Metodi di indagine indiretta. La progettazione geotecnica. Le valutazioni. La diffusione delle tensioni nel sottosuolo. Valutazione della diffusione delle tensioni indotte. Coefficienti di sicurezza.
37,00

Ricostruzione di superfici di interesse geologico mediante elaborazione di dati cartografici

Ricostruzione di superfici di interesse geologico mediante elaborazione di dati cartografici

Giovanni Sguazzoni, Enrico Pandeli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pitagora

anno edizione: 2005

pagine: 96

Una carta geologica è la "fotografia", scattata attraverso un "filtro geologico", della superficie del suolo. In quanto fotografia è indipendente da colui il quale ha effettuato lo scatto, rappresenta cioè una realtà oggettiva. Ci si chiede se sia possibile, elaborando i dati della carta, ottenere la "radiografia" del sottosuolo, ovvero ottenere la descrizione dell'assetto geometrico delle masse rocciose. Ciò è possibile, ma solo entro certi limiti più o meno ampi, prima imposti dalla geometria, e successivamente resi più restrittivi dalla geologia. In questo manuale, destinato a studenti e professionisti, viene descritto il modo in cui operare. Il risultato finale è più che una radiografia del sottosuolo. È in effetti la rappresentazione tridimensionale, mediante curve di livello, delle superfici le cui tracce compaiono sulla carta geologica. Si tratta delle superfici di faglie e sovrascorrimento, e delle superfici delimitanti le masse rocciose. A questo punto l'esecuzione sia di sezioni geologiche che di blocchi diagrammi si riduce ad una semplice, automatica costruzione geometrica, non sempre facilmente ottenibile con metodi informatici.
25,00

I fattori geologici delle forme del rilievo. Lezioni di geomorfologia strutturale

I fattori geologici delle forme del rilievo. Lezioni di geomorfologia strutturale

Carlo Bartolini, Angelo Peccerillo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pitagora

anno edizione: 2003

pagine: 228

35,00

Vulcani e eruzioni

Vulcani e eruzioni

Lisetta Giacomelli, Roberto Scandone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pitagora

anno edizione: 2002

pagine: 288

Il volume affronta in maniera agile le principali tematiche della vulcanologia, collegandole alla realtà geologica italiana e ai caratteri generali del vulcanismo su scala mondiale. Dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. a quella dell'Etna del 2001 si descrivono i vari tipi di eruzione, grazie al commento di esempi storici. In appendice si analizza il "risveglio" dell'Etna iniziato il 26 ottobre 2002. Il cd rom allegato contiene una presentazione in power point delle figure del volume.
37,00

L'eutrofizzazione degli ambienti d'acqua dolce, salmastri e marini
20,00

Risanamento dei suoli e degli acquiferi alluvionali. Manuale dell'ambientalista
14,00

Calamità naturali

Calamità naturali

David E. Alexander

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1990

pagine: 300

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.