Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press: Atti di convegno

La tutela dei diritti fondamentali attraverso le esperienze dei Paesi di provenienza di alcuni dei partecipanti al Corso di Alta Formazione in «Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti»

La tutela dei diritti fondamentali attraverso le esperienze dei Paesi di provenienza di alcuni dei partecipanti al Corso di Alta Formazione in «Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti»

Libro

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2018

pagine: 266

Il presente Volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla VI edizione del Corso di Alta Formazione in giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa tra il gennaio e il febbraio 2017. Il Corso, di cui nel gennaio 2018 sarà inaugurata la VII edizione, ha costituito negli anni tanto per i partecipanti che per i docenti un'occasione unica di proficuo confronto sulle tecniche e sugli strumenti di tutela dei diritti fondamentali, nell'ambito del quale si collocano a pieno titolo le testimonianze portate dai Corsisti nel Seminario interno.
18,00

La nobiltà di funzione e la nobiltà civica. Atti del quinto Convegno di diritto nobiliare (Roma, 7 ottobre 2016)

La nobiltà di funzione e la nobiltà civica. Atti del quinto Convegno di diritto nobiliare (Roma, 7 ottobre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2018

pagine: 197

Proseguendo con l'attività di ricerca già intrapresa con i precedenti Convegni organizzati dall'Istituto Internazionale di Diritto Nobiliare Storia ed Araldica, questo volume raccoglie gli Atti del Quinto Convegno di Studi di Diritto Nobiliare, tenutosi nel 2016 a Roma nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO e della Presidenza dell'Assemblea Capitolina di Roma nel quale si è adesso il tema della Nobiltà di funzione che si sviluppò sia nelle città che presso le corti principesche. La Nobiltà di funzione nasce storicamente perché si considerava che divenissero nobili tutti i titolari di cariche ritenute nobilitanti. Questo fenomeno è stato ricollegato alla circostanza che, come il mondo germanico aveva fatto attribuire la nobiltà all'uso delle armi e quindi alla "militia", così "il risorgere del diritto romano fece valutare i nobili dell'ingegno e di altri servizi, ed unì l'idea della nobiltà con certe cariche, oltre che militari, anche civili che il diritto romano aveva definito quali milizia e con la laurea dottorale nelle leggi, prendendo alla lettera i passi delle costituzioni imperiali che eguagliavano gli avvocati ai combattenti". Ciò spiega la prima relazione nella quale viene affrontato il tema della dignità, nobiltà e onore delle professioni giuridiche. Segue poi una relazione su di un tema poco noto, vale a dire il "feudo per riconoscenza", cioè concesso dal Principe a colui che lo aveva servito, o che lo stava servendo, con fedeltà e capacità. Seguono alcune relazioni più specifiche, dedicate alla nobiltà e nobiltà di cittadinanza in Siena sotto il Granducato, e alle famiglie fiorentine. Come relazione dedicata alle grandi opere di raccolta della storia delle famiglie nobili italiana viene poi riportata la vicenda della rinascita dell'Annuario della Nobiltà Italiana. Integrano le relazioni i contributi programmati che, in realtà, sono tesi che sono state discusse da alcuni diplomandi nel Corso di Diploma di Perfezionamento in Diritto Nobiliare, Scienze Araldiche e Cerimoniale, tenuto dall'Istituto Internazionale di Diritto Nobiliare Storia ed Araldica, unitamente all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Viene così ulteriormente ampliato il panorama del vivace quadro dell'Italia delle città e delle autonomie, ma anche dell'Italia delle prime corti delle Signorie e dei Principati, che tanto hanno caratterizzato il nostro Medio Evo, incidendo fortemente anche sui ruoli delle professioni dottorali e intellettuali.
16,00

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 7

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 352

Il volume raccoglie gli atti di una giornata di studi svoltasi a Pisa il 5 febbraio 2010. Il filo comune dei vari contributi è "leggere'' l'istituzione parlamentare nella prospettiva della sua percezione da parte dell'opinione pubblica, degli altri poteri dello Stato e degli enti che compongono la Repubblica indagando il modo in cui il Parlamento presenta se stesso e gli strumenti a disposizione dell’istituzione parlamentare per lavorare sulla propria immagine. La percezione contribuisce in modo significativo alla legittimazione dell’istituzione, e forse alla ridefinizione del concetto stesso di rappresentanza, specialmente in tempi di "crisi” delle assemblee rappresentative. Sono stati presi in esame molti degli strumenti - vecchi e nuovi - che il Parlamento ha a disposizione per costruire all'esterno l’immagine di sé, delle sue attività e della sua funzione: dalla governance dei canali di comunicazione formali più tradizionali a quella dei canali informali mediati anche dal giornalismo parlamentare, dalla pubblicazione e divulgazione della legge e degli atti alla comunicazione via Internet e via social media, dalla pubblicità dei lavori in commissione alla utilizzazione della legge come strumento ili comunicazione di un messaggio politico, dagli strumenti di trasparenza dell'attività fino ai profili di tutela della riservatezza e persino della segretezza.
24,00

Sicurezza e autotutela

Sicurezza e autotutela

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 116

Il volume riporta gli atti, opportunamente rielaborati dagli autori, del convegno svoltosi nel mese di aprile 2015 a Pisa organizzato dall'Associazione studentesca Universitas unitamente al Dipartimento di giurisprudenza, con il Patrocinio dell'Università di Pisa e del Comune di Pisa e l'accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati di Pisa. Nell'ambito del volume sono state affrontate le problematiche della "autotutela" e della "sicurezza" dal punto di vista dei diversi ambiti professionali che vi si interfacciano: dal professore universitario di diritto penale al magistrato, all'avvocato, al criminologo, al giornalista, al costituzionalista, all'economista, al prefetto, al legislatore sino all'amministratore locale. La curatela del volume è stata affidata a Gian Guido Maria Grassi che, insieme ad Anna Pappalardo, ne ha anche svolto il ruolo di coordinatore scientifico del convegno. Con i contributi di: Gian Guido Maria Grassi, Alberto Marchesi, Alberto Gargani, Lydia Pagnini, Enrico Pappalardo, Vincenzo Maria Mastronardi, Luca Daddi, Marco Filippeschi, Francesco Dal Canto, Roberto Romboli, Luca Spataro, Nico D’Ascola, Marco Rondini, Alfonso Bonafede, Anna Rossomando, Simonetta Ghezzani, Andrea Serfogli, Edoardo Lombardi, Anna Pappalardo.
14,00

Esperienze di tutela dei diritti fondamentali a confronto. Seminario interno del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale, anno 2017

Esperienze di tutela dei diritti fondamentali a confronto. Seminario interno del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale, anno 2017

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 136

Il presente volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla VI edizione del Corso di Alta Formazione in giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa tra il gennaio e il febbraio 2017. Il Corso, di cui nel gennaio 2018 sarà inaugurata la VII edizione, ha costituito negli anni tanto per i partecipanti che per i docenti un'occasione unica di proficuo confronto sulle tecniche e sugli strumenti di tutela dei diritti fondamentali, nell'ambito del quale si collocano a pieno titolo le testimonianze portate dai Corsisti nel Seminario interno.
14,00

Dinamiche di comunità e servizio sociale

Dinamiche di comunità e servizio sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 240

Questo volume nasce come esito del Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa in occasione della Giornata Mondiale del Servizio Sociale (Social Work Day) che si è svolto il 15 marzo 2016. Il testo è articolato in dodici saggi, accomunati da un duplice aspetto: da una parte, il modo in cui l'assistente sociale si relaziona alle dinamiche - complesse - di una comunità che esprime bisogni differenziati; dall'altra, il modo in cui la comunità, mediante le lenti degli studenti e degli stessi professionisti, si rappresenta la professione e le sue trasformazioni. In questo modo è possibile ricostruire i termini di un dialogo, quello tra l'assistente sociale e la comunità, che è mirato a realizzare livelli sempre più consistenti di adeguatezza del lavoro sociale professionale (e della formazione universitaria) rispetto ai bisogni delle persone e delle loro reti sociali, considerate come dimensioni attive del territorio di appartenenza. Con i contributi di: Andrea Bor-ghini, Antonio Aiello, Anders W.J. Andersen, Torunn A. Ask, Laura Bini, Simona Fiorillo, Cristina Galavotti, Riccardo Guidi, Raffaele Iervolino, Elisa Matutini, Roberto Mazza, Gerardo Pastore, Irene Psaroudakis, Antonietta Riccardo, Andrea Salvini, Francesca Pia Scardigno, Domenico Tangredi, Francesco Vasca.
16,00

La costruzione della salute nel welfare socio-sanitario

La costruzione della salute nel welfare socio-sanitario

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 229

Il volume raccoglie gli atti del VI Congresso Nazionale della Società Italiana di Sociologia della Salute (S.I.S.S.), tenutosi a Pisa nel giugno 2015. Gli articoli affrontano i temi dell'integrazione socio-sanitaria e della costruzione della salute, in prospettiva multidisciplinare attraverso un dialogo proficuo tra mondo accademico e professionale. L'attuale crisi (economico-finanziaria, sociale e culturale) sta trasformando in modo irreversibile le politiche sociali e sanitarie; in questo scenario la salute è sempre più al centro di forti tensioni tra risposte pubbliche e modelli di mercato. Le varie chiavi interpretative - dal diritto alla sociologia, dalla psicologia al servizio sociale - si confrontano nel testo utilizzando approcci teorici diversi e i risultati di numerose indagini empiriche per fornire indicazioni utili all'individuazione di buone pratiche e al ripensamento dei modelli gestionali e organizzativi. Con i contributi di: M. Bonciani, R. Casamassima, S. Clementi, B. Cordella, G. Cotichela, S. De Rosis, R. Di Santo, M. Di Trani, R Elia, L. Ferrara, M. Ferretti, A. Florio, M. Gifuni, A. Golino, M. Grasso, F. Greco, R R Guzzo, G. Moro, A. Orlando, U. Pagano, P. Pasetti, A. Perino, A. Renzi, A. Sannella, P. Scida, L. Solano, C. Sorio, I. Vaccari, M. Vainieri.
15,00

Book of abstract. XV italian hugarian symposium on spectrochemistry

Book of abstract. XV italian hugarian symposium on spectrochemistry

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2016

pagine: 199

12,00

La lingua dei giuristi. 8 giornate internazionali di diritto costituzionale (Brasile-Italia-Spagna) (Pisa-Firenze, 24 e 25 settembre 2015)

La lingua dei giuristi. 8 giornate internazionali di diritto costituzionale (Brasile-Italia-Spagna) (Pisa-Firenze, 24 e 25 settembre 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2016

pagine: 338

Il volume raccoglie gli atti delle VIII Giornate internazionali di diritto costituzionale, un incontro di carattere seminariale tra studiosi provenienti da Brasile, Italia e Spagna che, attraverso iniziative a cadenza annuale, si interrogano su temi e questioni di rilevante interesse costituzionalistico e di carattere transnazionale. II tema prescelto per le Giornate del 24 e 25 settembre 2015, tenutesi a Pisa ed a Firenze, è quello della lingua dei giuristi, affrontato dall'angolo visuale proprio del diritto costituzionale e con specifico riferimento alla lingua delle aule parlamentari, con riguardo al linguaggio della Costituzione ed a quello delle leggi (I sessione), alla lingua delle aule giudiziarie, cioè quella dei giudici e degli avvocati (II sessione), ed alla lingua delle aule universitarie (III sessione). Le tre sessioni sono state caratterizzate da una struttura tripartita, con relazioni ed interventi di autorevoli esponenti della cultura accademica e professionale dei tre Paesi coinvolti, nell'ottica del costante e fecondo confronto tra le diverse esperienze.
18,00

Attuali e futuri enologi

Attuali e futuri enologi

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2016

pagine: 160

Vengono presentate le attività svolte nell'ambito della giornata di studio tenutasi il 6 dicembre 2013, a titolo "Attuali e futuri enologi dell'Università di Pisa nel ventennale dell'attivazione del Corso di Studio in Viticoltura ed Enologia", comprendenti le relazioni introduttive tenute dai docenti del CdS Viticoltura ed enologia, gli interventi di laureati Enologi, e della rassegna dei vini dal titolo "questo vino l'ho fatto anch'io". Le relazioni introduttive analizzano criticamente il lavoro svolto finora per offrire l'opportunità di un confronto con studenti e laureati, aziende e operatori del settore. Seguono riflessioni sul futuro del settore vitivinicolo, tra globalizzazione, localismo e salvaguardia del germoplasma.
15,00

Crisi familiare e autonomia negoziale. Incontro di studio (Pisa, 17 ottobre 2014)

Crisi familiare e autonomia negoziale. Incontro di studio (Pisa, 17 ottobre 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2015

pagine: 108

Il volume raccoglie le relazioni svolte in occasione del seminario formativo organizzato a Pisa il 17 ottobre 2014 su un tema di viva attualità, caratterizzato dall'assenza di una disciplina normativa organica - e, per certi aspetti, di una disciplina normativa tout court - capace, quindi, di sollecitare quel proficuo dialogo interdisciplinare tra teorici e pratici, fra storici del diritto e giuristi positivi, tra prospettive nazionali ed internazionali che dovrebbe caratterizzare ogni serio approccio a temi giuridici. Vengono quindi affrontate talune concrete problematiche dell'autonomia negoziale riferite a profili patrimoniali della famiglia, come gli accordi prematrimoniali ed il trasferimento dei beni nel contesto della crisi familiare, giungendo altresì ad illustrare il regime del trust, anche alla luce di quanto previsto nel Draft Common Trame of Reference del diritto privato europeo del 2009. Con i contributi di: G. Ceccherini, C. Galligani, G. Giovannini, D. Muritano, A. Petrucci, F. Procchi.
14,00

La nobiltà civica. Atti del terzo Convegno di studi di diritto nobiliare (Roma, 9 maggio 2014)

La nobiltà civica. Atti del terzo Convegno di studi di diritto nobiliare (Roma, 9 maggio 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2015

pagine: 248

Il volume raccoglie gli Atti del terzo Convegno di Studi di Diritto Nobiliare tenutosi a Roma nel 2014, proseguendo un'attività di Studi e di ricerca iniziata con il primo Convegno nel 2012. Le tematiche affrontate nel Convegno sono state quelle della Nobiltà Civica che, molto opportunamente, è stata definita "espressione della creatività e della vivacità sociale che ha caratterizzato le città italiane fin dal momento in cui queste hanno iniziato ad organizzarsi come Comuni, in una permanente dialettica di incontro-scontro con le due massime autorità dell'epoca, vale a dire il Papato e l'Impero. Fenomeno poliforme, è stato descritto, proprio perché spontaneo e legato alle realtà locali, tale quindi da sfuggire a rigidi inquadramenti sistematici, anche se caratterizzato da alcuni elementi comuni". Negli Atti che qui si pubblicano compare quindi una prima relazione, dedicata, preliminarmente, a un inquadramento di carattere generale della Nobiltà Civica sotto il profilo storico-giuridico, alla quale fanno seguito poi alcune relazioni più specifiche, relative ai Patriziati di Lucca, di Ravello e di Venezia. Completano il testo alcune comunicazioni programmate, che in realtà sono tesi, o parti di tesi, che sono state discusse da alcuni perfezionandi alla fine dell'anno accademico 2013/2014 del Corso di Perfezionamento in Diritto Nobiliare e Scienze Araldiche.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.