Pentagora: Ruralismo
Due passi fuori dalla civiltà. Il diario di campagna del Maestro Giardiniere
Carlo Pagani
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2020
pagine: 230
Dedicato a chi pensa che un bosco non possa essere anche un giardino, a chi ha paura degli incontri selvatici, a chi ama le piante come la vita in tutte le sue espressioni e a chi sa cogliere il flusso delle stagioni e ha bisogno di poesia. Ma soprattutto, questo libro è dedicato a chi cerca il contatto con la terra praticando il giardinaggio e l’orticoltura, perché insegnano a trovare, nel rispetto dei disegni della natura, una collaborazione che fa bene a tutti, all’ambiente come al cuore.
Solanina. Mangiare patate senza mal di pancia
Linda E. Sacchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Pentagora
anno edizione: 2013
pagine: 80
Lo sapevate che nelle patate è contenuta una sostanza tossica, la solanina, già conosciuta dalle popolazioni precolombiane? In questo libro sono presentati i risultati della ricerca sulla quantità di solanina presente nelle patate, diversa a seconda del momento di raccolta, dei metodi colturali, delle condizioni di conservazione, della varietà di patata coltivata e del metodo di cottura impiegato. A dispetto delle nostre consuetudini che ci incoraggiano a mangiare le patate ogni mese, indifferenti al tempo della raccolta e alle condizioni di conservazione, il libro spiega perché anche le patate devono essere considerate un prodotto stagionale, da consumare non oltre 5/6 mesi dalla raccolta e se possibile da non consumare quando sul tubero compaiono i primi germogli, quando sono immature o troppo mature, quando la buccia è inverdita... Sulla base dei risultati ottenuti, l'autrice propone utili e pratici suggerimenti per cucinare e consumare nel modo più corretto, dal punto di vista nutrizionale, questo alimento - la patata - così importante nell'economia della nostra alimentazione. Il libro è arricchito da due schede-appendice di taglio scientifico e da una nota dedicata al chuño, fatta con le patate "essiccate", tipico alimento dell'alimentazione andina.
Minima ruralia. Semi, agricoltura contadina, ritorno alla terra
Massimo Angelini
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2013
pagine: 156
Cercare semi, varietà tradizionali, semi del corredo, orti di periferia, conservare la diversità, comunanze, prezzo giusto, autocertificazione, il tempo dei contadini, costumi di un altro tempo, fatevi le vostre varietà, contadini, dunque villani, scambio dei semi e diritto originari, la nostalgia non serve, l'importanza del gallo, semi della terra, semi dell'anima: sono alcuni tra gli argomenti presentati in questa raccolta dove, riassunto, vive un percorso di riflessione e di azione intrapreso dall'autore, dentro e intorno al mondo rurale, dai primi anni 1980 fino a oggi.

