Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pentagora: Narrativa

Dormono sulla collina. Voci e volti di un paese ventoso

Dormono sulla collina. Voci e volti di un paese ventoso

Fulvio Belmonte

Libro

editore: Pentagora

anno edizione: 2020

pagine: 218

Sollecitando eventi minimi, scorci di paesaggi, voci di stagioni lontane, lo scrittore si impegna a delineare una serie di ritratti di uomini e donne che hanno vissuto in un paese ventoso e ormai semideserto della Liguria di Ponente nell’arco di tempo che va dai primi del Novecento al nuovo millennio. Sono storie semplici e, a volte, dure, capaci di parlare ai sogni e agli affetti, alle speranze e alle delusioni degli uomini di ogni dove, anche ora che, come nei versi di una suggestiva raccolta poetica, i protagonisti ‘dormono sulla collina'.
14,00

La porta accanto. Tra i versi di Alda Merini

La porta accanto. Tra i versi di Alda Merini

Alessandra Scurati

Libro

editore: Pentagora

anno edizione: 2020

pagine: 230

Alida è una giovane donna alle prese con la difficile arte di crescere e maturare: affronta quotidianamente le proprie insicurezze, registrando con meticolosa precisione pensieri, malesseri e percezioni. La compilazione della sua tesi di laurea diventa per il lettore l’occasione di un triplice viaggio: dentro la poesia di Alda Merini, in continuo dialogo con il ‘passero grigio’ della sua malattia; dentro la città di Milano, con brevi sconfinamenti che ne restituiscono l’anima segreta; dentro la sensibilità e i labirinti interiori della protagonista, sospesa fra il desiderio di non omologarsi e il timore di essere inadatta alla vita. La meta è l’approdo al potere specchiante della parola poetica, capace di far affiorare verità nascoste o taciute.
14,00

L'odore della torba bruciata. Una storia per Primo Levi

L'odore della torba bruciata. Una storia per Primo Levi

Alessandro Marenco

Libro

editore: Pentagora

anno edizione: 2019

pagine: 169

Invenzione letteraria ed elementi biografici s’intrecciano in questo romanzo dedicato a Primo Levi, ambientato negli anni immediatamente successivi alla pubblicazione di "Se questo è un uomo". Alcuni episodi legati alla vita quotidiana nella fabbrica dove Levi era impiegato come chimico sono l’occasione per fare riemergere l’ombra del lager e, con essa, la necessità, il dovere, ma anche la fatica della testimonianza, della ricostruzione, della comprensione. Un evento inatteso porterà a riflettere sulla ‘perfezione’ del male e il paradosso del perdono.
12,00

Margini. Storie di donne e di uomini senza storia

Margini. Storie di donne e di uomini senza storia

Zena Roncada

Libro: Copertina morbida

editore: Pentagora

anno edizione: 2013

pagine: 176

Racconti di fiume e di paese, ambientati sui margini del Po; racconti di un altrove dove il tempo è rimasto incastonato nello spazio. Figure, linee di terra, di acqua e di muri che disegnano mappe inaspettate: oltre il portone di legno, l'orto lungo, il caseificio, oltre le ortiche. Argini e margini, confini, piccole astuzie, fughe, e anche amori, inusuali e composti. Storie di gente senza storia, a fare granaio.
12,00

Rosso Cadmio 524. Storie di romantici ortolani dell'era industriale

Rosso Cadmio 524. Storie di romantici ortolani dell'era industriale

Alessandro Marenco

Libro

editore: Pentagora

anno edizione: 2013

pagine: 192

Estate in una cittadina industriale. Alcuni pensionati si ritrovano per a coltivare l'orto in riva al fiume, lontano dalla città. L'assessore all'urbanistica ha dei progetti diversi. Ma le cose sepolte nel passato tornano spesso a galla, obbligando le persone a cambiare i loro programmi. La colonia di vecchietti saprà resistere alle novità? Riusciranno a passare l'estate fra le loro baracche, nei loro piccoli orti, con le loro quotidiane complicazioni? Gli orti di periferia sono luoghi di Resistenza umana: sopportano la città, la violenza del potere, gli anni che passano, forti della pazienza dei vinti.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.