Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pensa Multimedia: Quaderni ginevrini d'italianistica

Aldo Francesco Massèra tra Scuola storica e Nuova filologia

Aldo Francesco Massèra tra Scuola storica e Nuova filologia

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2018

pagine: 764

52,00

Il teatro nello specchio. Storia e forme della metateatralità in Italia dal Cinque al Novecento
28,00

Gli strumenti umani di Vittorio Sereni. Giornata di studi (Ginevra, 5 dicembre 2013)

Gli strumenti umani di Vittorio Sereni. Giornata di studi (Ginevra, 5 dicembre 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 198

L'opera contiene sette contributi (di Francesca D'Alessandro, Uberto Motta, Stefano Carrai, Georgia Fioroni, Niccolò Scaffai, Fabio Magro e Alberto Brambilla) che esplorano gli aspetti umani della produzione poetica, intensa e straordinariamente attuale, di Vittorio Sereni dal 1945 al 1965 . I sette contributi sono stati raccolti in occasione di una giornata di studio, all'Università di Ginevra, nel dicembre 2013.
28,00

I «cantici» di Manzoni. «Inni sacri», cori, poesie civili dopo la conversione

I «cantici» di Manzoni. «Inni sacri», cori, poesie civili dopo la conversione

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 335

32,00

«Le occasioni» di Eugenio Montale 1928-1939

«Le occasioni» di Eugenio Montale 1928-1939

Libro

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 376

Eugenio Montale raccolse nelle "Occasioni" i versi composti tra la fine degli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso: un decennio di storia personale e collettiva, italiana e europea restituito dal libro con straordinaria intensità. Sono qui riuniti gli Atti della giornata di studi dedicati alla raccolta, cruciale nel panorama della poesia italiana del Novecento, tenuta all'Università di Ginevra il 9 dicembre 2011. Gli interventi e i contributi sono di Giovanni Bardazzi, Tiziana de Rogatis, Georgia Fioroni, Antonella Francini, Christian Genetelli, Massimo Gezzi, Roberto Leporatti, Emilio Manzotti, Uberto Motta, Niccolò Scaffai, Luigi Surdich, Luciano Zampese. Arricchiscono il volume una traduzione poco nota del poeta da Stephen Spender, presentata da Laura Barile, con due lettere inedite a cura di Monica Bianco.
32,00

Lettura e edizione di testi italiani (secc. XIII-XX). Dieci progetti di dottorato di ricerca all'Università di Ginevra

Lettura e edizione di testi italiani (secc. XIII-XX). Dieci progetti di dottorato di ricerca all'Università di Ginevra

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 438

Frutto di un seminario tenutosi alla Biblioteca della Salita dei frati di Lugano il 5 settembre 2013, questo libro riunisce dieci contributi di dottorandi in italianistica dell'Università di Ginevra, che in quella sede avevano esposto e discusso i loro progetti di ricerca. Questi spaziano dalla Vita nova di Dante alla poesia di Saba ai romanzi di Meneghello, passando per un Rinascimento toccato nei saggi su cultura scritta e biblioteche a Bergamo, sulla poesia di Francesco Maria Molza e Vittoria Colonna e sull'Africa di Leone Africano. Il quadro è arricchito da interventi sulla poesia di Vittorio Alfieri e di Vincenzo Monti o sullo statuto della nota d'autore nella letteratura del Novecento. Gli interventi sono di Veronica Copello, Andrea Donnini, Gabriella Fenocchio, Sveva Frigerio, Letizia Leoncini, Marzia Minutelli, Elena Parrini, Franco Pignatti, Cecilia Rossari e Rodolfo Vittori, introdotti da chi ha creduto utile dare visibilità a queste ricerche in corso.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.