Pensa Multimedia: La storia siamo noi
Leggere in classe ad alta voce. Un'introduzione al metodo della lettura ad alta voce condivisa
Federico Batini
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 70
Questo volume tascabile riassume, le motivazioni per leggere a scuola ad alta voce in qualsiasi grado, sintetizza gli effetti dell'esposizione alla lettura dimostrati dalle ricerche basate sulle evidenze e propone un metodo specifico, la "lettura ad alta voce condivisa" richiamandone i fondamenti. Completano il volume una serie di risorse formative, informative e metodologiche alle quali accedere gratuitamente.
Costruire storie insieme
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 128
Quaderno di lavoro. IX convegno biennale sull'orientamento. Narrativa.
Il cancro come campo da gioco, messaggero, ri-scoperta. Gim, paladino di un sogno
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2018
pagine: 240
Immagini nella cura e nella formazione. Cinema, fotografia e digital storytelling
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 296
GIM paladino di un sogno. Narrazioni di malattia e di cura
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 156
Pensieri circolari. Narrazione, formazione e cura
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 308
Non studio non lavoro non guardo la TV. Quaderni di lavoro del 5º convegno
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 140
Autori e interpreti delle nostre storie
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 124
Le 16 competenze di base. Vademecum per docenti, tutor ed operatori
Federico Batini, Simone Cini, Andrea Paolini
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 464
Le 16 competenze di base, organizzate in quattro assi culturali, sono gli obiettivi (assieme alle competenze chiave o di cittadinanza) definiti come risultati in termini di apprendimento per le scuole di ogni ordine e grado del sistema di istruzione italiano. Ogni ragazzo ed ogni ragazza dovrebbe, entro il compimento dell'obbligo di istruzione (dunque entro il biennio della scuola secondaria di secondo grado), padroneggiare queste 16 competenze di base capaci di integrare gli apprendimenti classicamente intesi con la loro applicabilità e traducibilità nella vita quotidiana. Questa importante novità, capace di avvicinare il sistema di istruzione italiano alle richieste europee, di coinvolgere i ragazzi/e e responsabilizzarli rispetto all'apprendimento, di avvicinare la scuola alla vita, è stata introdotta dall'agosto 2007, ma trova, ancora oggi, forti resistenze in prassi ancorate ad una scuola dei contenuti e della lezione frontale.
FLFL. Fun learning for life. Diario di bordo per l'acquisizione delle 16 competenze di base
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 304
Il volume è strettamente collegato al volume per docenti "Le 16 competenze di base. Vademecum per docenti tutor e operatori". In caso di adozione del testo per allievi (e di quello per docenti) da parte di insegnanti, formatori, educatori essi riceveranno gratuitamente gli aggiornamenti e gli approfondimenti di entrambi i volumi dal sito pratika.net.