Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pensa Multimedia: La società formativa

Attraverso le origini del cambiamento. Storia e prospettive del lavoro socio–pedagogico
26,00

Conflitto, complicità, differenza. Partito Comunista e Fgci nella seconda metà degli anni Settanta: riflessioni pedagogiche

Conflitto, complicità, differenza. Partito Comunista e Fgci nella seconda metà degli anni Settanta: riflessioni pedagogiche

Claudia Secci

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2025

pagine: 224

Al centro della riflessione condotta nel volume c’è il rapporto tra due generazioni di comunisti nella seconda metà degli anni Settanta. Il percorso tematico è volto a evidenziare gli elementi formativi e pedagogici che tale rapporto ha gradualmente fatto emergere, quali il valore di una prospettiva differente, talvolta con accenti conflittuali, dei processi sociali e degli accadimenti di quel contesto storico, ma anche di un atteggiamento di complicità intergenerazionale rispetto alle grandi emergenze dell’epoca. Il testo si sofferma, altresì, su quanto il femminismo legato al pensiero della differenza sia entrato in contatto con le nuove generazioni, in particolare femminili, degli anni Settanta e ne abbia influenzato idee e pratiche politiche in direzione di un cambiamento. Il volume, che si conclude con due interviste a figure importanti nel contesto della ricerca svolta, si sofferma, nella parte iniziale e in quella conclusiva, anche su diverse manifestazioni dell’indissolubile relazione tra educazione/formazione e politica, accennando alla necessità di recuperare contenuti e strumenti di partecipazione di cui oggi si sente la mancanza.
24,00

Sperimentare percorsi di educazione sentimentale per l'affettività, la sessualità ed il genere. Una raccolta di buone prassi da esperienze vissute

Sperimentare percorsi di educazione sentimentale per l'affettività, la sessualità ed il genere. Una raccolta di buone prassi da esperienze vissute

Matteo Villanova

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2025

pagine: 194

Il Saggio presenta studi e ricerche sul Genere e sull'Orientamento sessuale affiancati con modalità trasversali e sperimentali in ricerca educativa sulla educazione sentimentale. Mediante storie vissute e casi analizzati offre dati di ricerca raccolti con esperienze formative e di intervento educativo sul territorio. L'obiettivo resta l'esplorazione della dimensione formativa sulle emozioni, sugli affetti ed i sentimenti in famiglia, a scuola, nei luoghi di lavoro ed ovunque si trasmettano Modelli identitari valoriali attraverso la esemplarità formativa. Una volta l'impegno educativo si confrontava principalmente con lo stigma della omosessualità e della transessualità invece allo stato attuale il confronto riguarda l'intero universo LGBTQIA + con modificati ma persistenti ed insidiosi elementi di omo-transfobia sommersi ma presenti fra la gente ma anche interiorizzati con quanto ne consegue sul piano della reazione individuale, spesso acritica, coercitiva e purtroppo ancora conservativa di un binarismo sessuale endemico ed ancora presente. Il testo contiene infatti una ipotesi evoluzionistica con riferimento ad una suggestiva ipotesi più lamarckiana che darwiniana...
26,00

Spazi femminili nella leadership sanitaria. Il caso Puglia, una visione socio-pedagogica
31,00

L'artigianato fermentato in bottiglia. Apprendimento, percorsi professionali e imprenditorialità dei birrai artigianali

L'artigianato fermentato in bottiglia. Apprendimento, percorsi professionali e imprenditorialità dei birrai artigianali

Andrey Felipe Sgorla

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2025

pagine: 206

L’artigianato fermentato in bottiglia. Apprendimento, percorsi professionali e imprenditorialità dei birrai artigianali è un’indagine etnografica e interdisciplinare che esplora come la tradizione artigianale possa trasformarsi in conoscenza trasmessa, vocazione professionale e opportunità d’impresa. Attraverso lo studio del settore della birra artigianale, il volume analizza come il “fare” diventi sapere, e come l’apprendimento incorporato nelle pratiche quotidiane dei birrai artigianali dia forma a nuove identità professionali e traiettorie di lavoro significative. Partendo dall’esperienza concreta dei birrai artigianali, il libro affronta i temi della professionalizzazione e dell’imprenditorialità legata al territorio, mettendo in luce il ruolo della passione, dell’autonomia e della qualità come valori fon danti delle nuove generazioni di artigiani. La ricerca approfondisce i processi di acquisizione delle competenze attraverso il lavoro, mostrando come la cultura materiale, il piacere del mestiere e la narrazione del proprio “saper fare” siano oggi elementi centrali nella costruzione di economie locali innovative...
22,00

Oltre il confine dell'azione sociale. Pedagogia, comunità e sfide contemporanee
33,00

Shibboleth. Accogliere senza includere o educare ad «essere cittadini prima di essere cittadini»? La sfida di realizzare un sistema educativo inclusivo per i minori migranti: una teoria fondata

Shibboleth. Accogliere senza includere o educare ad «essere cittadini prima di essere cittadini»? La sfida di realizzare un sistema educativo inclusivo per i minori migranti: una teoria fondata

Vincenzo Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 364

“Shibboleth. Accogliere senza includere o educare ad essere cittadini prima di essere cittadini?” di Vincenzo Salerno esplora la difficile situazione dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia. Il titolo evoca la parola d'ordine “Shibboleth”, usata per discriminare, e allude all’ambiguità dell’accoglienza. È possibile parlare di uno shibboleth (á la Derrida) nei confronti della teen migration in Italia: i MSNA sono sì accolti, ma spesso si ritrovano intrappolati in un sistema burocratico che ostacola l’integrazione. Seguendo il rigoroso impianto metodologico della Constructivist Grounded Theory Methodology, e compiendo una analisi delle politiche migratorie e una ricerca sul campo, Salerno evidenzia le contraddizioni di un sistema che, pur dichiarando di proteggere i MSNA, li marginalizza: l’autore esamina le difficoltà che questi ragazzi incontrano nell'ottenere documenti, nell’accedere all’istruzione, nel passaggio alla maggiore età, e nel trovare lavoro o spazi per lo sport...
40,00

Charting the Entrudo: Ecopedagogy of Cultural Heritage in the European Outermost Region of the Azores
35,00

Educare al tempo della crisi. La rigenerazione del legame antropo-sociale

Educare al tempo della crisi. La rigenerazione del legame antropo-sociale

Rita Minello

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 374

Il presente volume "Educare al tempo della crisi: la rigenerazione del legame antropo-sociale", nasce su richiesta e sollecitazione di alcuni attenti lettori che, ravvisando una forte attualità nell’analisi prodotta ormai una decina di anni fa, più che una riedizione, chiedevano un’attualizzazione delle riflessioni e un approfondimento atto a cogliere le dinamiche più recenti della crisi educativo-formativa...
35,00

La responsabilità culturale e sociale dell’Università-The cultural and social responsability of the University
35,00

Comunicazione e linguaggi non verbali. Volume Vol. 2

Comunicazione e linguaggi non verbali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2017

pagine: 286

38,00

Teacher education in Puglia. Università e scuola per lo sviluppo della professionalità docente
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.