Pensa Multimedia: Biblioteca Ce.S.I.S.
Prospettive incrociate sul patrimonio storico educativo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 550
«Nonostante tanto diluvio di libri scolastici». I libri di testo per le scuole elementari e le indagini ministeriali di Bargoni e Bonghi durante gli anni della Destra storica (1869-1875)
Alberto Barausse
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2018
pagine: 750
Processi di scolarizzazione e paesaggio rurale in Italia tra Otto e Novecento. Itinerari ed esperienze tra oblio, rappresentazione, propaganda e realtà
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2018
pagine: 266
A scuola fra casa e patria. Dialetto e cultura regionale nei libri di testo durante il fascismo
Michela D'Alessio
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 272
In direzione del nuovo interesse per la conoscenza delle culture scolastiche e dei costumi educativi, alimentato dalla recente storiografia educativa e scolastica, l'indagine getta luce sui libri di educazione regionale per la scuola elementare introdotti dai programmi di Lombardo Radice, a seguito della riforma Gentile. La manualistica scolastica determinata dai cambiamenti profondi sanciti dalle nuove direttive del 1923 è esaminata nel punto d'incrocio tra politica scolastica, dimensione didattica e dinamiche editoriali.
Formare maestre e maestri nell'Italia meridionale. L'istruzione normale e magistrale in Molise dall'unità a fine secolo (1861-1900)
Valeria Miceli
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 380
Lo studio ricostruisce le vicende che hanno accompagnato la nascita e lo sviluppo delle Scuole magistrali e normali, femminili e maschili in Molise, nel periodo compreso tra la nascita dello Stato unitario e la fine del secolo. La ricerca, corredata da una ricca documentazione archivistica, mette in evidenza la fisionomia e le caratteristiche dei percorsi formativi rivolti agli insegnanti elementari in un'area particolare dell'Italia meridionale. Approfondire la conoscenza degli istituti e dei modelli educativi destinati a formare le maestre e i maestri italiani, sorti a livello locale, costituisce una tappa imprescindibile per una migliore comprensione dei processi che hanno accompagnato lo sviluppo del sistema dell'istruzione normale sul piano nazionale.
«Caro Vamba…» La Corrispondenza de Il Giornalino della Domenica (1906-11). Il progetto di Luigi Bertelli per l’educazione civile dell’infanzia
Rossella Andreassi
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 374
Il volume dedicato alla Rubrica Corrispondenza de Il Giornalino della Domenica (1906-11), diretto da Luigi Bertelli, più conosciuto con lo pseudonimo di Vamba, si inserisce nel filone attuale di ripresa d’interesse della storiografia educativa verso la letteratura per l’infanzia, assecondando il valore euristico della disciplina nella ricostruzione di una più ampia storia culturale e sociale dell’educazione. Il posizionamento de Il Giornalino della Domenica nel panorama delle riviste per l’infanzia di fine Ottocento e inizio Novecento permette di comprenderne il valore del tutto originale, consentendo un’indagine dell’opera educativa di Vamba condotta a partire dal rapporto concreto creato con i bambini attraverso la Corrispondenza, vero e proprio luogo e itinerario educativo, così come lo furono le numerose iniziative da lui promosse e l’organizzazione della Confederazione Giornalinesca. Il presente volume ha la peculiarità di raccogliere nell’Appendice, per la prima volta, le numerosissime letterine e/o le risposte che Vamba e il suo collaboratore Ceralacca scambiarono con i piccoli lettori dal 1906 al 1911 all’interno delle Pagine rosa della rivista. L’analisi dei contenuti delle missive analizzate come documenti di interesse storico-educativo, svolta attraverso alcune delle tante possibili incursioni tematiche, ha restituito spaccati significativi della società del tempo, modalità di vita, quadri scolastici e sentimenti legati a eventi tragici, indicando diversi percorsi di lettura delle fonti ancora esplorabili e estensibili ad altri argomenti. La lettura delle fonti ha consentito, inserendo le scritture infantili delle lettere nel quadro storico di riferimento, di ricostruire, accanto a elementi di vita quotidiana borghese, il progetto educativo di Vamba fondato sulla costruzione di una nuova identità di cittadino basata su ideali patriottici, nazionalisti e irredenti-sti, nel segno di una vera mobilitazione giovanile e di un percorso non formale di educazione civile.