Pazzini: Nell'attesa del regno
Tommaso d'Aquino. Una santità attuale
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 60
Questo volume raccoglie gli atti di una tavola rotonda che ha avviato una riflessione feconda sulla figura di San Tommaso; presentandosi con un pensiero vivo e fecondo, capace di aprirsi al confronto con chiunque sulla base di principi e di un rigore logico che non temono di perdersi..., egli rimane il campione di un pensiero vivo e inesauribile.
I terremoti a Rimini dal Medioevo ad oggi
Oreste Deluca
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2019
pagine: 80
Il territorio riminese, appartenendo all'area sismica appenninica, è storicamente soggetto a fenomeni tellurici. Questo volume intende ripercorrere, in ordine cronologico, la serie dei terremoti che hanno colpito la città e il suo contorno a partire dal momento in cui esistono descrizioni analitiche di tali eventi disastrosi. Accanto a manifestazioni di intensità minore, vengono analizzati particolarmente i terremoti del 1308, 1672, 1786, 1875, 1916. Oltre alla descrizione materiale dei singoli episodi, la cronistoria aiuta anche a comprendere l'evoluzione della mentalità corrente, passata da un approccio di tipo superstizioso e clericale ad un approccio di tipo laico e scientifico. E per finire, un accenno agli aspetti giuridico-normativi della materia.
Lingua di Dio, lingue degli uomini. Scrittura, ispirazione e annuncio
Guido Benzi, Donatella Scaiola
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2017
pagine: 86
Le dinamiche dell'ispirazione della Scrittura a opera dello Spirito Santo vanno indagate in vista della comunicazione tra Dio e l'uomo e dell'annuncio evangelico di conversione (1 Ts 1,1-10). Soprattutto discernere l'ispirazione è complesso quando il tema dell'esercizio dell'autorità/potere intercetta il delicato rapporto tra unità e uniformità (Gen 10-11).
Senza misura. La preghiera in Thomas Merton
Beatrice Rizzato
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 2017
pagine: 104
L'incanto del mondo. Scienza e fede nel XXI secolo
Antonio Marguccio
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2017
pagine: 128
La nostra cultura conosce uno sviluppo tecnologico senza eguali, che alimenta il mito del progresso infinito. Partendo da una semplice esperienza personale - il ritrovamento di una conchiglia sulla spiaggia - l'autore tesse i fili di una ricerca sul senso delle cose, imbastendo un saggio di taglio filosofico, ma che assomiglia quasi a un racconto. Scienza e fede hanno percorso strade diverse, si sono combattute, ma oggi possono diventare due grandi alleate.
L'abbandono orante. Come pregare nel «grande silenzio»
Tarcisio Geijer
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2016
pagine: 76
Tarcisio Geijer, monaco certosino, testimonia come la preghiera sia un desiderio più semplice di quel che immaginiamo: "In senso proprio è un contatto intimo da persona a Persona". Nell'inedito che viene pubblicato a oltre vent'anni dalla sua morte, p. Tarcisio propone un "galateo" dell'anima orante, preoccupato che nessuno si disperi per gli insuccessi o al contrario s'illuda per i progressi: "Pregare richiede un notevole dispendio psichico, cioè un vero abbandono, per saper accettare il presente e la situazione nella quale ci troviamo". Nella Introduzione Firmino Bianchin e Giordano Remondi redigono un breve profilo di un certosino per il quale i confini istituzionali non erano rigidi, come capita a chiunque faccia esperienza dello Spirito.
In comunione con Dossetti. Lettere di un monaco della piccola famiglia dell'Annunziata a una carmelitana scalza (1961-1996)
Efrem Cirlini, Emanuela Ghini
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2016
pagine: 136
Questo piccolo libro presenta una trentina di lettere che don Efrem Cirlini scrisse a Emanuela Ghini, monaca carmelitana scalza. Nella Introduzione essa traccia il percorso spirituale del suo interlocutore dentro la vicende della comunità orante della Piccola Famiglia dell'Annunziata, fondata nel 1956 da Giuseppe Dossetti nella Chiesa di Bologna, e chiamata dagli arcivescovi Manfredini prima, e Biffi poi, a prestare il suo servizio monastico diocesano nel luogo delle stragi naziste di Monte Sole (Marzabotto, 1944). Il libro ha un'attenta Prefazione di don Athos Righi, per molti anni superiore della Comunità di don Efrem.
L'anno della misericordia. Il Giubileo Cociliare
Matteo Ferrari, Roberto Fornaciari
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2016
pagine: 90
L'anno giubilare è un termine che ricorre più volte nelle Scritture ebraico-cristiane. Una sorta di reset offerto per grazia da Dio alla società e al singolo fedele. In tal senso ogni Anno Santo cristiano è sempre "l'anno della misericordia". Ma perché il Giubileo del 2015-2016 è stato voluto da papa Francesco come straordinario? Per ricordare a tutti che la svolta della Chiesa conciliare fu proprio quella indicate nel 1962 dal santo papa Giovanni XXIII: "Ora la Sposa di Cristo preferisce usare la medicina della misericordia invece di imbracciare le armi del rigore".
Il dialogo, epifania della misericordia. La svolta della chiesa conciliare
Giovanni Volta
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2016
pagine: 116
L'Autore (1928-2012), diventato vescovo emerito di Pavia, riflette sulla sua esperienza di pastore nel vivo di incontri di vario tipo (omelie, interventi, brevi articoli). Al centro del ministero presbiterale pone il dialogo con il Signore e con le persone, un dialogo che, in risposta al mandato ricevuto, "deve farsi amore misericordioso verso ognuno secondo lo stile di Gesù stesso, e non per un certo buonismo". Il Giubileo straordinario della misericordia, indetto da papa Francesco in occasione del cinquantesimo della conclusione del Vaticano II, mette in luce la svolta "estroversa" operata dalla Chiesa, svolta che l'Autore, allora testimone in qualità di teologo esperto, sigilla nel 2003: "Fin dal concilio ho assistito al lungo travaglio da una comunità che chiede a una comunità che dona".
Adorare, stare in silenzio, vegliare. La «diversa» festa solenne del triduo pasquale
Giordano Remondi
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2015
pagine: 116
Che cosa rende unico il Triduo pasquale? Come una liturgia solenne rivela la fede nel Signore "crocifisso-sepolto-risorto"? In che senso una volta all'anno si rinsalda l'esperienza di Dio? Il saggio pone al centro le due scene-madri del rito dell'Adorazione della Croce, il Venerdì santo, e della Veglia nella Notte santa, con l'intervallo dello stare in silenzio davanti al sepolcro di Gesù. La Parte prima è dedicata all'unità celebrativa tra il Crocifisso e il Risorto trasmessa dalla fede. Poi nella Parte seconda le meditazioni sulle Scritture rafforzano l'esperienza di Dio vissuta durante l'intera Settimana santa. Il libro, poiché tratta del legame spirituale tra fede, rito e vita nel Triduo, è corredato da una Postfazione di Andrea Grillo, professore ordinario di teologia liturgica e sacramentaria al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo di Roma e all'Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina di Padova.
Il Vangelo della pace. Caso serio di credibilità
Roberto Filippini
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2015
pagine: 106
La chiesa cattolica è chiamata ad assumere decisamente la teoria e la pratica della nonviolenza, per essere credibile con i suoi proclami di pace. Risolvere il dilemma morale fra pacifismo evangelico e responsabilità storica, è un kairós, un'occasione per inverare lo shalom pasquale con atteggiamenti sociali coerenti e scelte politiche creative. La pace, dono escatologico da invocare e attendere nella sua definitività, avrebbe un già nella storia dei facitori di pace che finalmente sarebbero beati (cfr Mt 5,9) anche di parziali ma concreti avvicinamenti al Regno.
Etty Hillesum. Mistica. La ragazza che non sapeva inginocchiarsi
Daniele De Vecchi
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2018
pagine: 88
La preghiera non fa ripiegare su se stessi, non è un narcisismo velato o uno specchio su cui proiettare le proprie insoddisfazioni, i propri fallimenti. La preghiera è un mettersi in ginocchio, che qualifica l'atto di rivolgersi a un tu che si china e accoglie. Mostra la piccolezza dell'umano: da una parte, sono comprese tutte le tonalità del sentire; dall'altra, è indicata anche la direzione della preghiera. Il libro mette in luce come Etty Hillesum (1914-1943) è una donna ebrea olandese che a un certo punto, d'un tratto, arriva a inginocchiarsi: l'atto di preghiera di chi ha riconosciuto il proprio limite, come segno di avere bisogno di un altro, di dipendere da un Altro. Poco tempo dopo, questo abbandono mistico viene messo alla prova in un campo d'internamento nei Paesi Bassi, dove assiste altri ebrei. La guida sicura della preghiera salmica la consoliderà nel colloquio costante con Dio e con tutti. Fino alla camera a gas di Auschwitz, dove muore il 30 novembre 1943.