Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pazzini: Koinonia. Dialogo ecumenico e interrelig.

Paolo di Tarso nel pensiero ebraico

Paolo di Tarso nel pensiero ebraico

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 158

Paolo di Tarso è finalmente al centro del dialogo ebraico-cristiano. A lungo, diciamolo francamente, ne è stato escluso come una presenza imbarazzante, quasi un ostacolo per pensare di poterlo rimuovere. La visione tradizionale cristiana ne faceva un “convertito” e quindi un apostata del giudaismo, se non il nemico giurato della Torah. Come tale lo ha trattato (e ignorato) anche la tradizione ebraica (almeno fino a tempi recenti con i primi tentativi di una rilettura della sua figura). Ma quella di Paolo non è una “conversione” bensì una “vocazione” che merita di essere riconsiderata più attentamente nella sua complessità. Al pari di Gesù è nato, vissuto e morto da ebreo, per la semplice ragione che nel primo secolo il cristianesimo ancora non esisteva come religione autonoma e distinta dal giudaismo, ma si presentava come movimento apocalittico e messianico all’interno del giudaismo. L’esperienza di Paolo (per quanto singolare) appartiene alla dialettica interna dei molti gruppi e movimenti presenti nel giudaismo della sua epoca.
16,00

Oltre i confini. La spiritualità universale di San Dumitru Stăniloae

Oltre i confini. La spiritualità universale di San Dumitru Stăniloae

Daniele Cogoni, Anca-Mariana Nechita

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 144

Gli Autori mirano a portare in luce il patrimonio spirituale, teologico ed ecumenico di san Dumitru Stăniloae, beatificato recentemente dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Rumena. Si tratta di uno dei maggiori teologi ortodossi del secondo millennio, considerato da molti come il cantore della Santa Trinità e della spiritualità filocalica, nonché uno dei maggiori ecumenisti del XX secolo. Dopo aver offerto un tracciato biografico in chiave specificatamente ecumenica, gli Autori si concentrano nel presentare uno spaccato dei principali aspetti che caratterizzano il pensiero di san Dumitru concernenti i seguenti temi: spiritualità onnicomprensiva, Trinità, amicizia con Cristo, natura divino-umana di Cristo, intelletto spirituale, Logos eterno, Ortodossia, amore, ecumenismo e spiritualità cristiana, per poi offrire una traduzione inedita di un testo di Stăniloae pubblicato in originale rumeno nel 1970, dal titolo Unità e diversità nella Tradizione Ortodossa.
15,00

Trasfigurazione. La vocazione ecumenica di Divo Barsotti

Trasfigurazione. La vocazione ecumenica di Divo Barsotti

Annarosa Bolognesi

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2024

pagine: 384

Attraverso le più significative vicende biografiche del sacerdote Divo Barsotti, l'autrice ricostruisce la tappe verso la scoperta della spiritualità dell'Oriente cristiano, sulle cui basi il mistico toscano fonda una Comunità di "monaci nel mondo", mentre intraprende un viaggio spirituale verso la Trasfigurazione in compagnia di San Serafino di Sarov, ma anche di San Francesco d'Assisi.
28,00

Viva il Talmud, viva Mymonide, viva Israele

Viva il Talmud, viva Mymonide, viva Israele

Raniero Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2024

pagine: 174

Il libro "Viva il Talmud, viva Mymonide, viva Israele" contiene venticinque brevi testi, distribuiti in tre sezioni, corrispondenti a tre diverse epoche: talmudica, medioevale, moderna e contemporanea. Il tema principale della prima sezione è dedicato al mondo del lavoro e alle sue dinamiche, ai diritti e ai doveri dei suoi protagonisti, ai mutati rapporti tra la campagna e l’urbanizzazione, il privato e il pubblico, la formazione dei monopoli, ecc. Altri temi vengono affrontati nel contesto dell’epoca in questione: il valore dello studio (talmud Torah) in rapporto a quello del lavoro, il confronto con l’altro, il rapporto tra la Torah di Israele e la Sapienza dei popoli. La seconda sezione contiene cinque testi su Maimonide, il grande maestro della tradizione ebraica medioevale, come filosofo della storia e come esegeta, come leader religioso e come pensatore speculativo. Seguono alcuni studi che hanno come tema il rapporto tra Israele e le genti, tra gli ebrei e i cristiani, tra le religioni monoteiste; la cittadinanza (sinaitica) e l’inclusione dello straniero. La terza sezione contiene testi su André Neher, una gloria dell’ebraismo francese del dopoguerra, dedicati alla tensione tra esegesi canonica e confessionale, scientifica ed esistenziale ebraica, con le tante implicazioni epistemologiche, filosofiche, politiche e soprattutto identitarie.
18,00

Davanti a Dio e alla comunità. Vita liturgica, spirituale e mistica nel Protestantesimo

Davanti a Dio e alla comunità. Vita liturgica, spirituale e mistica nel Protestantesimo

Michele Cassese

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2023

pagine: 244

Per molto tempo, nella cultura teologica italiana, la dimensione liturgica, spirituale e mistica dell’esperienza protestante è stata lasciata sullo sfondo, se non del tutto trascurata, determinando in molti la convinzione di un’assenza di tali dimensioni nel vissuto evangelico. Questo saggio sopperisce a tale vuoto, mettendo in luce il patrimonio spirituale dei protestanti, espresso particolarmente nella tradizione luterana e riformata. Partendo dai principi fondamentali teologici, il testo ripercorre le riforme liturgiche di Lutero e Calvino, e apre un’ampia finestra sul profondo rinnovamento degli ultimi decenni. La ripresa dello spirito vitale dei riformatori rende oggi la celebrazione liturgica, centrata sulla Parola e la Santa Cena, espressione di una spiritualità protestante fortemente dinamica, che sta allargando il ventaglio delle sue manifestazioni sia personali che comunitarie. Lo dimostrano la riscoperta del canto e della musica, della ritualità e della gestualità, del culto familiare e della confessione privata, il ricorso alla preghiera, al silenzio e alla contemplazione personale, l’esperienza monacale, gli Esercizi e ritiri spirituali, la Liturgia delle Ore. Anche la valorizzazione del corpo e delle emozioni, in ambito liturgico e in incontri comunitari, evidenziano lo sforzo di coniugare in modo innovativo interiorizzazione e manifestazioni esterne, recuperando fortemente anche il senso della festa.
22,00

Gesù di Nazareth nel pensiero ebraico

Gesù di Nazareth nel pensiero ebraico

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2023

pagine: 142

L’opera intende presentare in forma corale e sintetica le principali interpretazioni che il giudaismo ha dato della figura di Gesù di Nazareth in epoca moderna e contemporanea, ossia dal periodo rinascimentale fino a tutto il XX secolo. Si tratta di una carrellata affascinante che, a dispetto dei conflitti tra le due fedi e delle ondate di antisemitismo arrivate all’estremo della Shoà, mostra come la figura di Gesù sia stata studiata e approfondita da molti studiosi ebrei, sia rabbini sia liberi pensatori, accomunati dalla volontà di mostrare non solo l’ebraicità etnico- culturale del Nazareno ma anche la vicinanza religiosa dei suoi insegnamenti a tutta la grande tradizione rabbinica come si è espressa nel Talmud e nei midrashim. I 16 saggi raccolti in questo volume, dedicati ad alcuni dei pensatori ebrei più significativi (da L. Modena, B. Spinoza a J. Neusner, E. Benamozegh e molti altri) sono scritti dai migliori studiosi della materia.
16,00

Alla scoperta dell'unità. Il dialogo ecumenico nel XXI secolo

Alla scoperta dell'unità. Il dialogo ecumenico nel XXI secolo

Riccardo Burigana

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2023

pagine: 182

Il testo si propone di presentare lo stato del dialogo ecumenico, alla luce di quanto detto, scritto e fatto negli ultimi decenni in una prospettiva storico-teologica con la quale cogliere la dinamicità, la globalità e la ricchezza spirituale dell'ecumenismo nel XXI secolo. Una documentata riflessione incentrata non solo sulla costruzione dell'unità visibile della Chiesa nella diversità delle sue forme storiche e teologiche, ma anche rispetto al suo impatto nella società contemporanea a partire dalla promozione di una cultura dell'accoglienza, della riconciliazione e della pace. I luoghi, i testimoni, gli eventi, i documenti del dialogo ecumenico costituiscono l'orizzonte nel quale collocare una riflessione sul valore dell'ecumenismo per la Chiese, per le religioni e per la società, sottolineando i passi compiuti dai cristiani nella riscoperta del dono dell'unità sulla scia del Concilio Vaticano II. Un capitolo del libro è dedicato al dialogo ebraico- cristiano in modo da evidenziarne la natura e il legame originario con il cammino ecumenico, e riaffermare la sua peculiarità rispetto al dialogo interreligioso. La parte conclusiva del volume tratta delle radici e del presente del dialogo ecumenico in Italia alle prese con nuove sfide.
18,00

Parole a doppio taglio. La controversia nella letteratura Rabbinica

Parole a doppio taglio. La controversia nella letteratura Rabbinica

Raniero Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2021

pagine: 156

La controversia nella letteratura rabbinica, presenta la controversia (in ebraico: machloqet) tra scuole e tra maestri come aspetto caratteristico dell'ebraismo post-biblico, rabbinico in particolare. La controversia caratterizza la vita di una comunità centrata sulla Torah in quanto testo ricevuto e trasmesso, ma soprattutto in quanto testo da interpretare. La Torah esige l'interpretazione (in ebraico: ha-Torah nidreshet). Essa è il perno di una comunità nata dai piedi del Sinai e concepita come comunità ermeneutica.
16,00

Peter L. Berger. Una teologia scettica in tempo di pluralismo

Peter L. Berger. Una teologia scettica in tempo di pluralismo

Piergiorgio Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2021

pagine: 96

Tra i più autorevoli sociologi della religione del secondo dopoguerra, Peter L. Bergher (1929-2017) con i suoi scritti di sociologia della conoscenza e di sociologia della religione ha avuto ampia eco anche in Italia, ispirando numerose ricerche empiriche. Ciò che lo ha reso atipico tra gli scienziati sociali è l’aver sviluppato un parallelo interesse verso la teologia; con la pubblicazione di opere che si propongono di ridire la fede cristiana nella modernità, caratterizzata non tanto dalla secolarizzazione quanto da un sempre più diffuso pluralismo religioso e culturale che ha messo in discussione l’autorità di tutte le grandi tradizioni, per cui nessuna di esse vien più data per scontata. Nelle pagine di questo saggio si presentano e si discutono le sue tesi, elaborate in vari scritti e verificate nel commento analitico del Credo degli Apostoli, in vista del progetto di delineare i tratti di una “teologia scettica”, nella scia della tradizione del liberalismo protestante inaugurata da Friedrich Schleiermacher.
15,00

André Neher. Apertura di Spirito coraggio della fede

André Neher. Apertura di Spirito coraggio della fede

Raniero Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Pazzini

anno edizione: 2020

pagine: 140

André Neher (1914-1988), esegeta e filosofo, è stato un grande protagonista dell'ebraismo francese del dopo-guerra. È una delle personalità più in vista dell'ebraismo tout court del ventesimo secolo. Ha animato i celebri colloqui degli intellettuali ebrei di lingua francese insieme ad altri illustri esponenti dell'ebraismo quali furono E. Lévinas e il rabbino L. Askénazi (Manitou). Ha insegnato Lingua e Letteratura ebraica presso l'Università di Strasburgo prima di lasciare la Francia per Israele al tempo della Guerra dei Sei giorni. La sua carriera accademica è poi proseguita in Israele presso l'Università Bar-Ilan. La sua cospicua opera abbraccia la tradizione religiosa ebraica e il suo pensiero percorre la storia del popolo ebraico dalla Bibbia alla Shoah. Egli è autore di molti libri, oltre venti, e di centinaia di articoli. Questo libro, che raccoglie una serie di studi in gran parte pubblicati in francese o inediti, getta luce su aspetti decisivi e originali dell'opera di Neher: la complessità del suo metodo ermeneutico, la prospettiva midrashica caratteristica della cosidetta scuola di Parigi, la centralità teologica della nozione di Alleanza, l'universalismo e il particolarismo dell'amore, la vertigine come dimensione del suo pensiero, la tensione tra umanesimo ed elezione, la paradossale condizione (vissuta e tematizzata) dell'identità ebraica, la relazione dialettica tra Diaspora e terra di Israele in prospettiva messianica.
15,00

Incontrarsi al cuore. Un dialogo cristiano-buddhista sull'amore-compassione

Incontrarsi al cuore. Un dialogo cristiano-buddhista sull'amore-compassione

Y. Mauricio Marassi, Matteo Nicolini-Zani

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2015

pagine: 140

Un libro nato da un confronto critico e un dialogo schietto tra due diverse esperienze spirituali - quella cristiana e quella buddhista - sul piano di quel "cuore" di ogni via religiosa che i cristiani chiamano "amore", "carità", "misericordia", e i buddhisti chiamano "amicalità", "innocenza", "compassione". Senza cedere a facili sincretismi, è rivolto a tutte le persone in ricerca di un incontro autentico tra due vie religiose: ai credenti cristiani e ai praticanti buddhisti che, come parte del proprio cammino, desiderano far dialogare in sé due diversi mondi spirituali; alle persone coinvolte a vario livello nel dialogo interreligioso.
12,50

«E tutti saliranno al monte del Signore». Atti del 25° Colloquio ebraico-cristiano (Gerusalemme, 31 ottobre-5 novembre 2004; Camaldoli, 5-8 dicembre 2004)

«E tutti saliranno al monte del Signore». Atti del 25° Colloquio ebraico-cristiano (Gerusalemme, 31 ottobre-5 novembre 2004; Camaldoli, 5-8 dicembre 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2006

pagine: 144

Israele, ed in particolare Gerusalemme, diventano luoghi fondamentali per la storia dell'umanità e Jerushalaim stessa è definita come la porta dei cieli e l'ombelico della terra anche se poi proprio perché è considerata centro dell'umanità è anche il punto nodale, come purtroppo sappiamo, dei problemi, dei conflitti spirituali degli uomini. Ma è anche vero che nel Salmo 122, uno dei canti dei gradini a proposito di Gerusalemme, si può leggere questa espressione: Gerusalemme costruita come una città unificata.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.