Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pazzini: Al di là del detto

Violenza e non violenza. Costruzioni culturali o produzioni dell'io?

Violenza e non violenza. Costruzioni culturali o produzioni dell'io?

Giorgio Montagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2010

pagine: 96

La violenza nasce come costruzione dell'io, ma non di un io colpevole, in quanto diviso dalle numerose contraddizioni che derivano dal mancare di speranza nella responsabile completezza. Almeno in parte, la violenza è quindi effetto di costruzione culturale, che chiude la libertà, e dà origine ad un meccanismo che la struttura e la perpetua, con obblighi incompresi che si devono abbandonare. La situazione conflittuale è difficile da sciogliersi ma allo stesso tempo contiene le vie stesse per trascenderla. Il cammino per le rinunce non porta avanti né indietro, ma verso l'interno, nella consapevolezza e la luce della necessità dell'amore.
9,00

Utopia e quotidiano nella Bibbia. Elementi per una prassi messianica

Utopia e quotidiano nella Bibbia. Elementi per una prassi messianica

Armido Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2010

pagine: 72

Il luogo privilegiato della prassi messianica è l'esercizio della giustizia e della pace, del dono e del perdono, della promozione del senso alla portata di tutti, di ogni "uomo di buona volontà".
8,00

L'esistenza. Dono e limite

L'esistenza. Dono e limite

Matteo Ferrari, Guido Benzi

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2010

pagine: 56

Lo stupore ineffabile per la grazia ricevuta dall'alto e la scoperta costante del limite umano nelle pieghe del tempo segnano l'esistenza terrena del credente. Destinatario dei doni di Dio, per lui si dischiude, nel limite posto alle cose dal creatore, la ragione che permette la vita e la relazione con l'altro da sé. Queste poche pagine indagano il significato di tale primigenia tensione. Una convincente rilettura del secondo capitolo della Genesi e una meditazione della drammatica vicenda personale dell'apostolo Paolo, compongono una singolare e suggestiva riflessione sull'uomo di ogni tempo.
7,00

Il Cantico delle creature. Fedeltà alla terra e salvezza dell'uomo

Il Cantico delle creature. Fedeltà alla terra e salvezza dell'uomo

Federico Battistutta

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2010

pagine: 80

"Laudato si, mi signore, per sora nostra matre Terra": ecco l'invito di Francesco a lodare e ringraziare la terra su cui viviamo. È una possibilità offerta a tutti, per osservare e comprendere con uno sguardo vivo le crisi e le emergenze che abbiamo sotto gli occhi e alle quali non possiamo più sottrarci.
8,00

Liberare la libertà. Gesù e l'alleanza ebraica

Liberare la libertà. Gesù e l'alleanza ebraica

Fabrizio Fabrizi

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2009

pagine: 128

Il presente libro si propone di verificare se nella Bibbia al tradimento dell'alleanza da parte del partner umano abbia fatto seguito il rinnegamento della stessa da parte di Dio e in che rapporto si pone l'evento Gesù Cristo con la struttura dell'alleanza del Sinai. Il titolo, Liberare la libertà, sottende che il rapporto tra antica e nuova alleanza concerne il senso e il ruolo della libertà umana nella sua relazione con il trascendente e con il mondo. La tesi che nel presente scritto cercheremo di esibire e supportare afferma che, nella prospettiva biblica, non c'è rottura tra antica e nuova alleanza, tra il patto sinaitico e il patto siglato da Gesù Cristo.
10,00

Teologia del Novecento e mondo moderno

Teologia del Novecento e mondo moderno

Armido Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2009

pagine: 88

Il Concilio Vaticano II ha rappresentato (in particolare con il documento Gaudium et spes) la riconciliazione della Chiesa cattolica con il mondo contemporaneo, cioè con quel mondo che era nato emancipandosi dalla tutela ecclesiastica e, spesso, dalla stessa fede in Dio. Invece della contrapposizione, il Concilio ha scelto la difficile ma feconda strada del dialogo.
9,00

La musica dell'altro. Sinfonia delle differenze

La musica dell'altro. Sinfonia delle differenze

Andrea Gagliarducci

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2009

pagine: 88

Il percorso verso l'altro è un percorso musicale, nel quale ogni nota ha la sua importanza sulla partitura. Ma hanno la loro importanza anche i silenzi, anche i mugugni, le pause di riflessione e le pause di discorso. Ogni singolo dettaglio ha importanza. Le persone sono prismi di suoni e di silenzi. Per dipanarle non ci resta che cominciare il percorso entrando nei luoghi dove questi percorsi vengono agiti e compresi.
9,00

La riforma liturgica e il Vaticano II. Quale futuro?

La riforma liturgica e il Vaticano II. Quale futuro?

Andrea Grillo, Matteo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2009

pagine: 87

Il contesto nel quale i due contributi raccolti in questo libro sono nati è quello di una serata trascorsa nella parrocchia di Pratofontana (RE) il 18 ottobre 2007. Un momento di cordiale fraternità e di amicizia nella condivisione dell'eucaristia, della parola e della mensa in una realtà dove concretamente si vive ogni giorno la diaconia. Un contesto molto prezioso per cogliere nella verità ciò che si è detto sulla liturgia e in particolare sull'eucaristia come è stata riproposta alla chiesa dal Vaticano II.
9,00

Desiderare il futuro. Fede cristiana e unità della speranza umana

Desiderare il futuro. Fede cristiana e unità della speranza umana

Roberto Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2009

pagine: 160

Come è possibile desiderare il futuro, piuttosto che temerlo? Può questo desiderio divenire speranza, una speranza così grande da accomunare l'umanità intera? E che rapporto ha, con questo orizzonte di desiderio e di attesa, la specifica speranza insita nella fede cristiana? C'è un desiderio onesto di futuro che sogni e prepari un bene comune e definitivo? In queste pagine vorrei provare a rispondere a tali questioni. Propongo la mia riflessione qui per un'esigenza di verità e anche per un sentimento di protesta contro un presente ingiusto e ingannevole.
12,00

Dio si racconta. L'amore trinitario

Dio si racconta. L'amore trinitario

Carmine Di Sante

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2008

pagine: 88

Il linguaggio trinitario appare quasi sempre incomprensibile al punto che, se dovesse scomparire dai testi liturgici e dogmatici, il fatto passerebbe probabilmente inosservato. Questo libro decostruisce tale modo di pensare. Né rompicapo che compromette la logica matematica né realtà insignificante che non aggiunge nulla alla fede cristiana, il linguaggio trinitario è il linguaggio dell'amore divino nel quale e dal quale siamo ospitati. Che narra di un Dio che è apertura, relazione e comunione. Relazione e comunione di alterità sempre feconda, aperta al terzo e alla pluralità. Il Dio trinitario è il Dio il cui essere è di essere-pre-l'altro. È il Dio amore: che è Amore e promuove l'amore. Non L'amore di eros che, forza ed energia, irresistibilmente tutto attira a sé bensì l'amore di bontà o benevolenza che accoglie ed ospita e chiama ad accogliere ed ospitare.
8,50

Dire Dio deponendo le pietre. Sul linguaggio religioso

Dire Dio deponendo le pietre. Sul linguaggio religioso

Salvatore Currò

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2008

pagine: 144

Questo libro mette a tema la questione del linguaggio religioso e vuoi suggerire un modo di dire Dio che sia radicalmente non violento. Perché la Parola di Dio possa risuonare carica di senso è necessario deporre le pietre. L'allusione è a un racconto del Vangelo (Gv 7, 53-8, 11): una donna, sorpresa in adulterio, rischia di essere lapidata da un gruppo animato da zelo religioso; ma, proprio quando tutto sembra ormai perduto, di fronte a una parola autorevole e sorprendente di Gesù, sopraggiunge nel cuore di ciascuno un barlume di umanità e di verità religiosa. Deporre le pietre è necessario perché il dire religioso abbia senso. Allora come oggi.
10,00

La sessualità umana. Una proposta etica

La sessualità umana. Una proposta etica

Giannino Piana

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2008

pagine: 88

Respingendo le opposte tentazioni della tabuizzazione moralistica e della banalizzazione consumista, Piana offre una visione serena della sessualità evidenziando la molteplicità dei significati umani e suggerendo i criteri per la formulazione del giudizio etico. L'approccio a tematiche particolari, quali l'autoerotismo, l'uso della sessualità al di fuori del matrimonio e l'omosessualità, si sviluppa nel solco di un'attenzione privilegiata alle dinamiche soggettive e relazionali. Il superamento della tradizionale concezione 'naturalistica' non implica la caduta in un assoluto relativismo, ma diviene la condizione per una più matura crescita della persona e dei rapporti interpersonali.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.