Paoline Editoriale Libri: La voce delle Chiese locali
In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. Una traccia per il cammino verso il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2014
La traccia è un testo aperto, che vuole stimolare un coinvolgimento diffuso verso il Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015), arrivando per quanto possibile a tutte le realtà delle nostre Chiese locali. Tale traccia, volutamente, non è esaustiva, ma sarà accompagnata nel sito web da materiali di approfondimento come la lettura tematica delle esperienze e testimonianze pervenute, lo sviluppo di singoli paragrafi del documento, alcune proposte su come utilizzare la traccia nei vari contesti di base. Obiettivo di questa traccia è di continuare un dialogo e un cammino, stimolando la consapevolezza ecclesiale, e cercare insieme vie nuove per affrontare le sfide coltivando la pienezza della nostra umanità, più che formulare teorie umanistiche astratte o offrire programmi e schemi pastorali precostituiti.
Incontriamo Gesù. Orientamento per l'annuncio e la catechesi in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2014
pagine: 192
Dopo un lungo cammino, fatto di ascolto e di mediazione, a conclusione di un decennio di sperimentazioni catechistiche e nell'orizzonte dell'impegno educativo del decennio, i Vescovi consegnano alla Chiesa italiana e al popolo di Dio il testo del nuovo documento (approvato il 21 maggio scorso) intitolato Incontriamo Gesù. Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia. Tra le sottolineature maggiormente rimarcate dai Vescovi, la figura e la formazione del catechista, il senso del Mandato, il ruolo dei padrini, l'importanza dell'Ufficio Catechistico diocesano e, non ultimo, la necessità di dotarsi di strumenti che veicolino la ricchezza dei contenuti della fede. Il Documento raccoglie l'esortazione di papa Francesco di non attardarsi ancora su una pastorale di conservazione di fatto generica, dispersiva, frammentata e poco influente per assumere, invece, una pastorale che faccia perno sull'essenziale.
L'Ordo virginum nella Chiesa in Italia. Nota pastorale
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2014
Nella stagione post-conciliare è rifiorita la forma di consacrazione dell'Ordo Virginum, che ha radici molto antiche, ma presenta anche concreti tratti inediti. Le donne che hanno riconosciuto in questa particolare forma di vita la loro vocazione, come pure i Vescovi che hanno accolto e promosso questo carisma, avvertono la necessità di orientamenti e indicazioni per elaborare criteri comuni e attivare prassi condivise di discernimento, di formazione e di cura pastorale delle donne consacrate nell'Ordine delle Vergini. La storia di un carisma e i frutti di santità che ne derivano si possono conoscere solo nei tempi lunghi e nella docilità allo Spirito di Dio. Le presenti indicazioni pastorali hanno lo scopo di offrire punti di riferimento per orientare scelte concordi nelle Chiese particolari che vivono in Italia, in attuazione della normativa ecclesiastica vigente.
Il laboratorio di talenti. Nota pastorale sul valore e la missione degli oratori nel contesto dell'educazione alla vita buona del Vangelo
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 80
Tra le proposte più significative rivolte ai ragazzi e ai giovani, per offrire loro percorsi educativi in grado di rispondere alle sfide del nostro tempo, assume una particolare rilevanza quella dell'oratorio, realtà ricca di tradizione e nello stesso tempo capace di garantire un continuo rinnovamento per andare incontro alle odierne esigenze educative. L'oratorio esprime il volto e la passione educativa della comunità, che impegna animatori, catechisti e genitori in un progetto volto a condurre il ragazzo a una sintesi armoniosa tra fede e vita.
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
Nell'intento di annunciare il Vangelo a uomini e donne che compiono il passo significativo del matrimonio, in anni recenti è stata data vita a feconde esperienze di comunione in tal senso, raccolte nel Direttorio di pastorale familiare per la Chiesa in Italia del 1993. Pur chiaro nei principi, il testo è sempre positivo e propositivo.
Educare alla vita buona del Vangelo. Orientamenti pastorali dell’episcopato italiano per il decennio 2010-2020
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 112
Ecco il testo degli Orientamenti pastorali, in cui i Vescovi tracciano concretamente il cammino per il prossimo decennio. Tutte le componenti della Chiesa italiana (famiglie, parrocchie, scuole, sacerdoti, religiosi, laici) sono invitate a una sorta di alleanza educativa per trasmettere alle nuove generazioni la vita buona, vera e giusta del Vangelo.
Preti per amore. Il sacerdozio e la bellezza di Dio
Bruno Forte
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 48
La lettera di indizione dell'anno sacerdotale, voluto da Benedetto XVI (2009-2010), ne indicava così la finalità: "Promuovere l'impegno d'interiore rinnovamento di tutti i sacerdoti per una loro più forte e incisiva testimonianza evangelica nel mondo di oggi". A conclusione dell'anno sacerdotale e soprattutto per cercare di coglierne i frutti e l'eredità, questo prezioso volumetto dell'Arcivescovo di Chieti-Vasto vuole essere un ulteriore contributo per riscoprire il grande dono per tutti che è la vocazione all'ordine sacro e offrire impulsi a chi lo ha ricevuto per viverlo con sempre nuovo entusiasmo, nella gioia impagabile della fedeltà a Dio e alla Chiesa.
Lettera ai cercatori di Dio
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 128
Come credenti in Gesù Cristo ci rivolgiamo con rispetto e amicizia a tutti i cercatori di Dio. Li riconosciamo in tanti uomini e donne del nostro tempo, guardando alla situazione di inquietudine diffusa, che si esprime nella domanda: Dio, chi sei per me? E io chi sono per te? Queste pagine le abbiamo intitolate Lettera ai cercatori di Dio", perché riteniamo che chi cerca ragioni per vivere, in qualche modo e nel profondo della sua attesa cerchi Dio: vogliamo proporre una strada per incontrare Gesù, il Cristo, colui che sovverte i nostri schemi e le nostre attese, ma anche il solo che riteniamo possa darci l'acqua che disseta per la vita eterna". Frutto di un lavoro collegiale che ha coinvolto vescovi, teologi, pastoralisti, catecheti ed esperti nella comunicazione, la Lettera, articolata in tre parti, è fondamentalmente: - un invito a riflettere insieme sulle domande che uniscono credenti e non credenti;- una testimonianza che rende ragione della speranza che è in coloro che credono; - una proposta fatta a chi cerca la via di un incontro possibile con il Dio di Gesù Cristo.
Come e perché leggere la Bibbia. Il Sinodo dei vescovi sulla parola di Dio
Michele Mazzeo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 80
Giovanni XXIII ha usato una espressione che sintetizza tutto l'itinerario dei credenti in rapporto alla Parola di Dio: "La Scrittura nella mano, nella mente, nel cuore, sulle labbra". La Parola di Dio ha un ruolo centrale nel processo di crescita dei credenti, secondo l'insegnamento di Paolo (la Scrittura è "parola di Dio che opera in voi che credete", 1Ts 2,13). Occorre: Aprire l'orizzonte della Scrittura per imparare come leggerla, come meditarla, pregarla, viverla, per leggere i segni dei tempi e riconoscere la volontà di Dio nella storia. Riscoprire la centralità della Parola di Dio nella propria vita e trovare il modo di incontrare Dio leggendo la sua Scrittura. Trovare nella Parola le chiavi del nostro benessere e della felicità, per affrontare i disagi e le sfide della vita quotidiana. Alimentare la fede con la stessa Parola e forza che ha illuminato Abramo, Sara, Amos, Maria, Gesù, Pietro, Paolo, Francesco d'Assisi, Teresa di Lisieux, Giacomo Alberione, Chiara Lubich. Costruire la Chiesa come popolo di Dio alimentato dalla Scrittura, edificato sulla roccia della Parola.
Per un sistema educativo di istruzione e formazione. In risposta alle domande dei giovani, delle famiglie e della società
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 48
Lo scenario dal quale prendono le mosse le riflessioni contenute in questo documento (CEI Ufficio per l'educazione, la scuola e l'università - Ufficio per i problemi sociali e il lavoro) è costituito dalla diffusa consapevolezza che la qualificazione del sistema educativo di istruzione e di formazione è un fattore sempre più decisivo non solo ai fini della crescita e della valorizzazione della personalità dei giovani, ma anche dello sviluppo complessivo del Paese. Il presente sussidio intende segnalare all'attenzione della comunità cristiana due punti chiave del processo di riforma avviato anche nel nostro Paese. Essi devono essere considerati nel loro insieme e nella loro relazione: l'autonomia e l'integrazione dei percorsi formativi.
Lettera ai sacerdoti italiani. Documenti della 56ª Assemblea
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 112
La 56esima Assemblea Generale della CEI ha riservato molta attenzione alla vita e al ministero dei presbiteri, all'analisi delle sfide e delle difficoltà che s'impongono oggi nell'esercizio della loro missione e all'esame delle loro condizioni di esistenza. A conclusione dell'Assemblea i vescovi italiani hanno voluto indirizzare ai sacerdoti una lettera, corredata da alcuni documenti: parte dell'allocuzione di Benedetto XVI all'Assemblea, un estratto della prolusione del Card. Ruini, la relazione dettagliata di Mons. Luciano Monari e la sintesi dei lavori di gruppo sulla vita e il ministero dei presbiteri. La lettera vuole innanzitutto assicurare il profondo sentimento di gratitudine per la preziosa collaborazione che quotidianamente i sacerdoti prestano nell'opera di edificazione delle Chiese locali. È un modo nuovo ed efficace per incitare i sacerdoti italiani nel loro ministero, a dispetto di una sempre più diffusa cultura secolarista e relativista.
Predicate il vangelo e curate i malati. La comunità cristiana e la pastorale della salute. Nota pastorale
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 72
Dopo quasi vent'anni un documento sul mondo della sanità. Preparata dalla Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, questa Nota si articola in tre parti:1) "Il mondo della salute oggi": un tentativo di lettura e comprensione della complessità del tema della salute, evidenziando le domande che interpellano la presenza e l'azione evangelizzatrice della Chiesa.2) "Rendere ragione della speranza nel mondo della salute": presentazione del messaggio di speranza che la Chiesa intende offrire al mondo della salute rispondendo alla sfide che da esso provengono.3) "La pastorale della salute nella comunità": alcuni orientamenti e linee pastorali in prospettiva operativa e organizzativa. La pubblicazione della Nota, in continuità con quella del 1989, tiene conto dei numerosi mutamenti intervenuti in ambito socio-culturale, sia sanitario che pastorale, e offre alla comunità cristiana criteri di discernimento e indicazioni pastorali per un'efficace evangelizzazione e per una credibile testimonianza della speranza cristiana nel mondo della sanità.