Pane e Sale: Albi illustrati
Una lacrima felice
Lisa Amerighi
Libro: Libro rilegato
editore: Pane e Sale
anno edizione: 2023
pagine: 32
Lulù è una bambina curiosa. In un giorno di pioggia, si chiede se anche le lacrime possano essere felici. Luciano, il merlo saggio, la aiuterà a trovare la risposta… Inizia così un incredibile viaggio nel mare di pioggia. Qui Lulù incontrerà tantissimi animaletti che le faranno scoprire con simpatia quante lacrime esistono! Età di lettura: da 4 anni.
Parole scomparse
Seong Hye
Libro: Libro in brossura
editore: Pane e Sale
anno edizione: 2023
pagine: 32
Ognuno di noi, talvolta, dice delle parole che possono ferire chi gli sta attorno. Questo libro nasce da un'idea brillante: cosa accadrebbe se potessimo acchiappare tutte le parolacce e le espressioni più sgarbate e combinassimo le lettere in modo diverso? Forse potrebbe addirittura nascerne una poesia! Tutti i bambini, leggendo questo testo, potranno immaginare un mondo invaso esclusivamente da belle parole, e chissà... magari provare a renderlo reale. Età di lettura: da 3 anni.
Il supereroe di casa
Roberta Terracchio
Libro: Libro in brossura
editore: Pane e Sale
anno edizione: 2023
pagine: 32
Il protagonista di questo libro è un piccolo supereroe: si alza al mattino senza fare storie, mangia volentieri le verdure che cucina la mamma e fa i compiti con papà. Ma si sa che anche i supereroi, a volte, hanno bisogno di aiuto… Età di lettura: da 3 anni.
Un punto per i bradipi
Helen Lester
Libro: Libro in brossura
editore: Pane e Sale
anno edizione: 2023
pagine: 32
I bradipi si godono la loro pigrizia alla Sonnolenta Accademia dei Bradipi. Fin quando la Società per l'Organizzazione degli Scansafatiche decide di indagare sullo scarso rendimento della scuola. Può Sparky, l'unica vivace fra i bradipi, sfruttare la sua infinita energia al fine di battersi per i diritti dei bradipi a essere pigri? Età di lettura: da 3 anni.
A che cosa serve?
Roberto Morgese
Libro: Libro rilegato
editore: Pane e Sale
anno edizione: 2023
pagine: 40
Quante stelline stanotte nel cielo. Tutte immobili tranne una. Ma… non è una stella, è una navicella e si ferma proprio davanti alla finestra di Milo. Paura paralizzante o curiosità? Agitazione o serena malinconia? Che cosa spinge Milo a non rifugiarsi sotto le coperte? È la voglia di scoprire e conoscere, che lo fa stare lì, davanti alla navicella, dalla quale sbuca un interessantissimo e simpatico alieno. Parla una lingua strana e non nasconde la sua sorpresa quando vede di fronte a sé un bambino della Terra, così strano nell’aspetto. Con occhi, naso, bocca, orecchie e mani. Tutte cose molto diverse dal suo blombo, dalle sue frasse e da tutti le altre parti del suo incredibile corpo extraterrestre. Due esseri viventi così diversi possono diventare amici? Età di lettura: da 3 anni.
Piccole rime per i momenti lieti dei bambini
Cristina Marsi
Libro: Libro rilegato
editore: Pane e Sale
anno edizione: 2023
pagine: 40
In questa raccolta di rime dedicate ai bambini piccoli, troviamo l’intimità famigliare, come in un attimo vissuto insieme al papà, in passeggiata nel verde, oppure una scarica di divertimento folle sul divano della zia o mentre giochiamo con i colori.Troviamo una carrellata di momenti che fanno parte della quotidianità dei bambini e che possono diventare più allegri grazie a delle piccole rime da dire e ridire per musicare i ricordi. Età di lettura: da 3 anni.
Il girasolo
Sandra Caleffi
Libro: Libro rilegato
editore: Pane e Sale
anno edizione: 2023
pagine: 32
È primavera. Un girasole è appena nato tra animaletti, insetti, uccellini: una cornice perfetta, ma non per lui... Da quando ha aperto gli occhi non fa che brontolare perché è nato lontano dal campo dei girasoli. Si sente fuori posto e si concentra solo su quello che non ha. Non ha amici e non ha neppure un nome! Col passare dei giorni saranno i nuovi amici a fargli capire quanto sia fortunato: può avere per sé tutto il sole e la brezza, e se si guarda attorno può vedere che di un gruppo già fa parte… Una storia dedicata ai timidi, a tutti quelli che si sentono diversi e a chi riesce a trovare nuovi punti di vista. Età di lettura: da 3 anni.
Io e Woolly
Quentin Gréban
Libro: Libro rilegato
editore: Pane e Sale
anno edizione: 2023
pagine: 40
Chi potrebbe desiderare un amico migliore di Woolly? Rimane con te ovunque ti trovi. È contento di fare qualsiasi cosa tu stia facendo. Non si arrabbia mai e non è mai triste. Alcune persone potrebbero pensare che non sia reale, ma loro non conoscono Woolly! Età di lettura: da 3 anni.
Ippovolpe
Fulvia Degl'Innocenti
Libro: Libro rilegato
editore: Pane e Sale
anno edizione: 2023
pagine: 40
Ippovolpe è una creatura unica al mondo, non c’è nessuno come lui. L’amicizia con la volpe lo fa stare bene però ha bisogno di sapere da dove viene, chi è davvero. E il suo viaggio continua fino quando da i vetri di una finestra vede una bambina addormentata. Che cosa sta sognando? Età di lettura: da 3 anni.
Mostro lupo
Mei Boyington
Libro: Libro rilegato
editore: Pane e Sale
anno edizione: 2023
pagine: 48
Con cosa si sfamerà Mostro Lupo, ora che tutti gli animali del bosco si sono trasferiti in città, per sfuggire alle sue grinfie? Tutti gli animali hanno abbandonato il bosco, stanchi di rischiare di trasformarsi negli spuntini del crudele lupo affamato. Il piccolo coniglio spera di trovare un po' di tranquillità, ma nelle poche tane rimaste c'è troppo affollamento. Inizia a scarseggiare anche il cibo, ormai sempre più cattivo. Disperato e affamato, il coniglietto goloso ruba da una bancarella una succulenta carota ma, avvistato dal furioso mercante, è costretto a fuggire proprio nel bosco dove il lupo, ormai morto di fame, è molto felice di rivederlo... Età di lettura: da 3 anni.
Pietro e la valigia del nonno
Romina Scarpanti
Libro: Libro rilegato
editore: Pane e Sale
anno edizione: 2023
pagine: 40
Età di lettura: da 4 anni.
La lotta delle ore
Alessandra Sala
Libro: Libro rilegato
editore: Pane e Sale
anno edizione: 2023
pagine: 40
Alessandra ci racconta... "Giornalista, scrittrice e saltimbanco, sono nata a Napoli ma vivo da tanti anni a Milano. Per anni giornalista e caporedattore al Corriere dei Piccoli e a Snoopy, ho pubblicato con tante case editrici. Nel mio mondo magico convivono fate, orsi bianchi, streghe pasticcione, rane equilibriste e tanti buffi personaggi che dalla carta prendono vita sul palcoscenico, nelle scuole o nei giardini. Questa storia è nata quasi per gioco durante un laboratorio con bambini di 5 e 6 anni. Con un cartoncino, un paio di forbici e delle matite colorate ho disegnato un brutto orologio (non sono brava a disegnare come Otello!!!). Ho creato le lancette per le ore, i minuti e i secondi e in una scatolina ho messo i numeri da 1 a 12. Ho chiesto poi ai bambini di pescare a turno e, a seconda del numero scelto, disegnavo su un foglietto quello che facevano a quell’ora. Sul brutto orologio è comparsa l’ora della pappa, della scuola, della nanna. Mentre tutti pescavano, un bambino un po’ irrequieto ha dato una manata alla scatola e all’orologio. Le lancette si sono staccate e i numeri sono caduti per terra. Mentre quei foglietti colorati cadevano come tanti coriandoli ho visto il dispiacere negli occhi dei più piccoli e allora ho iniziato a inventare una storia. Così è nata La Lotta delle ore. E mentre le ore litigavano tra loro anche il bambino irrequieto si è seduto ad ascoltare". Il passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria rappresenta un cambiamento molto delicato, sia dal punto di vista affettivo-emotivo, sia dal punto di vista cognitivo. Se alla scuola materna la scansione del tempo è legata alla scansione delle azioni, alla scuola primaria il tempo viene scandito dai numeri. Un contatto che può spaventare e creare insicurezze. Il tempo da concetto astratto diventa concetto reale e l’orologio ha un ruolo fondamentale perché aiuta i bambini a diventare più autonomi, più sicuri di sé. Insegnare ai bambini come leggere l’orologio è un momento molto importante. Perché il valore del tempo scandirà tutta la loro vita. È importante farlo quindi con un pizzico di fantasia. In questo modo tutto diventa più semplice e le lancette gireranno da sole regalando sorrisi. Nella Lotta delle ore l’orologio e le lancette non sono asettiche, ma creature vive dotate di una loro personalità che attirerà l’attenzione dei bambini. Età di lettura: da 5 anni.