Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Officina Editoriale Milena: Saggistica

Com’era weird la mia valle. Sei percorsi tra orrore, paura e perturbante

Com’era weird la mia valle. Sei percorsi tra orrore, paura e perturbante

Fabio Lastrucci, Vincenzo Barone Lumaga

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Editoriale Milena

anno edizione: 2018

pagine: 347

Un’escursione tra gli aspetti salienti del Weird e del gotico, raccontati agilmente con istantanee che ne ritraggono le tematiche, i personaggi e gli antagonisti più significativi. Partendo dagli incubi ottocenteschi della Scapigliatura per arrivare a quelli contemporanei dello Splatterpunk, Com’era Weird la mia valle si immerge negli scenari della letteratura oscura esplorandone gli archetipi e le molteplici incarnazioni, in una lettura ad ampio raggio che si apre anche al cinema e al fumetto. In questi sentieri è possibile incrociare il passo con i labirintici abissi del perturbante, le creature selvagge del bestiario fantastico, gli ineffabili orrori di H. P. Lovecraft, oltre ad affacciarsi su di un secolo di investigatori dell’occulto e veder sfilare grandi villain, reali e immaginari, come Jack lo Squartatore, Oliver Haddo (Alesteir Crowley) oppure Fantômas. Un’apposita sezione del volume è dedicata ai narratori italiani che, a partire dall’Ottocento fino al terzo millennio, hanno scelto di cimentarsi occasionalmente o con continuità nel fantastico perturbante, per restituire dignità e merito a tanti coraggiosi pionieri di questa narrazione nel nostro Paese così come agli autori contemporanei in grado di confrontarsi con i nomi internazionali più blasonati. Completa il volume una raccolta di interviste con alcuni dei più importanti protagonisti della narrativa nera italiana, per concludere le rotte di una mappa certo non esaustiva, ma stimolante, di un immaginario ricco di sfaccettature.
19,90

Nero rosso di donna. L'ambiguità della femminilità. Mito, devozione e iconografia di Maria Maddalena fra Medioevo e Rinascimento

Nero rosso di donna. L'ambiguità della femminilità. Mito, devozione e iconografia di Maria Maddalena fra Medioevo e Rinascimento

Emma Fenu

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Editoriale Milena

anno edizione: 2018

pagine: 118

Maria Maddalena è senza dubbio una figura storica ma, da due millenni, ci sfugge una sua identificazione precisa: la circonda un alone di mistero, di proibito e di ambiguo, che le conferisce un fascino inquietante e irresistibile. La Santa è un enigma arcaico e, al contempo, sempre nuovo. Il saggio è incentrato sull'analisi, nel lasso temporale che intercorre fra Medioevo e Rinascimento, del nascere e dello svilupparsi del mito di Maria Maddalena, del diffondersi capillare della sua devozione e del conseguente riflesso sulle arti figurative. L'autrice si sofferma sugli attributi iconografici, la lunga chioma e la veste rossa in primis, che caratterizzano la figura della Santa: espressione delle paure inconsce degli uomini, impegnati nel tentativo di risolvere l'enigma del femminile attraverso il ricorso a stereotipi sessisti. Ogni epoca ha una sua lettura interpretativa di Maria Maddalena, ossia della Donna-Dea.
14,90

Emozioni vestite di rosa. Il romanzo sentimentale contemporaneo e il fenomeno del chick lit

Emozioni vestite di rosa. Il romanzo sentimentale contemporaneo e il fenomeno del chick lit

Giada Di Lullo

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Editoriale Milena

anno edizione: 2014

pagine: 120

Lo scopo di questo saggio è quello di riportare in auge il fenomeno rosa all'interno della nebulosa letteraria, che spesso lo definisce una lettura da salotto, dimostrando al contempo come un genere scritto dalle donne per le donne possa presentare delle varianti maschili che spesso non vengono prese in considerazione. La prima parte contiene un ampio excursus sulla nascita del genere rosa, dagli albori fino ai romanzi contemporanei, sottolineando le anticipazioni che hanno permesso il formarsi di questo nuovo mondo, frutto della nuova generazione post femminista. La seconda parte mette in luce un diretto derivato del romanzo rosa, il genere chick lit, un filone letterario nato nell'oltremanica e ancora in fase di sviluppo. Analizza inoltre come molte delle scrittrici nostrane stiano cercando di prendere le redini di questo nuovo genere, creandone un corrispettivo italiano, mediante un'attenta rivisitazione di tutte le caratteristiche americane.
10,00

Nessuna speranza nessuna paura. Il rock napletano dagli anni '80 ad oggi
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.