Officina di Hank: Voices
LKJ. Vita e battaglie del poeta del reggae
Sara Parolai
Libro: Copertina morbida
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2022
pagine: 160
Linton Kwesi Johnson, poeta e musicista di origine giamaicana residente a Londra dal 1963, è una delle figure di maggior spessore del panorama letterario britannico degli ultimi 40 anni e della scena reggae internazionale. Artista innovativo, è un vero e proprio punto di riferimento per i giovani, di colore e non, che cercano attraverso la sua musica e i suoi versi un riscatto dalle ingiustizie e lo stimolo alla lotta per i diritti umani. In questo libro la sua vita, narrata attraverso le sue parole e le interviste ad alcune persone a lui particolarmente vicine, è inserita all'interno del quadro storico, politico sociale e culturale anglo-caraibico entro cui ha preso forma la sua poesia dub. Una poesia di lotta che, fondendosi con la musica, ha lo scopo di risvegliare le coscienze e invocare un cambiamento.
Il culto dell'albero porcospino. Storia, sproloqui e ricordi dei Porcupine Tree
Enrico Rocci
Libro: Copertina morbida
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2022
pagine: 296
Chiedi chi erano i Porcupine Tree... Ecco una prima risposta alla domanda: finalmente in un libro la storia di una band leggendaria che ha saputo creare, in barba a qualche detrattore, un sound unico che ha influenzato il rock psichedelico e progressivo degli ultimi venticinque anni. Un'avventura iniziata fra le mura di uno studio a Hemel Hempstead che li ha portati a diventare oggetto di culto tra i propri fan sino alle platee sold out del Radio City Music Hall a New York e della Royal Albert Hall a Londra. Ma questo libro è anche una piccola guida all'ascolto dei loro dischi. E il racconto genuino dei loro live da parte di chi c'era, li ha visti, vissuti e conosciuti, il ricordo di notti favolose in locali che magari non esistono più. Insomma, è il culto dell'Albero Porcospino... Ma chi erano veramente i Porcupine Tree?
Jethro Tull. La leggenda del flauto nel rock
Giuseppe Scaravilli
Libro: Libro in brossura
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2022
pagine: 320
I Jethro Tull sono una band leggendaria nata alla fine degli anni Sessanta. Al primo disco pervaso di blues ne seguirono altri ricchi delle contaminazioni più svariate, dalla musica etnica a quella classica, dal folk all’hard rock. Ian Anderson, valido compositore, cantante, chitarrista e armonicista, ebbe l’intuizione di inserire il flauto in una rock band, suonando questo strumento in maniera inusuale, al punto da rendere la sua figura, con gamba alzata e flauto traverso, un’autentica icona di quegli anni. Circondato da musicisti dalle grandi qualità, sia dal punto di vista tecnico che puramente scenico, ha portato avanti la sua proposta per oltre 50 anni, essendo in attività ancora ai giorni nostri. Il libro intende ripercorrere la storia di questo gruppo incredibile con l’approccio dell’appassionato, del musicista e dello storico.
Patrick Djivas, via lumière. La biografia autorizzata del bassista di Area e PFM
Louis de Ny
Libro: Libro in brossura
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2022
pagine: 236
Qualsiasi musicista sognerebbe di poter scrivere sul proprio curriculum vitae: membro fondatore degli Area, bassista della Premiata Forneria Marconi dal 1973. In altre parole, Patrick Djivas ha fatto parte di due dei più grandi gruppi assimilabili al prog italiano, sebbene entrambe te formazioni abbiano superato di gran lunga questo stile. In Italia, tanti nomi di gruppi rock degli anni Settanta sono sbiaditi nel tempo, ma Area e Premiata Forneria Marconi sono quelli che gli italiani citano ancora perché hanno in comune il fatto di essere entrati nell'immaginario collettivo attraverso le loro celebri e indimenticabili canzoni oltre che, per la PFM, essere un gruppo assolutamente contemporaneo. Ma non fraintendetemi: VIA LUMIÈRE è il racconto della vita di un musicista aperto al mondo, con fermi-immagine sorprendenti. Quindi, se volete sapere come, in una vita sola, si possano incontrare Greg Lake, Alvin Lee, lan Anderson, Peter Hammill, Jaco Pastorius, Joe Zawinul, Joni Mitchell, Frank Zappa, Alberto Radius, Lucio Dalla, Demetrio Stratos, Fabrizio De André, Paolo Conte, Franz Di Cioccio, Léo Fender e perfino la Regina Madre, leggete questa biografia. Se pensate che non sia possibile, leggetela comunque. Prefazione di Franz Di Ciocco.
Battiato. Incontri
Giordano Casiraghi
Libro: Libro in brossura
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2022
pagine: 316
Un libro che racconta Franco Battiato attraverso la voce delle persone che l'hanno incontrato e conosciuto: musicisti che sono stati con lui sul palco e che hanno suonato nei suoi dischi, operatori presenti nelle tournée, produttori al suo fianco nei concerti e nei dischi, discografici sorpresi dalla sua straordinaria creatività, ingegneri del suono nelle sale di registrazione, artisti, giornalisti, fotografi. Una raccolta di materiali che l'autore ha collezionato e rielaborato in più di quaranta anni di conoscenza con l'artista, uno dei più grandi di sempre. Un libro che segue l'evoluzione creativa di Battiato dagli esordi fino al capitolo Attraversando il bardo, dedicato alla ricerca mistica e spirituale, sempre al centro della produzione musicale e cinematografica dell'artista. Un capitolo fotografico accoglie un ampio reportage di Uliano Lucas rimasto inedito, con scatti che ritraggono l'artista agli esordi come Gli Ambulanti. Postfazione di Fabio Centelli Anibaldi
Il sogno di metallo. La mia esperienza nei Rockets
Alain Groetzinger
Libro
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2021
pagine: 212
"Il Sogno di Metallo" è la storia di un ragazzo che, partito dalla provincia agricola francese, entra a far parte di un gruppo che conoscerà, soprattutto in Italia, stagioni di successo davvero esaltanti. La storia della costruzione di un progetto assolutamente innovativo sia dal punto di vista della musica che da quello dell'immagine; la storia del percorso di un uomo che si confronta con gli imprevisti di questa vita così particolare e con le esigenze del mondo dello spettacolo e del mercato. Dalle piccole feste da ballo in campagna, ai maestosi e scenografici concerti tenuti di fronte a migliaia di persone, il percorso dell'autore con i Rockets è eccezionale e costituisce un'esperienza unica, particolarmente intensa e rara.
Emotion, love & power. L'epopea degli Emerson, Lake & Palmer
Fabio Rossi
Libro
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2021
pagine: 280
Gli Emerson, Lake & Palmer sono stati tra gli alfieri del rock d'avanguardia; una band che seppe plasmare uno dei più importanti idiomi musicali degli anni '70 utilizzando ardite alchimie sonore e dando vita a un'intensità espressiva senza precedenti: futuristiche fanfare si alternano a impetuose improvvisazioni, ballate romantiche esplodono in ritmiche vorticose... il concetto di musica epica nel rock moderno nasce anche grazie al coraggio degli ELP. In questo libro si raccontano gli eventi gloriosi e tragici che hanno caratterizzato il percorso artistico dei protagonisti e sono approfondite le vicende umane di quello che rimarrà per sempre il trio delle meraviglie: Palmer il signore delle percussioni, Lake l'angelo della voce, Emerson l'arcano incantatore.
Alter Bridge. La fortezza del rock
Massimiliano Mingoia
Libro
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2021
pagine: 250
Gli Alter Bridge, dopo sei album e quasi vent'anni di storia alle spalle, sono una delle realtà musicali più importanti del panorama rock contemporaneo. Melodici ma duri, profondi ma immediati, gli AB continuano a mietere nuovi consensi anche grazie a concerti storici come quelli alla Royal Albert Hall di Londra dell'ottobre 2017. Questo libro - ampliato e aggiornato rispetto alla prima edizione del 2014 - racconta la vita e le canzoni, gli album e i tour, le gioie e i dolori di quattro ragazzi che hanno fatto tutto in nome del rock. Senza dimenticare le carriere soliste di Myles Kennedy, che canta anche nella band di Slash, e di Mark Tremonti, uno dei più apprezzati guitar hero degli ultimi venticinque anni.
Il diavolo veste Gaga
Andrea Biscaro
Libro
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2021
pagine: 256
Lady Gaga è Arte in ogni sua manifestazione. Questo libro non è solo una biografia, ma il tentativo di afferrare, smembrare e analizzare il corpo dell'opera di una grande artista, dell'ultima grande diva mondiale, le cui canzoni non sono che la punta di un iceberg. Gaga attraversa in modo trasversale musica, moda, cinema, pubblicità, politica, ribaltando il concetto di PopArt. Non più l'arte al servizio della cultura di massa, ma la cultura di massa al servizio all'arte: ArtPop, quindi. Ogni passo, ogni apparizione, ogni album di Lady Gaga è una rivoluzione culturale e di costume. Scandalosa, eccessiva, “Mother Monster” è diventata il simbolo della diversità. Inafferrabile e iconica, Gaga gioca con la sua molteplice personalità, esibendo le mille facce del suo cuore messo a nudo. Angelo e demone, può essere la ragazza acqua e sapone di “A star is born” e nello stesso tempo la diabolica Contessa assetata di sangue di “American Horror Story”. Un libro multiforme e camaleontico, proprio come il soggetto narrato.
Suono comunicante. La musica immaginata di Ennio Morricone
Marco Ranaldi
Libro
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2021
pagine: 336
Ennio Morricone non è stato solo un compositore ma un convinto comunicatore. La sua carriera è stata fortunata e brillante ma ciò che era importante per Morricone si racchiudeva in quel suo antico mestiere di comunicatore della musica. Usando l'immagine filmica nel corso della sua lunga vita è riuscito a cambiare il modo d'intendere la musica per film. Ha insegnato agli americani come creare score usando un linguaggio non standardizzato; ha creato per alcuni film delle partiture che saranno immortali, quindi oltre il tempo. E non è solo per una questione di essere un melodista intelligente. La forza di Morricone sta proprio nell'essere stato contemporaneo dei suoi tempi, sia da un punto di vista sociale che compositivo. Negli anni settanta aveva intuito dove sarebbe andata l'arte compositiva. Pertanto dopo aver creato con Leone una nuova dinamica di cinema/musica è stato capace di rivoluzionare il linguaggio usando tante strategie che gli hanno poi permesso di essere Ennio Morricone. In anni difficilissimi come quelli del terrorismo egli non si sottrae a collaborare con compositori che non hanno fatto finta di narrare i tempi vissuti. Morricone non ha nascosto nulla. Negli anni ottanta ha aperto al futuro ed è diventato per gli americani il Maestro. Negli anni novanta e fino alla fine è riuscito a consolidare il suo essere compositore e comunicatore. Ed è stato perfetto. Quindi Ennio Morricone è stato futuribile e con la sua ricerca di sonorità rarefatte ha creato un vero must. Scomparso lui rimane certamente il vuoto di una possibile via alla composizione contemporanea. E all'orizzonte non si vedono eredi. Almeno nel nostro paese. Pertanto narrare Morricone significa narrare una parte di società italiana e dei grandi cambiamenti a cui ha contribuito. In una possibilità di futuro e di forza comunicante.
Kurt Cobain. Dossier. Indagine su un suicidio sospetto
Epìsch Porzioni
Libro
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2021
pagine: 288
Seattle, aprile 1994. Kurt Cobain, motore creativo della più grande rock band degli anni '90, viene trovato morto nella sua villa col cranio sfondato e un fucile stretto tra le dita. Prima ancora che l'indagine venga chiusa, la polizia di Seattle sentenzia: suicidio. In fondo tutti gli elementi sembrano esserci: l'arma del delitto, la nota del suicida, almeno un precedente tentativo documentato di togliersi la vita. Eppure, già poco dopo la morte del cantante iniziano a circolare voci secondo cui Kurt sarebbe stato ucciso. Un giornalista di Seattle scova discrepanze nel rapporto della polizia. L'investigatore privato Tom Grant, già assunto da Courtney Love per trovare il marito, contesta gli esami tossicologici e l'autenticità della grafia nella lettera d'addio. La notizia più sensazionale è però quella di El Duce, cantante dei Mentors, che dichiara di sapere chi ha ucciso Kurt Cobain. Peccato finisca sotto un treno una settimana dopo queste rivelazioni. Nel 2015 Tom Grant realizza un nuovo documentario, "Soaked in Bleach", dove presenta una serie di intercettazioni e nuove prove assolutamente sconvolgenti, al punto da far dichiarare all'ex-comandante del Dipartimento di Polizia di Seattle Norm Stamper che, se lui fosse ancora in servizio, chiederebbe la riapertura del caso. Epìsch Porzioni ha trascorso anni a indagare sul suicidio di Kurt, setacciando il mondo del leader dei Nirvana da capo a piedi: indizi tralasciati, calligrafie forse contraffatte, impronte mancanti, testimonianze ambigue, mezze ammissioni e poi lei; la più oltraggiosa, eccessiva ed ambigua vedova della storia del rock: Courtney Love. La donna in questi ultimi 25 anni ne fa di tutti i colori, fra arresti, cliniche di disintossicazione, denunce, post complottisti, lotte con i due membri superstiti dei Nirvana e persino minacce di morte all'ex marito di Frances Bean, la figlia avuta da Kurt Cobain. Senza dimenticare che sembra proprio lei la prima a non credere al suicidio dell'icona del grunge.
Acid queens. Viaggio tra le voci femminili della musica psichedelica
Enrico Rocci
Libro: Copertina morbida
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2021
pagine: 391
Psichedelia. Sostantivo singolare femminile. La via alla trascendenza, la chiave di accesso a uno stato di coscienza superiore spesso è una donna, celeste o meno. Ce lo ricordano tradizioni orientali, insegnamenti tantrici, culti antichissimi... e la prima voce che udiamo, quando stiamo nel pancione della mamma, è quella di una donna, con tutta la dolcezza di cui è capace. Un tale imprinting rende più soave e ancestrale il viaggio della mente, quando a guidarci è il canto di una sirena. In questo libro si racconta la storia dei gruppi di musica psichedelica, con le sfumature di tinte acide insite nel termine, che hanno affidato appunto la voce a sirene. Acid Queens capaci di emergere e farsi largo in un mondo sessista, donando alle melodie una tonalità rosa, magari shocking, e sprigionando la loro magia. What a long strange trip it's been... scrivevano i Grateful Dead. È un trip lungo, che va dalla metà degli anni Sessanta ai giorni nostri. E strano, che conduce attraverso giardini segreti, boschi, lande desertiche, spazi siderali, foreste urbane, fra sogni elettrici, incensi e caleidoscopiche visioni. Un po' di nomi? Jefferson Airplane, The United States of America, The Peanut Butter Conspiracy, Fifty Foot Hose, Ultimate Spinach, Amon Düül, Gong, Spirogyra, Comus, Trees, Pentangle, Fairport Convention, Opal, Mazzy Star, Sky Cries Mary, The Smell of Incense, Suicidal Flowers, Stereolab, Broadcast, Jessamine, Espers, Black Mountain, Sleepy Sun, Blood Ceremony, Jex Thoth, Purson, Jane Weaver, Mother Island... e molti altri ancora. È un libro da ascoltare. E allora sedetevi, mettetevi comodi. Queste Acid Queens sapranno portarvi lontano.