Nuovecarte: Transpadana ferrarese
Il territorio della Pieve di S. Maria in Trenta e il castello di Ficarolo. Nelle fonti medievali
Luciano Pigaiani
Libro: Libro rilegato
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2010
pagine: 120
Il territorio altopolesano nel tempo ha subito sia continue trasformazioni naturali - in particolare vincolate dalla mutazione del basso corso del Po -, che antropiche. Questi fattori, oltre che il verificarsi di cicli prolungati di piovosità, sono all'origine di numerose rotte del fiume, da quella di Sermide, dell'VIII secolo a.C., a quelle della metà del XII e, in generale, di una evoluzione idrografica che nel territorio avrebbe interessato anche tutti i corsi d'acqua minori. Sono le premesse per l'attuale sistemazione del territorio altopolesano, nell'ambito del quale si è cercato di delineare gli eventi storici occorsi in epoca medievale, in particolare la presenza ed influenza di Canossa ed Estensi, la diffusione di pievi e parrocchie, la condizione di vassalli e feudi, per toccare argomenti specifici, come il Fundus Sereniana, la Pieve di S. Maria in Trenta, la posizione di Ficarolo Vecchio e Nuovo e molte altre curiosità.
Il territorio di Ficarolo e Gaiba. Aspetti di vita sociale, civile e religiosa nel secolo XVII
Luciano Pigaiani
Libro: Libro rilegato
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2008
pagine: 112
Dal 1598, anno della Devoluzione alla Santa Sede, per arrivare fino al 1699, il saggio si focalizza su diversi aspetti legati al territorio di Ficarolo e Gaiba, ritenuto da sempre importante da parte di Ferrara per la sua difesa e per il controllo della navigazione sul fiume Po. Seguendo le vicende quasi anno per anno, l'autore cerca di tracciare un quadro unitario e di offrire una lettura che, partendo dall'ambito locale, si spinge verso l'assai più ampia realtà del nostro Paese. Inseriti in un contesto storico di vasto respiro, si ripercorrono fatti di importanza locale, si esaminano i decreti, gli atti, i bandi, le annotazioni che ci permettono di osservare situazioni e condizioni di vita dell'epoca.