Nuovecarte: L'altra storia. Medioevo. Manuali
Salariati nel Medioevo. «Guadagnando bene e lealmente il proprio compenso fino al calar dal sole»
Maria Paola Zanoboni
Libro: Libro rilegato
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2009
pagine: 128
È un dato ormai acquisito dagli storici il fatto che il lavoro salariato, ritenuto una delle maggiori novità nei rapporti di produzione del XII/XIII secolo, fosse diffuso, almeno a partire dal '200, ad ogni livello, in qualsiasi tipo di manifattura, e alle latitudini più diverse, circondato spesso dal disprezzo, talvolta dalla compassione dei contemporanei per un mondo percepito come miserabile e subalterno. Tra la fine del '200 e i primi decenni del '300, permeando sempre nuovi settori economici, fino ad investire l'ambito stesso della formazione professionale, il lavoro salariato era ormai saldamente insediato non solo nei grandi complessi produttivi come i cantieri o le aziende laniere, ma anche all'interno degli ambiti più modesti quali le botteghe artigiane, con forme e modalità che assai spesso sfuggivano alle maglie dell'organizzazione corporativa, configurandosi spesso con le connotazioni tipiche del "lavoro nero".
Donne medievali. Un percorso storico e metodologico
Enrica Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2006
pagine: 128
Che cosa significa oggi fare "storia delle donne" e che differenza c'è nelle diverse culture e nella storiografia dei diversi Paesi? Quanto ha influito sulla materia lo sviluppo del pensiero femminista? E ancora, la storia delle donne nel medioevo ha una sua specificità? Conoscere il proprio passato può davvero porre le basi per una maggiore emancipazione e consapevolezza nel presente? Sono solo alcuni dei quesiti affrontati da questo volume, che non pretende di essere esaustivo, ma si pone come un pratico manuale di orientamento per chi voglia entrare nell'argomento della storia delle donne, traendo da esso gli spunti, anche metodologici, per approfondire la ricerca.