Nobook: Black pop
La ragazza con gli anfibi. E altre storie stupafacenti
Alessio Guidotti
Libro: Libro in brossura
editore: Nobook
anno edizione: 2016
pagine: 258
La ragazza con gli anfibi è il primo di vari racconti ambientati in contesti sociali differenti. Quello che accomuna i protagonisti è l'avere un rapporto con le sostanze stupefacenti. Sono giovani, meno giovani o anziani, donne e uomini indifferentemente, abili e disabili. Persone diverse una dall'altra come diverso in ognuno è il motivo per cui si ha un consumo di sostanze. La ragazza con gli anfibi delinea un quadro di quello che sono oggi i consumi di sostanze stupefacenti, senza cadere in stereotipi e pregiudizi, facendo prevalere la storia della persona che consuma droga, il rapporto che si crea con quest'ultima e il ruolo che svolge nella vita quotidiana. Pagina dopo pagina si scopre una visione altra, che non stigmatizza le persone che usano sostanze psicoattive. Far rientrare chi usa sostanze nella retorica e consunta definizione "mondo della droga" è solo un modo per creare pregiudizio e isolamento. Non esiste un mondo della droga da ghettizzare ed etichettare. Esiste una società che consuma "cose" e dove si creano dipendenze di ogni tipo: quello della droga è uno di questi consumi e una delle possibili dipendenze.
Sono Catherine Deneuve
Enrico Bertelli
Libro: Copertina morbida
editore: Nobook
anno edizione: 2015
Luca e K. sono due giovani uomini che si amano. Un rapporto ambiguo e romantico, violento e sessuale. Fin qui tutto bene. Poi tra di loro si insinua l'intruso, non un terzo uomo ma il virus, quello di cui non si parla mai se non dicendo "sono Catherine Deneuve" cioè "io sono sieropositivo". "Sono Catherine Deneuve" è un flusso di coscienza che ci fa entrare nell'anima di K., nei suoi ricordi, nelle sue paure, quanto la storia di una dolorosa scoperta. Da quella frase apparentemente innocua che cita un vecchio spot tv, il racconto si insinua profondamente nella società ponendo domande, turbando coscienze, mettendo in crisi le certezze, in primis che il virus sia un problema solo degli omosessuali. L'ombra dell'Aids, dimenticato dopo l'epidemia degli anni Ottanta e Novanta, illumina tante altre storie parallele, "altri libertini" come K., storie tragiche o tragicomiche, ma autentiche come la vita.
Dura lex. La legge non è uguale per tutti
Armando Chicoria Sciotto
Libro: Libro in brossura
editore: Nobook
anno edizione: 2015
"Chi parla è Chicoria, 'Dura lex' è la biografia, ovvero: quando una vita è meglio di un libro. 'Dura lex' è il racconto di un percorso difficile, amaro, eccessivo, di un'esistenza ai limiti in una società ritratta attraverso la musica rap e i sobborghi di Roma, il degrado e la ribellione. Dura lex è una storia controversa che non ha bisogno di essere romanzata, patinata, per esser resa interessante, lo è già: il writing, lo spaccio, l'hip hop, gli abissi della droga, il carcere, le scene dei concerti. Chicoria non ha il fascino finto romantico da radical chic che deve annegare il dolore dove problema non c'è. Perché Armando aka Chicoria è una persona vera, coraggiosa, 'de core', nel paradosso di una vita fuorilegge. Perché la legge non è uguale per tutti. Le sue liriche sono poesia, trasudano violenza, dolore e sangue, ma anche pensieri raffinati che sanno spiazzare. Perché come sempre l'apparenza inganna. Ma Chicoria no."
Tekno Free Doom. Musica, rave, intrallazzi e illuminazioni mistiche
Syd B
Libro: Copertina morbida
editore: Nobook
anno edizione: 2015
pagine: 684
"Tekno Free Doom" è un viaggio all'interno del mondo delle feste illegali di fine millennio, scritto da chi ha fatto parte del movimento ravers fin dalla sua nascita. "Tekno Free Doom" racconta il decennio che ha cambiato le certezze, le tendenze e la musica dell'intera Europa attraverso le (dis)avventure ben oltre la legalità di Marco e Stefano, due ragazzi quasi normali che hanno fatto dei rave parties una ragione e uno stile di vita. La filosofia rave è stata protagonista del decennio di passaggio verso il Duemila, quello della consapevolezza di essere alla fine di un millennio e l'ingenua certezza che "il nuovo" alle porte avrebbe rivoluzionato tutto e tutti. Un ritratto emozionante di un mondo fuori dal mondo. Un mondo nascosto alla luce del sole, un mondo in cui i nostri antieroi Marco e Stefano, si muovono rapidi e decisi come pesci in un mare in tempesta. Un romanzo che intreccia con contorte storie di droga, musica e traffici internazionali, con il desiderio di due sconclusionati e confusi ventenni italiani di vivere semplicemente liberi.
Kernel Panik. Sound against system. 10 years of noise 1998-2008
Alessandro Kola
Libro: Copertina morbida
editore: Nobook
anno edizione: 2015
pagine: 148
"Kernel Panik. Sound Against System" è un reportage scritto da Alessandro Cola aka Kola, uno dei co-fondatori della celebre crew omonima, nonché fondatore della non più attiva crew di Fakir-Show & Suspension "Freak's Bloody Tricks" e del gruppo di psiconauti/sperimentatori "P3" con il quale è conosciuto come "Godfather". "Kernel Panik. Sound Against System" racconta della crew omonima nata a Roma, dopo l'arrivo degli Spiral Tribe, precursori della scena techno traveller e primi a esportare fuori dall'Inghilterra il loro sound system e il loro stile di vita, che ha creato una vera e propria scena techno alternativa cambiando l'attitudine e il modo di fare i party. "Kernel Panik. Sound Against System" descrive i viaggi in Europa e in America, i percorsi e le difficoltà, le lotte contro le forze dell'ordine per le occupazioni e non solo, le feste illegali, la vita da camion e sound system, le droghe, i pride, il vegetarianismo. "Kernel Panik. Sound Against System" parla di un mondo sconosciuto a chi non l'ha vissuto, non una semplice crew festaiola ma una filosofia di vita, musicale, creativa, nomade, libera.
Dura lex. La legge non è uguale per tutti
Armando Chicoria Sciotto
Libro: Libro in brossura
editore: Nobook
anno edizione: 2014
pagine: 178
"Chi parla è Chicoria, 'Dura lex' è la biografia, ovvero: quando una vita è meglio di un libro. 'Dura lex' è il racconto di un percorso difficile, amaro, eccessivo, di un'esistenza ai limiti in una società ritratta attraverso la musica rap e i sobborghi di Roma, il degrado e la ribellione. Dura lex è una storia controversa che non ha bisogno di essere romanzata, patinata, per esser resa interessante, lo è già: il writing, lo spaccio, l'hip hop, gli abissi della droga, il carcere, le scene dei concerti. Chicoria non ha il fascino finto romantico da radical chic che deve annegare il dolore dove problema non c'è. Perché Armando aka Chicoria è una persona vera, coraggiosa, 'de core', nel paradosso di una vita fuorilegge. Perché la legge non è uguale per tutti. Le sue liriche sono poesia, trasudano violenza, dolore e sangue, ma anche pensieri raffinati che sanno spiazzare. Perché come sempre l'apparenza inganna. Ma Chicoria no."