Nerbini: Thomas Merton: per un nuovo umanesimo
Anime del dissenso. Thomas Merton a confronto con Pasternak, Miłosz e Camus
Maurizio Renzini
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2024
pagine: 136
Thomas Merton è stato uno dei più grandi maestri spirituali del Novecento e ha lasciato una ricca eredità di scritti sul misticismo, sulla vita contemplativa, sul rinnovamento monastico e sul dialogo interreligioso. Si è anche rivelato una figura poliedrica, alimentata da una rete di relazioni che hanno stimolato in lui la riflessione intorno a pregnanti questioni sociali e culturali. Dopo averne richiamato aspetti della vita e del pensiero, si è qui voluto porre in evidenza il suo interesse per la letteratura, espresso attraverso studi, amicizie, rapporti epistolari e la pubblicazione di specifici saggi. Viene rivolta una particolare attenzione agli scrittori Boris Pasternak, Czselaw Milosz e Albert Camus, dei quali Merton permette di approfondire, oltre il ruolo di protagonisti primari nella cultura del secolo scorso, il valore e il significato delle opere, che in gran parte evidenziano l'importanza del dissenso per il recupero dei valori della libertà, dell'amore, della solidarietà, dell'identità e della dignità umana.
Uno squarcio di sole dalla finestra. Eremitismo e francescanesimo
Thomas Merton
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2022
pagine: 128
Questo volume completa il progetto di Edizioni Nerbini dedicato all'opera di Thomas Merton Contemplation in a World of Action: nuova traduzione dalla versione originale di un testo finora mai tradotto in italiano. Il testo fu consegnato da Merton stesso all'amico James Laughlin prima del suo viaggio in Thailandia durante il quale morì improvvisamente, con la promessa di riprenderlo al suo ritorno per sistemarlo sia nel linguaggio sia nella consequenzialità delle tematiche. A volte, pertanto, nella lettura traspare il suo carattere di testo privo di una revisione finale da parte dell'autore. Uno squarcio di sole dalla finestra. Eremitismo e francescanesimo è un tentativo di leggere trasversalmente le due esperienze religiose (l'eremitismo e il francescanesimo) proiettate nel mondo dell'oggi: una lettura consigliata per la formazione iniziale e continua di coloro che si affacciamo alla vita spirituale.
Thomas Merton: una spiritualità inquieta
Maurizio Renzini
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2017
pagine: 192
L'eredità culturale e spirituale di Thomas Merton, a mezzo secolo dalla scomparsa, non tende a spegnersi, persistendo una miriade di studi intorno alla sua imponente opera che spazia in ambiti diversificati come la mistica cristiana, la vita contemplativa, il rinnovamento monastico, l'azione sociale, le varie religioni nel mondo e la condizione intima dell'uomo indagata anche attraverso un'ampia produzione poetica. Affrontare la sua figura significa seguire gli stessi percorsi apparentemente indipendenti della sua scrittura, che trovano l'elemento unificante nella volontà di mettere in luce le esigenze latenti di un'umanità confusa, esiliata dalle verità più profonde. Attraverso il pellegrinaggio geografico e spirituale di Merton si coglie l'archetipo dell'uomo in una continua ricerca, che fa esperienza di Dio nella vita contemplativa per porsi poi in quello stato di irrilevanza, di marginalità che facilita la genuina apertura verso altri mondi, altre culture, verso una moltitudine di persone che possono far confluire le differenze in un'antica, originaria unità.
Sempre proteso verso Cristo
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2017
pagine: 88
Molte sono le costanti del pensiero di Thomas Merton, grande figura di mistico e pensatore, a suo tempo ispiratrice addirittura della Pacem in terris, che di volta in volta gli studiosi hanno approfondito: il gusto dell'eccesso e dello spirito libero che stanno alla base del suo essere monaco; la critica della ragione che mortifica la creatività; l'Amore e la sua centralità; la Sapienza come motore e fine della divinizzazione dell'uomo. La figura del mistico, i suoi scritti spirituali, le sue ricerche esistenziali, rimangono a tutt'oggi decisamente attuali, e anzi col senno di poi se ne riesce a cogliere (per esempio a proposito dell'invadenza delle nuove tecnologie, o della necessità del dialogo tra le religioni) la spiccata carica profetica. Merton ha ancora molto da dire alle generazioni attuali: la sua visione di una spiritualità profondamente incarnata nella drammaticità dell'esistenza umana (che fu poi in definitiva la chiave del suo successo letterario, costringendo il lettore all'immedesimazione) è oggi un linguaggio accattivante per la metanoia dell'uomo disperante della post-modernità.