Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nerbini: Lo scaffale del Frontespizio

Metamorphosis

Metamorphosis

Daniela D'Incà

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2022

pagine: 60

Vivere una metamorfosi che mette in discussione tutta la realtà. Ecco l'esigenza che spiega il titolo della raccolta di poesie di Daniela D'Incà: musiche soavi che fanno da contorno a pensieri fra paura e oblio, dove le piogge novembrine rendono possibile realizzare sogni sinceri, dove si cercano nuovi ossigeni, mani e specchi che ci possono dissetare dalle lunghe attese, per amare ancora. Una raccolta che nella sua varietà tematica trasmette un grande universo pittorico e umano, come se le poesie fossero dei quadri viventi dove il poeta sembra avere un controllo assoluto delle scene e la scrittura diventa una "perfezione del cuore" che ci parla di maternità, di stagioni, di sguardi che ritornano, di consapevolezza di vivere.
10,00

Tra stella e stella

Tra stella e stella

Alice Fazzone

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2020

pagine: 120

L'autrice del libro che affronta lo sguardo, ci restituisce ancora una volta il desiderio e la brama di andare alla radice di sé stessi, di essere, per ristabilire un autentico dialogo con l'Altro, che abita il nostro io e risiede nel tutto. I racconti narrati e le poesie diventano lo strumento di questo viaggio interiore, di rinascita, di scoperta, di ricordi, di stupore e di nostalgia. Il lettore non si ferma, legge, immagina e pensa, perché reale e ideale si fondono in questa stupenda raccolta, che, pur nutrendosi del contesto storico del presente, può dirsi acronica, ascrivibile a ogni età, coglibile sempre da chi non ha dimenticato la lacrima o il sorriso. I testi sono ispirazioni creative e faticose dell'autrice, esprimono una condizione particolare della sua anima, un tentativo etico, nobile e incessante di rispondere alla verità. Un'etica e un impegno, belli e profondi. Una cura per sé e per gli altri. Un'istantanea dinamica e ferma sui pensieri quasi a raccontarsi, quasi a raccontarci.
12,00

Tredici. I poeti del Bandino

Tredici. I poeti del Bandino

Andrea Matucci, Lorenzo Andreaggi, Peter Genito

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2019

pagine: 144

Anche per il loro carattere pubblico, le biblioteche possono e dovrebbero svincolarsi dal criterio del «consumo culturale» e provare a proporre una «leva poetica». Ad esempio attraverso iniziative ad hoc. È ciò che è successo a Firenze, nel 2018, alla biblioteca Villa Bandini, con la fortunata rassegna Villa Bandini Poesia, che ha dato vita a un bel cenacolo di poeti. I quali hanno deciso di pubblicare questa antologia.
12,00

Parolemaidette

Parolemaidette

Alfredo Allegri

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2019

pagine: 120

"L'azzardo gentile di una dolcezza da scovare a ogni costo, ovunque si nasconda: tra le case, le parole, le mani. Leggere queste pagine ci regala la voglia di non voler morire più". (Peppe Cavallari). "Alfredo Allegri è poeta nelle viscere. I suoi versi sono giostre del tempo e ogni ricordo brilla come frammento di luce nel cosmo, effimero, evanescente, eppure vivo nella memoria". (Marco Fioramanti).
12,00

Poesia e sacro

Poesia e sacro

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2017

pagine: 72

Un'antologia di versi a celebrazione del sacro, perché come dice Roberto Mussapi nell'Introduzione di questo volume, il «sacro è qualcosa di profondamente vicino al mito, e, come il mito non va mai ridotto a un repertorio di favole, così il sacro non si deve ridurre a un semplice repertorio di icone sacrali, di riti. In poesia l'energia del sacro è la capacità della domanda: è l'atteggiamento del cieco che si rivolge a Cristo e gli dice: "Dammi la luce". Nel momento in cui il cieco non pensa più di dover credere, è caduto qualcosa, è caduta la domanda, la fame stessa del sacro. La poesia nasce, antropologicamente, per fame del sacro. Il sacro non basta mai, perché rimanda continuamente a Dio, ma non ce lo dà in pasto. E la poesia è anche un modo per illudere di donare una coincidenza di tempi: l'oltretempo, il passato, il presente, il futuro».
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.