Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

NeP edizioni: Scie

La forza della condivisione. Dal cure al care

La forza della condivisione. Dal cure al care

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 188

La velocità dei cambiamenti è sotto gli occhi di tutti, rispondere ai bisogni altrettanto velocemente sembra diventata impresa ardua. L’ho già scritto: la rassegnazione non ci appartiene e non è convinzione solo nostra perché siamo forti di elementi suffragati dalla letteratura internazionale e dalla ricerca scientifica. Prima fra tutti è la convinzione della speranza, fattore terapeutico imprescindibile nei percorsi di recupero, e la certezza che la terapia residenziale di comunità sia ad oggi la vera risposta ai bisogni delle persone che si rivolgono a noi. Si assiste, di contro, a tentativi di mistificazione dei processi terapeutici con alternative alle comunità che altro non sono che prospettive di false speranze a chi vive una profonda sofferenza per sé e per le persone care che stanno loro attorno. 
Il riaffermare l’unicità e la capacità delle comunità di rispondere ai bisogni diventa fondamentale in un’ottica di responsabilità nella spesa del denaro pubblico e nella capacità di rispondere ai bisogni reali.
18,00

Dialettica, mindfulness, compassion e dipendenze. Volume Vol. 2

Dialettica, mindfulness, compassion e dipendenze. Volume Vol. 2

Marco Begarani

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 298

In questo secondo volume vengono sviluppati nel dettaglio modelli di implementazione orientati alla DBT nella Comunità Terapeutica, nei SerDP e negli interventi di prevenzione maturati a partire da anni di esperienza sul campo. A partire dalla dialettica come visione del mondo, dopo aver contestualizzato le dipendenze nella società tecno-consumistica ed adottato una prospettiva di welfare societario, empowerment, recovery e stepped care viene motivata la scelta della DBT come principale modello di riferimento e come ulteriori elementi di cornice le recenti acquisizioni nell’ambito delle neuroscienze, degli aspetti cognitivo-evoluzionistici e del trattamento del trauma. Vengono quindi presentati gli aspetti specifici dell’implementazione della DBT nella Comunità Terapeutica orientata alla DBT e nei SerDP con specifica attenzione al trattamento delle dipendenze patologiche quando queste si trovano associate a disturbi gravi della personalità. Infine vengono presentati i modelli di implementazione della componente psicoeducativa della DBT negli interventi di prevenzione. Il lavoro si conclude con un approfondimento del rapporto tra mindfulness e spiritualità. In collaborazione con Massimo Sabasco e Silvia Codeluppi. Prefazione di Michele Sanza. Conclusioni di Mario Dondi.
20,00

Dialettica, mindfulness, compassion e dipendenze. Un modello orientato alle DBT skills. Volume 1

Dialettica, mindfulness, compassion e dipendenze. Un modello orientato alle DBT skills. Volume 1

Marco Begarani

Libro: Copertina morbida

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 292

Il lavoro qui presentato sintetizza l'esito di una sfida, quella di confrontarsi con il cambiamento nel trattamento delle dipendenze patologiche. Un cambiamento analizzato e contestualizzato nella società dei consumi ed in una prospettiva di welfare societario. Un cambiamento che richiede la transizione da un modello trattamentale lineare e concentrato nella comunità terapeutica ad un paradigma reticolare, diffuso, multicentrico in una prospettiva di stepped care e con un orientamento al recovery. Per la gestione di un tale sistema complesso di trattamento abbiamo preso a riferimento approcci validati come la DBT (terapia dialettico-comportamentale), l'MBT (terapia basata sulla mentalizzazione) e la TFC (terapia focalizzata sulla compassione), ma non solo, elaborandoli ed adattandoli nella prospettiva di un nuovo modello integrato per l'intervento psicoeducativo in grado di rispondere alle odierne configurazioni delle dipendenze patologiche anche quando queste si trovano associate a disturbi gravi della personalità.
20,00

La psicopatologia in adolescenza. Fondamenti di un approccio complesso

La psicopatologia in adolescenza. Fondamenti di un approccio complesso

Giacinto Froggio

Libro: Copertina morbida

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 514

Dopo essere rimasto per diverso tempo in una zona d'ombra, lo studio dei disturbi psicopatologici del periodo adolescenziale ha via via conquistato uno spazio di tutto rilievo all'interno della psichiatria. Malauguratamente, però, le varie sfaccettature e la forte multidimensionalità di questo periodo evolutivo hanno stimolato la frammentazione più che l'integrazione dei diversi approcci esplicativi, ognuno dei quali ancora oggi sembra reclami il primato della sua impostazione. Il sapere scientifico moderno, abbandonando le visioni restrittive e deterministiche proprie di letture positivistiche e neopositivistiche, ingenue, statiche e per certi versi fuorvianti, è entrato già da anni in una nuova fase, quella della complessità. In questo volume, l'autore, fondandosi sulla ricerca scientifica internazionale, mostra come sia possibile leggere e comprendere le difficoltà psicologiche degli adolescenti adottando appunto questa visione complessa. Si tratta di un contributo estremamente attuale, destinato non solo ad un pubblico di addetti ai lavori (psichiatri, psicologi e psicoterapeuti) ma, grazie alla chiarezza e alla concretezza della esposizione, anche a tutti coloro che a diverso livello sono chiamati ad aiutare i giovani nel difficile cammino della propria crescita psicologica.
22,00

Conversazioni dal Sud. Pratiche politiche, educative e di cura

Conversazioni dal Sud. Pratiche politiche, educative e di cura

Libro: Copertina morbida

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 282

Conversazioni dal Sud apre uno spazio di confronto, riflessione e ricerca tra percorsi radicati nel Sud, con l'intento di creare connessioni non identificate con il punto di vista del potere. La parola "Sud" dunque è compresa in un duplice significato: sia nella sua accezione geografica; sia in un senso politico ed epistemico, in riferimento a contesti di marginalità, caratterizzati dalla lucidità necessaria a riconoscere l'ingiustizia del mondo in cui viviamo e capaci di generare alternative incentrate su condivisione, educazione reciproca, solidarietà, convivenza. Ci siamo soffermati specificatamente su due regioni geopoliticamente complesse: l'Amazzonia brasiliana e il Mediterraneo - luoghi molto differenti da vari punti di vista ma accomunati dall'esperienza dell'oppressione, della resistenza e della lotta. I contributi originano dai luoghi dell'impegno, della formazione o dell'elaborazione teorica ma in ogni caso sono tutti attraversati da una concezione della circolarità tra riflessione e pratica come tensione vitale, irriducibile e appassionata. L'Istituto Universitario di Scienze Psicopedagogiche e Sociali Progetto Uomo, aggregato all'Università Pontificia Salesiana di Roma, si trova a Montefiascone, località che si affaccia sul lago di Bolsena, nella Tuscia Viterbese. Da 25 anni la mission dell'Istituto è la formazione universitaria e l'aggiornamento di coloro che operano nel sociale, nel disagio e nella devianza, con l'obiettivo ultimo di rispondere ai bisogni educativi e alle sempre più complesse istanze del mondo del lavoro nell'ambito dei servizi alla persona nell'intero ciclo di vita. Fiori all'occhiello della proposta formativa sono il Corso di Laurea Triennale per Educatore Professionale o per Educatore della Prima Infanzia ed i Corsi di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi (indirizzi Disagio e BES, Dipendenze patologiche e Integrazione sociale dei migranti), e in Pedagogia sociale e consulenza pedagogica, tutti strutturati su curricoli caratterizzati da elevato approfondimento scientifico ed adeguata dimensione laboratoriale. L'Istituto Universitario don Giorgio Pratesi di Soverato (CZ) è affiliato alla Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana (UPS). Promosso e gestito dai Salesiani di don Bosco dell'Italia Meridionale, nel 2018 ha avviato il primo corso triennale in Educatore Sociale/Professionale per il conseguimento del titolo di Baccalaureato rilasciato dall'UPS. L'Istituto oltre ad avere come scopo primario la formazione iniziale e continua degli educatori, persegue l'idealità di contribuire alla rigenerazione culturale per lo sviluppo di una società giusta e solidale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.