Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Moretti & Vitali: Architettura e trasformaz. del costruito

Rilievo e rappresentazione dell'architettura
43,90

Progettare nel costruito. Recupero e restauro nelle città storiche
18,08

Enrico Moretti e gli spazi del suono. Progettazione acustica, scenotecnica e multimediale

Enrico Moretti e gli spazi del suono. Progettazione acustica, scenotecnica e multimediale

Maria Cairoli, Daniele Stefanoni

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2018

pagine: 239

Questo lavoro si fonda su una profonda conoscenza dell'insieme dei processi ingegneristici e architettonici che definiscono gli ambienti di pregio sonoro quali teatri, sale da concerto e ambienti polifunzionali. Attraverso la ricerca, lo studio della fisica degli edifici e l'ingegnerizzazione di materiali e tecnologie nel costruito, dal restauro alla realizzazione di nuovi ambienti, i progetti che coinvolgono Enrico Moretti testimoniano l'importanza di operare non solo con l'attenzione alla tecnica, ma anche con la sensibilità di chi ama la musica e il teatro, con la consapevolezza che i risultati non si misurano solo con strumenti scientifici, ma con il gradimento estetico e con la sostenibilità dell'intera opera. Il contributo ai progetti di affermati architetti e designer quali Mario Botta, Aldo Cibic, Paolo Desideri, Vittorio Gregotti, Giancarlo Marzorati, Alfonso Natalini, Renzo Piano, Michele Reginaldi, Bernard Tschumi, Vittoriano Viganò, alcuni dei quali sono qui descritti e supportati da illustrazioni e soluzioni tecniche che interpretano le esigenze funzionali ed estetiche. Dall'Auditorium di Milano al Parco della Musica di Roma, dal Teatro dell'opera di Astana (Kazakistan) al Parco della Musica e Teatro dell'Opera di Firenze e numerosi altri progetti. Completano l'opera approfondimenti dedicati ai criteri e ai metodi della progettazione acustica, illuminotecnica, multimediale e delle macchinerie di scena. Il libro, unico nel suo genere, propone e integra i diversi aspetti della progettazione degli spazi teatrali e polifunzionali, interessa a progettisti, studenti, musicisti, gestori di teatri, a operatori della cultura e studi tecnici di enti pubblici e privati.
40,00

Un edificio per il terziario

Un edificio per il terziario

Salvatore Zingale

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2003

pagine: 110

20,00

Auditorium di Milano. Una casa per la musica

Auditorium di Milano. Una casa per la musica

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 1999

pagine: 118

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.