Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morellini: Fuori collana

Sulle tracce di Federico II. Itinerari in Italia alla riscoperta dello stupor mundi

Sulle tracce di Federico II. Itinerari in Italia alla riscoperta dello stupor mundi

Renato Frabasile

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2018

pagine: 174

Federico II ha lasciato nella storia d'Italia tracce materiali di immenso valore (castelli, chiese, palazzi), ma è stato vittima di «un'implacabile censura che per secoli lo ha allontanato dai libri di storia e dall'identità collettiva del popolo italiano. Questa guida lo riporta in vita, in un viaggio insieme reale e ideale sui luoghi di una Via Federiciana che si snoda tra incomparabili bellezze architettoniche e tracce culturali che sono ancora alla base del nostro presente. Un viaggio nei luoghi della sua vita, da Jesi, dove l'imperatore nacque, a Palermo, dove si trova la sua sepoltura, e poi tra architetture e castelli, in una dimensione ora pratica e difensiva, ora assolutamente ideale come in Castel del Monte. Federico torna come sovrano illuminato e re filosofo, attento e rispettoso delle diverse culture che animavano la vita del suo regno, fautore di una nuova forma di governo che precorre le conquiste dell'Illuminismo e soprattutto di una nuova forma di cultura che è già quella dell'Umanesimo e del Rinascimento.
12,90

L'alfabeto delle favole

L'alfabeto delle favole

Rosy Lorenzini

Libro: Libro in brossura

editore: Morellini

anno edizione: 2018

pagine: 168

Una raccolta di 31 favole, per altrettante lettere e suoni difficili, guidano il bambino alla scoperta della lettura, ma non solo. Ispirati al mondo della natura (quello più vicino all’infanzia), i testi presentano personaggi quali Elefante Elia, Giraffa Gelsomina, Ape Ada, Farfalla Fiorella, Wapiti Walid o Nuvola Nicoletta che accompagnano il piccolo lettore nel processo di crescita, stimolandone la fantasia e la costruzione di un positivo sentimento di sé. “L’Alfabeto delle favole” presenta le peripezie di una grande comunità animata da incontri e scontri, scoperte e sorprese, difficoltà incontrate e superate con impegno e creatività, situazioni molto vicine ai vissuti dei bambini che favoriscono un processo di identificazione con i protagonisti delle storie e li coinvolge alla scoperta di valori e significati. Età di lettura: da 7 anni.
14,90

A man's story-Gabrielle-Dante restart. Tre opere teatrali di Luca Pizzurro

A man's story-Gabrielle-Dante restart. Tre opere teatrali di Luca Pizzurro

Luca Pizzurro

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2018

pagine: 140

Nato a Roma nel 1977, Luca Pizzurro subì prestissimo l'attrazione per il mondo dello spettacolo. Non vide però nel Teatro e nel canto un mezzo per "mostrarsi", non è la logica dell'apparire ad affascinarlo, ma quella del "raccontare", del "creare", dell'"emozionare". Questa sua esigenza lo portò ad affrontare uno studio incessante, e ad iniziare un lungo percorso formativo, che attraverso lo studio di maestri quali Barba, Grotowsky e Stanislavskij lo porta a costruire una propria identità artistica, una continua ricerca della verità, e del significato del Fare Teatro. Come attore ha modo di confrontarsi con artisti come Monica Guerritore, Nando Gazzolo, Luigi De Filippo, Sofia Loren, ma è Arnoldo Foà, al quale sarà legato fortemente da una profonda amicizia fino al giorno della sua morte, che considera il suo maestro più importante, e non solo di Teatro. Ma è come autore che Luca Pizzurro riesce a dar corpo alla sua necessità creativa, alla sua esigenza di trasformare in parole il suo sensibile e tormentato mondo interiore. Le parole da sole però non servono se non vengono udite e non diventano emozioni: l'autore così si trasforma in regista e comincia a plasmare la sua opera e a riempirla di quelle suggestioni, che rendono tutti i suoi spettacoli dei successi. A testimoniarlo gli innumerevoli premi, come autore e come regista. Per citarne solo alcuni: "Siamocinquantacinqueversodiciotto": primo premio come miglior spettacolo del Festival del Teatro Classico di Altamura (BA) nel 2001 e il premio come miglior adattamento da Teatro Classico del Concorso Carola Fornasihi-E.T.L, Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico. "Fuori Sede": primo premio - Miglior spettacolo della stagione Agis /Teatro Argentina nel 2013. "Je M'en Fous": premio Fersen alla regia del Piccolo Teatro di Milano. "A man'story": vincitore del bando "L'Italia dei Visionari" 2017. "L.P. nome e cognome": primo premio al Festival Internazionale di Drammaturgia Lago Gerundo. La sua necessità di vivere e trasmettere la sua profonda passione per il teatro l'ha portato a creare nel 1995 la Compagnia Teatrale "Viaggi&Miraggi" (che attualmente svolge principalmente la sua attività sul palcoscenico del Teatro del Torrino di cui Luca Pizzurro è Direttore Artistico) e a fondare e a dirigere la Scuola di Formazione per Attori Actors Academy.
15,00

Christus. Le anatomie della passione di Giulio Aristide Sartorio

Christus. Le anatomie della passione di Giulio Aristide Sartorio

Libro

editore: Morellini

anno edizione: 2018

Da poco scoppiata la Grande Guerra, prima di partire come volontario al fronte nel maggio 1915, Giulio Aristide Sartorio, considerato a fine conflitto quasi un eroe, pittore-soldato, prigioniero nel campo di concentramento di Mauthausen e liberato grazie all'intercessione del pontefice Benedetto XV, realizzò una serie di xilografie aventi come soggetto gli episodi della vita di Cristo. La loro ideazione fu strettamente legata al colossal cinematografico "Christus" di Giulio Antamoro, ultimato da Enrico Guazzoni, uscito nel 1916 per la casa romana Cines con musiche per orchestra di Giocondo Fino. Le immagini di questa pellicola che riscosse un successo mondiale, erano accompagnate dai testi del poeta dannunziano Fausto Salvatori. Nel 1932 quest'ultimo darà alle stampe "Christus. Rapsodia sacra in tre misteri", con le illustrazioni di Sartorio, edito in tiratura limitata in beneficenza per l'Assistenza agli Orfani di Guerra Anormali Psichici. Testo, immagine grafica, cinema e musica dunque dialogarono tra loro quale esempio di un'iconografia, quella cristologica, letta secondo stili e media diversi. Il film costituì un appello alla fratellanza umana, in anni di dolore e morte; le tavole di Sartorio e il testo di Salvatori un significativo esempio del duplice binario poetico e figurativo con cui leggere il mistero di Cristo, emblema e simbolo del dramma umano della tragedia bellica.
13,00

Ordine compagni! Storie, cronache e leggende dei servizi d'ordine

Ordine compagni! Storie, cronache e leggende dei servizi d'ordine

Luca Pollini

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2018

pagine: 133

«Ordine compagni!» è la frase che risuona tra i cordoni di manifestanti incaricati di salvaguardare la compattezza e la sicurezza del corteo. È il Sessantotto, si aprono gli anni delle rivolte e delle stragi; quelli passati alla storia come "anni di piombo", solcati dalla paura e dalla voglia di cambiare il mondo, dal desiderio di riscatto e dalla lotta politica. Il Servizio d'ordine si identifica quindi come il braccio armato che coordina e protegge studenti e operai scesi in piazza, i rivoluzionari, i ribelli, i sognatori. Luca Pollini ha intervistato i protagonisti di quegli anni, ha raccolto l'amarezza e l'orgoglio delle loro parole, ha rivissuto con loro l'atmosfera magica e cupa che si respirava allora, ripercorrendo sulle note delle canzoni che ne hanno scandito il tempo gli avvenimenti e i momenti salienti di un'epoca che ha segnato la Storia del nostro paese.
14,90

Bolzano caput mundi

Bolzano caput mundi

Roberto Tubaro

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2017

pagine: 151

Bolzano, città altoatesina tra le più amate dagli italiani e soprattutto dai suoi cittadini che ne decretano puntualmente le migliori qualità: lo stile di vita, il centro storico, i monti che la abbracciano, quell'essere italiani ma anche mittel-europei. Bolzano però sarebbe anche potuta essere la scenografia adatta per ospitare tutti gli eventi di importanza epocale, perché da questa città tutto ha inizio: dalla torre Eifeller alla Disneyland cittadina, dalle piramidi del Renon a Bolzano Marittima, passando per personaggi quali Leonardo da Vinschgau, Albert Einstein, Martin Luther König, Kennedy, Foreste Gamper, Marilyn Monroe e l'alieno del Similaun.
11,90

Interno napoletano

Interno napoletano

Marianna Guida

Libro

editore: Morellini

anno edizione: 2017

12,90

Lei, Armando

Lei, Armando

Armando Borno, Nicola Baroni, Dorothy Bhawl

Libro: Libro in brossura

editore: Morellini

anno edizione: 2017

pagine: 168

Fine anni '60. Quartiere Carmine di Brescia, un luogo di delinquenza e prostituzione ordinaria, fino a quando non arrivano tre uomini dall'aspetto tutto femminile: sono Lea, Carlotta e Lora, le prime travestite bresciane a scendere in strada a battere. Le autorità provano in tutti i modi a fermarle: l'arresto, le multe, le diffide, il confino coatto; ma loro si insediano in "Casa delle Bambole" e ne fanno un bordello. Pian piano la palazzina si riempie di altre ondate di travestiti e transessuali, non sempre ben accetti: le vecchie leve vedono aumentare la concorrenza e i nuovi arrivati devono conquistarsi il diritto di battere sotto casa. Armando è uno di loro. Appena diciannovenne si trasferisce in questo Eden di lussuria, dove fa esperienza sulla propria pelle di ogni eccesso, prendendosi ben poche pause: qualche trasferta lavorativa estiva, una breve (e ingiusta) parentesi in galera e due anni di matrimonio. Armando ha conosciuto i desideri più nascosti delle migliaia di uomini che salivano le scale dissestate al numero 5 di vicolo Rossovera e per dieci anni ha fotografato la vita tra quelle mura, i clienti che le frequentavano, le colleghe di lavoro e le amiche di una vita. Oggi che sono in pochi a ricordare i gemiti di piacere che provenivano dalla casa, è giunto il momento di rievocarli.
20,00

Hotel Flora

Hotel Flora

Gianluca Veltri

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2017

pagine: 95

Lo sa bene il diavolo che cosa si cela nell'animo umano, quanto in basso possono arrivare gli esseri umani pur di ottenere quello che vogliono. Lo sa anche Eugenio Pecchi, che la vita l'ha attraversata a denti stretti, in sella alla sua Legnano da corsa, e ne ha imparato il vero valore tra le sferzate del vento. È Io stesso vento che gonfia la vela del windsurf di Giovanni e Cristiano, che si incontrano sfidando insieme il mare e insieme perdono la rotta tra le correnti della malavita, scoprendo che quello che conta davvero è inaffondabile. Lo sa anche il barista dell'Hotel Flora, che di anime perse e confuse ne ha viste passare a centinaia e di storie da raccontare ne ha tante: ormai i suoi glaciali occhi azzurri capiscono cosa si cela nel cuore di un uomo con un solo sguardo e un buon cocktail ben miscelato. Klara invece non lo sa ancora, è pronta ad alzare la testa e a ribellarsi alla donna senza autostima che è diventata, per sentire di nuovo che la sua vita è tutt'altro che persa e che è di nuovo tempo di sorridere. Cinque storie affascinanti, cinque protagonisti che si muovono, corrono a tutta velocità, si nascondono e si perdono per le vie, i vicoli e le piazze di Milano, nei suoi ristoranti, nei suoi casermoni di periferia e nei suoi squallidi hotel pieni di segreti e verità.
9,90

Genti, intendete questo sermone. Monologhi giullareschi medioevali e moderni

Genti, intendete questo sermone. Monologhi giullareschi medioevali e moderni

Matteo Belli

Libro

editore: Morellini

anno edizione: 2017

pagine: 133

Questo lavoro raccoglie il dvd e i testi dello spettacolo, di e con Matteo Belli, "Genti, intendete questo sermone (monologhi giullareschi medioevali e moderni)", oltre a un saggio sulla scenicità della letteratura giullaresca, dello stesso autore. Lo spettacolo presenta una breve silloge di testi giullareschi italiani medioevali e moderni, raccolti con l'intento di offrire all'attenzione dello spettatore il carattere specifico della parola giullaresca: quello di essere pensata appositamente per la scena, più che per la pagina scritta e che, al di là dell'indiscutibile vivezza e godibilità rappresenta, in alcuni casi, un mondo culturale di estremo interesse per le soluzioni di grande modernità, quasi premonitrici di esiti letterari molto posteriori. Si va da un classico lungamente dibattuto come "Rosa fresca aulentissima" di quel Michele detto Cielo o Ciullo d'Alcamo che già fu al centro di svariate contese tra critici, ai sorprendenti giochi linguistici del "Bisbidis" di Manoello Giudeo, passando per testi celebri e amati dai cultori come "La nascita del villano" di Matazone da Caligano e la straordinaria e grottesca drammaticità della "Parodia della Passione" di Ruggieri Apugliese. Il tutto incorniciato da due brani scritti dall'interprete: una libera rilettura di una novella trecentesca di Franco Sacchetti e, nel finale, un omaggio dedicato all'antica tecnica del grammelot, linguaggio quasi senza parole riconoscibili e basato sulla tecnica onomatopeica dell'imitazione di altre lingue. Ogni brano è preceduto da un'illustrazione storico-critica da parte dell'attore, che introduce lo spettatore moderno a una migliore intelligibilità, non solo della lettera ma anche delle questioni tematiche e stilistiche proposte da testi tanto lontani nel tempo anche se, per molti fattori, incredibilmente attuali.
19,90

La memoria della cenere

La memoria della cenere

Francesca Scotti

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2017

pagine: 92

Stretti rapporti interpersonali sono il fil rouge di questi tre racconti che rivelano il talento di questa giovane autrice, vincitrice del Premio Letterario Internazionale Lago Gerundo 2016 per la narrativa. Il forte legame tra fratello e sorella, e lo scontro con un patrigno arrogante e ostile, nel ricordo della nobiltà d'animo del padre. L'amore per la letteratura e la pagina scritta è il testimone che un nonno rilegatore di libri trasmette al nipote. Il ricordo del grande legame tra un gruppo di amici dissolto e devastato dall'Olocausto e dagli orrori della guerra. In un continuo confronto tra passato e presente, in tutti e tre i racconti la forza delle emozioni e dei sentimenti sembra ogni volta travalicare le epoche, fissando momenti eterni che si ergono al di sopra del quotidiano scorrere della vita.
12,90

Io viaggio con te. Giro d'Italia in coppia

Io viaggio con te. Giro d'Italia in coppia

Alida Ardemagni

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2016

pagine: 224

Niente centri benessere, resort, terme e mete un po' stereotipate dei cofanetti regalo ormai venduti anche nei supermercati. In questa guida mete e proposte sono forse meno conosciute, ma più sorprendenti, ricche di suggestioni culturali e ovviamente romantiche. I suggerimenti sono molto diversi l'uno dall'altro, perché l'amore ha mille sfumature, ma anche per poter conciliare interessi personali, budget, distanza e tempo a disposizione. Così ci si potrà accontentare di guardarsi negli occhi di fronte a un tramonto spettacolare o sorseggiando un caffè "storico" nella propria città o, all'estremo opposto, fuggire lontano da tutto e da tutti, per sentieri e giardini, spiagge selvagge e abbazie. Senza dimenticare il sottofondo indispensabile a ogni fuga romantica: un tocco di cioccolato e di peperoncino o un bicchiere di vino da gustare in cantine uniche al mondo. E poi ancora proposte per cinefili e amanti dell'arte e della poesia o per chi non può fare a meno di avere come sfondo la natura. Insomma il Voyage en Italie che tanto aveva affascinato intellettuali e aristocratici tra Settecento e Ottocento, ma rivisitato in chiave moderna e soprattutto romantica. Un mix di passione, cultura e originalità.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.