Montedit: Le querce. Saggi
Teorie e memorie dalla guerre moderne. Tra sentimento popolare, propaganda e politica
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2025
pagine: 208
Sergio Benedetto Sabetta, con il suo nuovo libro dal titolo “Teorie e memorie dalle guerre moderne”, propone un viaggio narrativo tra storia e memoria, costellato da vari riferimenti ai conflitti bellici con dettagliate documentazioni storiche e attente analisi relative al concetto di guerra, oltre che da numerose riflessioni in relazione alla comunicazione politica e alla propaganda in tempo di guerra e, infine, accompagnato da multiformi testimonianze che raggiungono il punto più commovente con i diari di guerra di un “ardito” del XX Reparto d’Assalto e di un milite della Divisione Ravenna operante sul fronte russo... Sergio Benedetto Sabetta esplora il processo di formazione ed evoluzione del moderno concetto di guerra oltre alle relative dinamiche e, grazie ad un’attenta e precisa analisi che coglie gli aspetti critici, mette in risalto le problematiche odierne in relazione al concetto di guerra. dalla prefazione di Massimiliano Del Duca.
Alle radici dell'Europa
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2024
pagine: 250
"Sergio Benedetto Sabetta propone un nuovo saggio di storia del diritto in relazione alle radici dell’Europa, attraverso un complesso excursus che ripercorre la nascita dei sistemi giuridici, miscelando elementi di storia giuridica ed economia politica, con alcuni riferimenti al diritto internazionale e al diritto canonico... L’attenta analisi di Sergio Benedetto Sabetta parte dalla nascita del negozio giuridico romano e dai documenti giuridici privati in età giustiniana, oltre alle relative compilazioni, per giungere fino alle fonti del diritto occidentale ed al sistema del diritto moderno... Sergio Benedetto Sabetta indaga tali processi evolutivi e le conseguenti dinamiche giuridiche, con una costante indagine, fissando le evidenze critiche e le interessanti considerazioni sulla concezione strutturale del diritto." (Dalla prefazione di Massimiliano Del Duca)
Crescita organizzativa
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2024
pagine: 174
"Sergio Benedetto Sabetta propone un nuovo interessante saggio di economia in relazione alla gestione aziendale che prende in esame la concezione di organizzazione e la conseguente crescita organizzativa. Nella premessa vengono offerti alcuni riferimenti ed attente riflessioni relativamente all’apparato industriale italiano, ma l’analisi si sposta subito ad un livello globale prestando attenzione alle profonde problematiche politico economiche e alle complesse dissertazioni sullo sviluppo organizzativo, sulla gestione dei processi e tipologie di controllo di gestione e, infine, sull’andamento dei mercati e le regole nella globalizzazione... ...Sergio Benedetto Sabetta con il presente saggio esplora tale processo evolutivo e le relative dinamiche e, grazie ad un’attenta e precisa disamina, mette in evidenza le evoluzioni del sistema organizzativo e le problematiche che conseguono dalla moderna globalizzazione informatica." (dalla prefazione di Massimiliano Del Duca)
L’eco del silenzio. Vita, musica e passioni di Carlo Ravasenga
Elisa Nunziatini Salhi
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2023
pagine: 306
Nato a Torino nel 1891, Carlo Ravasenga condivise la scena culturale con la generazione “dell’Ottanta”, quei compositori che aggiornarono la vita musicale italiana coniugando concezioni moderne e tradizione. Tuttavia, se i nomi di Alfredo Casella, Ildebrando Pizzetti, Gian Francesco Malipiero, Ottorino Respighi sono oggi noti e considerati rilevanti, quello di Ravasenga suona sconosciuto, ammantato da un silenzio pesante e assoluto. Silenzio finalmente interrotto dalla ricerca accurata e meticolosa di Elisa Nunziatini, che, accedendo a documenti inediti e in questo volume per la prima volta pubblicati, rende giustizia e restituisce alla storia della musica le vicende biografiche e professionali, il corpus delle oltre duecento composizioni e gli aspetti più intimi e segreti di un musicista a cavallo di due epoche.
Riflessioni politico economiche sul green tra politica, geostrategia, U.E. e aziendalistica
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2023
pagine: 186
"Sergio Benedetto Sabetta si presenta con un nuovo interessante saggio di economia e politica che affronta la nuova tecnologia green attraverso un’attenta analisi delle problematiche e delle dinamiche che si accompagna a numerose riflessioni politico economiche che s’intrecciano e fondono, in primo luogo, con la visione geostrategica e con le evidenze del sistema politico, in seconda fase, con le istanze dell’Unione Europea e con le specifiche regole delle strutture aziendalistiche… …Il saggio di Sergio Benedetto Sabetta, grazie ad una attenta disamina che affronta tali tematiche, così importanti e rilevanti nella società odierna, propone, inoltre, profonde analisi politico economiche con riferimenti che fissano, in modo preciso e chiaro, le molteplici teorizzazioni e prospettive della nuova tecnologia green" (Dalla prefazione di Massimiliano Del Duca)
Controllo, probabilità e complessità nei sistemi sociali
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2023
pagine: 110
Sergio Benedetto Sabetta propone un saggio di psicologia sociale, dal titolo “Controllo, probabilità e complessità nei sistemi sociali”, che offre una complessa analisi relativa a varie problematiche inerenti alle dinamiche del controllo nei sistemi sociali, in relazione al rapporto con il potere, tra etica e logica, coscienza e memoria sociale… …Sergio Benedetto Sabetta conclude il suo saggio con una precisa disamina relativa ai rapporti tra il potere ed i sistemi di controllo nel pubblico e nel settore privato, mettendo in evidenza le lacune e le precarietà di tali processi, oltre a riferimenti ai vari sistemi di vigilanza e garanzia che offrano trasparenza ed indipendenza: con la consueta attenzione e precisione analitica, vengono riportati i diversi approcci dei sistemi di controllo nel pubblico ed i cardini fondamentali su cui poggiano e che sono la “separazione tra sfera politica e amministrativa”, l’“autonomia” e la “neutralità dell’apparato amministrativo”. dalla prefazione di Massimiliano Del Duca
Violenza e mistificazione nella moderna quotidianità
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2022
pagine: 64
"Sergio Benedetto Sabetta propone un interessante saggio filosofico-sociologico, dal titolo "Violenza e mistificazione nella moderna quotidianità", che rappresenta una complessa dissertazione sul concetto di violenza, rapportato alla relativa "mistificazione del reale" che ne consegue. Il saggio prende avvio presentando una suddivisione del testo in due parti: violenza e mistificazione che vengono indagate "nel sociale" e "nel privato", proponendo un excursus tra economia e diritto pubblico, tra privato e famiglia... ...Sergio Benedetto Sabetta, grazie ad una scrittura lineare e precisa, offre un'attenta disamina sul concetto di violenza e sulla relativa mistificazione che viene generata, proponendo alcune profonde riflessioni e complesse considerazioni, alimentando il processo analitico attraverso uno sguardo critico che coglie le contraddizioni e le dicotomie dell'odierna società." (dalla prefazione di Massimiliano Del Duca)
Evoluzione del concetto di Stato dal XIX al XXI secolo
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2022
pagine: 84
«Sergio Benedetto Sabetta propone un interessante saggio relativo all'evoluzione del concetto di Stato che denota grande attenzione nello studio di tale tematica e capacità di affrontare le diverse tesi ed analisi tecnico-giuridiche con una scrittura che risulta lineare e divulgativa. Il saggio politico-giuridico-filosofico, prende l'avvio dall'attenta disamina dello Stato etico che è scaturito dalla Rivoluzione Francese e si è poi intersecato con il razionalismo positivista ed il nazionalismo, producendo una "volontà di potere" che è poi sfociata nello "Stato etico totalitario" del Novecento... ...Dalla sua analisi emerge chiaramente che è diventato inderogabile cercare di porre in primo piano la necessità di una "coscienza della storia" e della volontà di una "storicizzazione dei fatti": e diventa imprescindibile mettere al primo posto il bene dei cittadini ed agire per la comunità senza tener conto delle strategie politiche e del tornaconto economico, seppur non ci si deve mai dimenticare che lo Stato è "un'organizzazione politica e giuridica" e come tale si comporta.» (dalla prefazione di Massimiliano Del Duca)
Flussi migratori e pedagogia comparativa nella formazione della cittadinanza
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2022
pagine: 80
"Sergio Benedetto Sabetta presenta un'interessante ed attenta analisi relativa ai flussi migratori che rappresentano una grave problematica strettamente collegata alla realtà odierna che vede continui e cospicui flussi migratori in varie parti del mondo, oltre ad una costante evoluzione della società moderna globalizzata che porta con sé le numerose contraddizioni che sono già emerse nelle varie fasi della sua evoluzione... ...Sergio Benedetto Sabetta propone un saggio che presenta un'attenta e precisa analisi dei flussi migratori, affrontando le problematiche con sguardo da analista, ed offre una fedele rappresentazione dello stato attuale del fenomeno: le sue complesse considerazioni pongono le basi per profonde riflessioni riguardo le azioni da intraprendere da parte delle varie comunità, anzi, della società globale." (dalla prefazione di Massimiliano Del Duca)
Il cantico delle torture
Tiziana Stanzani
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2019
pagine: 148
"Il libro di Tiziana Stanzani rappresenta una testimonianza forte e vibrante, sentita nel profondo del cuore e sofferta nell'animo, di una donna coraggiosa che crede fermamente nella sua concezione animalista e cerca, in modo serio e documentato, di mettere in luce, e a conoscenza dei lettori, la condizione dolorosa che devono patire molti animali..." (Dalla prefazione di Massimo Barile)
A volo d'uccello
Adele Marziale Ligi
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2004
pagine: 144
In questo libro, sono raccolti alcuni saggi o studi usciti su giornali e riviste (Il Mondo, La Fiera Letteraria, Paragone, Letteratura, Il Presente, Il Cannocchiale, Prospetti, Carte Segrete, ecc.) negli anni in cui l'autore, laureatasi in lettere classiche all'Università La Sapienza di Roma, era assistente del poeta Giuseppe Ungaretti, titolare della Cattedra di Letteratura Moderna e Contemporanea. Pur essendo circoscritti a tema e circostanze precise, questi studi potrebbero interessare ancora gli studenti e gli amatori di studi linguistici.

