Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Montaonda: Panorami

Energia verde? Prepariamoci a scavare. I costi ambientali e sociali delle energie rinnovabili

Energia verde? Prepariamoci a scavare. I costi ambientali e sociali delle energie rinnovabili

Giovanni Brussato

Libro: Libro rilegato

editore: Montaonda

anno edizione: 2021

pagine: 246

Una decarbonizzazione rapida e profonda in tutto il mondo è lo scenario elaborato dalla IEA (International Energy Agency) per riuscire a contenere l’aumento delle temperature medie nel modo più rapido possibile, e prevede l’impiego massiccio delle tecnologie conosciute come green: pannelli fotovoltaici, impianti eolici, sistemi di accumulo e mobilità elettrica. La costruzione di questi dispositivi richiederà enormi quantità di risorse non rinnovabili. Per sostenere la richiesta la World Bank stima che nei prossimi 25 anni sarà necessario estrarre 3,5 miliardi di tonnellate di metalli, una quantità colossale: estrarremo più rame nel prossimo quarto di secolo che in 5000 anni di storia dell’umanità. La carenza di efficaci tecnologie per il riciclo dei materiali provenienti dall’obsolescenza dei dispositivi comporterà inoltre la produzione di enormi quantità di rifiuti. L’autore analizza gli impatti di simili obbiettivi su più livelli. Dal punto di vista estrattivo realizza un percorso attraverso il Pianeta per descrivere gli impatti ambientali e sociali dell’industria mineraria, dai boschi dell’Alaska alla foresta andina ecuadoregna, dal deserto di Atacama all’isola di Sulawesi, fino a prendere in considerazione l’intenzione, già avanzata da più parti, di sfruttamento minerario dei fondali oceanici. Descrive quindi le principali conseguenze legate all’attività estrattiva: dal drenaggio acido, che contamina le risorse idriche, ai potenziali disastri legati alle dighe di sterili, come quelli avvenuti di recente in Brasile, alle diverse conseguenze dell’estrattivismo sulle popolazioni locali. Ma in particolare la verità scomoda è che la maggior parte dei metalli viene e verrà consumata dai cittadini di una manciata di nazioni ricche, mentre le conseguenze ambientali, sociali e culturali, ricadono e sempre più ricadranno sulle popola- zioni delle nazioni povere da cui vengono estratti. Completano l’analisi consi- derazioni di carattere geopolitico, che evidenziano come queste materie prime critiche, fondamentali per centrare gli obbiettivi degli Accordi di Parigi sui cambiamenti climatici, comportino una dipendenza nelle forniture da Paesi in diretta competizione per i medesimi obiettivi, come la Cina, evidenziando come la dipendenza attuale dai combustibili fossili verrà sostituita da una dipendenza dalle materie prime.
20,00

Arrampicare gli alberi. Il tree-climbing in Italia

Arrampicare gli alberi. Il tree-climbing in Italia

Luca Vitali

Libro: Libro in brossura

editore: Montaonda

anno edizione: 2013

pagine: 216

Il primo libro che racconta la breve ma intensa storia del tree-climbing italiano Vent'anni e più di avventura, sospesi tra i rami e appesi a una fune, sperimentando nuove tecniche e materiali, scoprendo un nuovo mondo e una nuova dimensione per toccare e incontrare davvero gli alberi, salirli e curarli, potarli e quando necessario abbatterli - ma sempre con il rispetto che si deve a questi eccezionali e antichissimi esseri viventi. Raccontata dalle voci dei protagonisti (climber ma anche agronomi), ecco finalmente ricostruita la storia della rivoluzione dell'arboricoltura in Italia, in tutta la sua complessità - dalle manovra in pianta alle tecniche, dalla potatura alla nuova gestione del verde urbano, dalla concretezza della professione alle nuove filosofie ambientaliste. Nelle ampie interviste con René Comin, Alberto Anzi, Daniele Zanzi, Laura Gatti,Gianmichele Cirulli, Maurizio Coerini, Massimo Sormani, Matteo Cortigiani, Domenico Abbruzzo e Olmo, vengono sviscerati gli aspetti e le vicende di un mestiere sempre più richiesto e apprezzato, che affascina e coinvolge sempre più persone.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.