Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Oscar saggi. Sapiens

Tracce. Alla ricerca dei fossili di domani

Tracce. Alla ricerca dei fossili di domani

David Farrier

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 288

Mai come dal XVIII secolo l'attività umana ha avuto un impatto così massiccio sul «sistema Terra». L'intera atmosfera reca già i segni del nostro passaggio, con il nostro carbonio che potrebbe influenzare il clima per il prossimo mezzo milione di anni, per non parlare dei miliardi di tonnellate di calcestruzzo e di tutti gli altri materiali. Quanto più la crisi climatica ed ecologica ferisce l'umanità intera, tanto più dovrebbe spronarla a reagire: i nostri fossili futuri, gli oggetti di cui ci circondiamo ogni giorno, racconteranno come abbiamo vissuto nel XXI secolo e dovrebbero oggi fornirci l'opportunità di scegliere come saremo ricordati.
15,00

La Terra inabitabile. Una storia del futuro

La Terra inabitabile. Una storia del futuro

David Wallace-Wells

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 352

David Wallace-Wells ci offre una mappa dettagliata del futuro del pianeta attraverso il resoconto dei molteplici «effetti a cascata» del riscaldamento globale e delle sfide che esso comporta. Lo scenario prefigurato dagli studi disponibili è sconfortante, difficile da raccontare nella sua complessità. Soprattutto rimane incerto come, e quanto rapidamente, gli esseri umani reagiranno al disastro. Un libro terrificante, ma anche un appassionato invito all'azione. Perché, per quanto avvelenato, il nostro pianeta è destinato a sopravvivere. L'umanità, invece, ha solo una possibilità per immaginare un insieme di soluzioni tecnologiche, politiche e comportamentali che le permettano di preservare il proprio futuro. Nonostante tutto, possiamo ancora farcela.
16,00

L'albero madre. Alla scoperta del respiro e dell'intelligenza della foresta

L'albero madre. Alla scoperta del respiro e dell'intelligenza della foresta

Suzanne Simard

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2023

pagine: 464

Suzanne Simard è una pioniera nel campo della comunicazione e dell'intelligenza delle piante: nel 1997 dimostrò in un articolo su «Nature» come gli alberi comunicassero tra loro attraverso un'immensa rete sotterranea di funghi, riscrivendo uno dei paradigmi della teoria evoluzionistica, secondo cui è la competizione tra le piante a modellare le foreste. Simard suggeriva infatti che fossero la vicinanza e la collaborazione, la diversità e l'inclusione a garantire la vita, l'ecologia e il benessere dei grandi boschi. In queste pagine, commoventi e profondamente personali, l'autrice condivide il suo mondo, ricordandoci che la scienza non è un regno separato dalla vita ordinaria, ma profondamente connesso con la nostra umanità.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.