Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Università: Minerva. Manuali

Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere

Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere

Maria Serena Sapegno

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2011

pagine: X-230

Il volume fornisce una introduzione agile ed accessibile allo studio della storia del movimento delle donne, discutendo gli snodi principali che hanno attraversato gli eventi storici più importanti che si sono susseguiti dal Settecento ai giorni nostri: sono oggetto di analisi le battaglie politiche, le forme dell'associazionismo femminile, i diritti conquistati e le trasformazioni sociali e culturali. Contemporaneamente il volume presenta i percorsi di ricerca della teoria femminista, proponendo per ogni capitolo, in ordine cronologico, delle agili sezioni antologiche contenenti brani esemplificativi delle opere e delle autrici più influenti. La prospettiva è dunque duplice: tenere assieme aspetti storico-sociali e sviluppi teorici del movimento delle donne, mostrando le connessioni e gli elementi di continuità e/o conflittualità tra «storia» e «teoria», tra «società» e «ricerca accademica». La metodologia di ricerca è interdisciplinare: non separa gli ambiti disciplinari, prova piuttosto a mostrarne la continuità e le continue interferenze. Oggetto di analisi e di comparazione sono eventi, opere ed autrici operanti su scala internazionale. Tuttavia, il volume si propone di indagare con particolare cura il femminismo italiano.
17,90

Crescita e ciclo nell'economia dualistica italiana

Crescita e ciclo nell'economia dualistica italiana

Ferruccio Marzano

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2011

pagine: 226

Il volume affronta in maniera diacronica il tema dello sviluppo economico moderno del nostro paese e delle misure d'intervento pubblico nell'economia finalizzate allo sviluppo. Riprendendo suoi precedenti lavori, egli analizza due «fasi d'intenso sviluppo», la prima a cavallo tra la fine del XIX secolo e lo scoppio della Prima guerra mondiale, la seconda nel quindicennio del (cosiddetto) «miracolo economico», dal 1951 alla metà degli anni Sessanta del XX secolo. È in quest'ultimo periodo che anche il Sud ha sperimentato un certo processo di sviluppo economico moderno che, però, non si è più da allora realizzato. Inoltre, per gli ultimi anni, si analizza come l'intera economia italiana ma anche le altre economie industrializzate abbiano conosciuto un periodo di marcate fluttuazioni cicliche. Tuttavia, in Italia si è in più avuto un vero e proprio «declino economico», di cui nel testo si punta a dar ragione; e, allora, per crescere stabilmente ancora, l'autore argomenta che non si potrà non fare ricorso ad un rinnovato ruolo per la politica economica, sia anticiclica, sia di sviluppo, per tutto il paese.
17,00

Le forme del rilievo. Atlante illustrato di geomorfologia

Le forme del rilievo. Atlante illustrato di geomorfologia

Sirio Ciccacci

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: XIV-514

Questo atlante, rivolto soprattutto agli studenti di scienze geologiche, scienze naturali e scienze ambientali, vuole essere un supporto iconografico ampio e dettagliato, in lingua italiana, da affiancare ai testi classici di Geomorfologia nello studio approfondito di questa disciplina. In circa mille immagini fotografiche, schemi e illustrazioni, vengono presentate le principali forme del rilievo terrestre, classificate in funzione degli agenti e dei processi geomorfici che le hanno generate. Le fotografie sono state selezionate in modo da essere al contempo significative dal punto di vista scientifico e di impatto immediato dal punto di vista estetico. I testi che accompagnano le immagini, seppure puntuali e rigorosi per il loro contenuto scientifico, sono volutamente sintetici e semplificati al massimo in modo da poter essere intesi senza difficoltà anche da un'utenza più ampia di non specialisti.
43,00

Le politiche economiche dell'Unione Europea

Le politiche economiche dell'Unione Europea

Umberto Triulzi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: XVIII-350

Il libro affronta le principali politiche economiche dell'Unione Europea, descrivendo il processo di integrazione attraverso un'analisi di tipo interdisciplinare nella quale oltre agli aspetti economici, risultati prevalenti nella sua evoluzione (unione doganale, mercato interno, politica di coesione, moneta unica), si uniscono fattori altrettanto determinanti che riguardano gli aspetti giuridici, istituzionali e politici della costruzione europea. Il tema affrontato dall'autore si muove, dunque, all'interno di uno spazio che ha più di una dimensione e che è andato gradualmente e costantemente allargandosi verso nuovi paesi partner, ma anche estendendosi a settori tradizionalmente regolati da politiche nazionali ed approfondendo le sue competenze con il trasferimento di poteri dal livello nazionale al livello sovranazionale. Con prefazione del Presidente Giorgio Napolitano.
24,00

Introduzione alla storia dell'architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi

Introduzione alla storia dell'architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi

Arnaldo Bruschi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2008

pagine: XVI-128

Le Facoltà di architettura italiane si distinguono, in Europa, per lo spazio riservato alla storia. Il volume è dedicato agli studenti e a tutti coloro che si avvicinano all'architettura e si propone, in forma piana ed aperta, come guida alla ricerca di un metodo storico specifico per la Storia dell'architettura. Dopo un breve capitolo sulle origini (dal XV al XIX secolo), l'autore approfondisce l'emergere della storia dell'architettura come disciplina distinta dalla storia dell'arte. Affronta quindi le principali questioni sul rapporto fra "scienza" storica, architettura e didattica dell'architettura. Il lettore viene quindi guidato, passo dopo passo, a considerare le vicende ricorrenti nella realizzazione di un'architettura, dal programma alla costruzione, e riceve indicazioni sulle ricerche necessarie e l'uso delle fonti più attinenti, a partire dall'edificio stesso, per ricostruirne la complessità. "L'attenzione storica e critica si sposta dall''autore' e dallo stesso risultato visivo conclusivo dell'opera - pur senza, ovviamente ignorarli - al suo processo di formazione con l'intervento e la partecipazione di tanti protagonisti". Seguono esemplificazioni sulla stesura di una ricerca e un'appendice che esemplifica la configurazione di schede sui principali strumenti, quali il rilievo, i disegni e i documenti, l'analisi delle tecniche e dei materiali.
10,50

Economia della crescita. Dalla teoria classica alle controversie fra contemporanei

Economia della crescita. Dalla teoria classica alle controversie fra contemporanei

Ferruccio Marzano

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2008

pagine: 352

Il presente volume approfondisce gli aspetti teorici dei problemi riguardanti un tema centrale dell'economia moderna e contemporanea, concernente - con riferimento ai Paesi capitalistici maturi - i fattori, gli andamenti, le politiche della crescita economica. Il volume si compone di due parti, in ciascuna delle quali la trattazione si snoda secondo il dispiegarsi nel tempo delle principali posizioni teoriche in argomento, dalla Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith (1776) ai nostri giorni. Nella Parte I si fa riferimento all'intero spettro delle teorie (aggregate) della crescita secondo una certa sequenza, vale a dire dagli economisti classici a Marx e Schumpeter, ai keynesiani, ai neokeynesiani, ai neoclassici, fino alle teorie cosiddette della crescita endogena della seconda metà degli anni Ottanta del secolo scorso. Nella Parte II sono contenuti alcuni 'cruciali' Aggiornamenti su vari punti delle teorie della crescita economica, cominciando dalla 'svolta' attuata dall'economista neokeynesiano N. Kaldor (1966), per passare ad una 'rivisitazione' delle teorie della crescita endogena e pervenire alle più recenti posizioni non-neoclassiche emblematicamente rappresentate, da un lato, dai neokaldoriani (Leon Ledesma, 2002) e, dall'altro, dai neostrutturalisti (Lima, 2000).
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.