Mondadori Education: Scritture contemporanee
Scrivere la notizia al tempo del web
Matteo Finotto
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2015
pagine: XII-148
Internet non ha trasformato soltanto il modo di fare informazione ma anche il modo in cui l'informazione viene scritta. I lettori di giornali online sono tanti, diversi tra loro e con esigenze disparate, e per catturare la loro attenzione e convincerli a cliccare proprio sulla nostra pagina è necessario adottare dei piccoli accorgimenti stilistici, che in alcuni casi si trasformano in vere e proprie regole di scrittura. Le immagini si sono progressivamente imposte sulle parole, la multimedialità ha sostituito la retorica e i virtuosismi in punta di penna hanno lasciato spazio ai 140 caratteri di Twitter. Eppure il testo continua a fare da coordinatore: guida le fotografie, ordina gli spazi, contestualizza i documenti. E poi ci sono i titoli, gli occhielli, i sommari: il tutto condito dal vero nuovo mantra dell'informazione online, l'indicizzazione. Dobbiamo scrivere per assecondare i motori di ricerca o per dare la notizia? Entrando nelle redazioni di alcuni giornali italiani e internazionali, questo libro cercherà di rispondere a questa e altre domande, svelando alcuni dei segreti del giornalismo 2.0 e spiando una giornata tipo dei big dell'informazione online. Il volume è arricchito da materiali digitali integrativi disponibili online all'indirizzo mondadorieducation.it/Canali/Universita.
Scrivere per i blog
Lino Garbellini
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2015
pagine: 112
Di tutti gli strumenti del Web, il blog in Italia è probabilmente il più frainteso e abusato. Nonostante il suo difficile percorso, questo strumento non ha perso validità ed efficacia ed è indispensabile per chi vuole affermare una propria personalità e autorevolezza in Rete. Questo libro parte dalla storia e dalle analisi teorico-critiche del fenomeno, accenna agli strumenti tecnici fondamentali e si concentra poi su quelli di progettazione e di scrittura sia personale sia business. Come e quanto devo scrivere su un blog per avere successo? È la domanda principale a cui risponde questo libro, in relazione ad uno strumento che presenta le maggiori difficoltà non nel primo entusiasmante periodo iniziale, ma alla lunga, nella sua gestione con il passare delle settimane. Scrivere per i blog consegna al lettore gli strumenti (teorici e non) necessari per interpretare il fenomeno nel più ampio scenario della comunicazione tout court, anche attraverso testimonianze e case history di chi ha successo con questo media. Il volume è arricchito da materiali digitali integrativi disponibili online all'indirizzo mondadorieducation.it/Canali/Universita