Mondadori Bruno: Sintesi
Le arti di Bisanzio
Ennio Concina
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 480
La civiltà di Bisanzio ha prodotto, nei vari campi dell'arte, opere di raro splendore. Questo perché la città di Costantinopoli si è trovata nel punto di incontro tra Oriente e Occidente, erede delle civiltà greca e romana e proiettata verso il mondo slavo, il Caucaso e il Vicino Oriente. Ma anche perché alla base della sua cultura artistica, cristiana e imperiale, stava la convinzione che forme e simboli fossero riflesso di un'ispirazione giunta dall'alto, insegnamento attraverso l'immagine, manifestazione visiva della Verità.
Storia del conflitto arabo israeliano palestinese. Tra dialoghi di pace e monologhi di guerra
Giovanni Codovini
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 388
Il libro attua una chiara e obiettiva ricostruzione delle vicende storico-politiche, sociali, economiche, religiose e culturali che hanno scosso la Palestina dalla fine del XIX secolo ai nostri giorni. Da una parte la tormentata nascita dello Stato di Israele, preceduta dal diffondersi dell'ideale sionista e dai pionieristici insediamenti dei coloni nella terra dei propri antenati; dall'altra, l'affermarsi di un nazionalismo arabo e di una coscienza politica palestinese, fino alla recente fondazione del primo Stato palestinese e ai conflitti che ne sono seguiti.
L'infinito: un equivoco millenario. Le antiche civiltà del Vicino Oriente e le origini del pensiero greco
Giovanni Semerano
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 304
Scavando nell'etimologia del greco, del latino e del sanscrito Giovanni Semerano ha rintracciato, in quarant'anni di studi, la madre di tutte le lingue: l'accadico-sumero. Questo volume mette in discussione le teorie legate all'indo-europeo come origine delle lingue mediterranee ed europee, dandoci la possibilità di comprendere il senso nascosto di alcune delle nostre parole. Un esempio: "L'uomo nasce dall'infinito e torna all'infinito", così è sempre stata tradotta una delle riflessioni più famose del filosofo Anassimandro. Semerano invece traduce àpeiron con il semitico apar e con l'accademico eperu: parole che, in mezza Mesopotamia, e più tardi nell'ebraico, stavano a significare polvere, fango.
Estetica. I nomi, i concetti, le correnti
Elio Franzini, Maddalena Mazzocut-Mis
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 480
I mille anni del Medioevo
Gabriella Piccinni
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 496
Storia di Roma
Adam Ziólkowski
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 512
Una nuova storia di Roma antica, scritta da uno dei maggiori esperti internazionali, che ribalta molte delle convinzioni della storiografia tradizionale. La vicenda di un popolo e di una città raccontata con grande chiarezza e molti spunti innovativi, basandosi sulle acquisizioni storiografiche più recenti; ma anche una riconsiderazione filologica di diverse fonti scritte e i risultati di ricerche archeologiche condotte sul campo.
Le icone fluttuanti. Storia del cinema d'artista e della videoarte in Italia. Volume Vol. 1
Angela Madesani
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 245
Una storia del cinema d'artista e quindi della videoarte in Italia durante tutto il XX secolo, a partire dagli esordi. Si procede dalle prime esperienze futuriste di Anton Giulio Bragaglia e dei fratelli Corradini alle ricerche informatiche degli anni Novanta, passando da Luigi Veronesi, Bruno Munari e attraverso il lavoro di tutti coloro che hanno utilizzato il cinema come strumento dell'arte. Il libro contiene una vasta mappatura della situazione attuale della videoarte italiana. Il volume è arricchito da un'ampia appendice di interviste su cinema e video a dieci protagonisti dell'arte italiana contemporanea, da Fabio Mauri a Cioni Carpi, da Studio Azzurro a Marcello Maloberti.
Storia delle dottrine politiche
Giorgio Galli
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: XVIII-300
Il Vaticano e l'olocausto in Italia
Susan Zuccotti
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2001
pagine: 400
Papa Pio XII è stato spesso criticato per il suo silenzio/assenso allo sterminio degli ebrei europei nel corso della Seconda guerra mondiale. A sua difesa si affermò che forte fu il suo interessamento, ma che per ovvi motivi il suo impegno fu necessariamente sotterraneo. Questo volume esamina ciò che il Papa e i suoi assistenti fecero per evitare lo sterminio ebraico in Italia. Ne risulta che ben poco fu fatto. L'opera rivela quanto incredibilmente diffusi fossero sentimenti antiebraici nelle pubblicazioni vaticane e gesuite, il tutto testimoniato da un'ampia serie di materiali d'archivio che portano alla luce i segreti negoziati di Pio XI, Pio XII e molti altri, appartenenti alle alte schiere vaticane.
Storia dell'antigiudaismo e dell'antisemitismo
Maurizio Ghiretti
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2001
pagine: 345
Il volume fornisce un'analisi dell'ostilità antiebraica dall'antichità a oggi e, per individuarne i momenti più significativi, si è reso necessario rintracciare le cause nelle condizioni degli ebrei di essere una minoranza dispersa all'interno di macrosocietà. Non si è ritenuto storicamente corretto omologare l'ostilità antiebraica a quella rivolta contro altre minoranze, a causa del fondamentale ruolo della diversa identità ebraica, una diversità che non si adatta alle strutture del mondo predisposto da altri, una diversità, un essere altro, che spesso mina le certezze e le sicurezze di chi la incontra.
Storia del XX secolo
Giuliano Procacci
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2001
pagine: 608
L'improvvisa accelerazione della storia che si è conclusa con la caduta del muro di Berlino impone la riconsiderazione e il ripensamento di giudizi che parevano acquisiti. Questo libro si distingue da altre recenti sintesi della storia del XX secolo principalmente per due aspetti: per la stretta aderenza al principio della diacronia e soprattutto per aver assunto come principale chiave interpretativa la categoria dell'interdipendenza. La "globalizzazione" risulta così essere il punto di approdo di un processo e di un travaglio di lunga durata.

