Mondadori Bruno: Ricerca
Cibo e corpo negati. Anoressia e bulimia oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2016
pagine: 309
Il cibo è un elemento di grande ambivalenza nella società contemporanea: da una parte è nutrimento, cultura, piacere, relazione con il mondo, dall'altra può assumere segno negativo e diventare veleno, droga, sofferenza, distacco, rifiuto di socialità. Questo libro riflette sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) attraverso gli interventi e le opinioni di psichiatri, psicologi, psicanalisti e medici del corpo, che analizzano le patologie legate al cibo da diverse angolazioni: i loro significati nel tempo, i vissuti raccontati dai pazienti, la riflessione sui limiti e le possibilità delle terapie, le esperienze sul campo dei professionisti. Da questa vasta pluralità di voci emerge l'importanza dell'approccio comunitario: è proprio l'atteggiamento confidenziale, tollerante e democratico del rapporto comunitario che ha permesso, nelle numerose storie raccontate nel libro, di dare un significato nuovo e comprensibile alle angosce sottese ai DCA.
Extra moenia. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2016
pagine: 62
"Extra moenia" è il monografico quadrimestrale promosso da Fondazione Eris in collaborazione con Fondazione Giannino Bassetti. Si dedica all'approfondimento di temi relativi al sanitario e al socio-sanitario. Il tema che viene definito in sede di Comitato editoriale del periodico è approfondito attraverso l'intervento di esperti del mondo accademico e autorevoli interlocutori sul tema in oggetto.
Per strade maestre
Stefano Regondi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2016
pagine: 160
Un viaggio lungo lo Stivale per conversare con i grandi della cultura italiana e addentrarsi nelle loro vite e nei segreti del loro mestiere. Come nasce la vocazione di uno scrittore, di un architetto, di un musicista, di uno scultore, di un attore? Quali lampi di genio attraversano la biografia di donne e uomini simili? Quale posto merita la cultura umanistica in una società che vive la terza rivoluzione industriale? Ecco alcuni degli interrogativi che trovano risposta in quest'affascinante esplorazione della creatività. Tra gli intervistati, Erri De Luca, Francesco Guccini, Antonia Arslan, Carla Sozzani, Giacomo Poretti, Claudio Magris.
Imprese & città. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2016
pagine: 144
La rivista "Impresa & città", nuova testata dell'Ente camerale milanese nasce dall'esperienza maturata in questi ultimi vent'anni dalla storica rivista "Impresa & Stato" e dalla più recente "Dialoghi internazionali". Con questa pubblicazione, la Camera di Commercio di Milano intende mantenere e il proprio ruolo di soggetto dedicato all'analisi e al dibattito sulle trasformazioni in atto nel sistema socio-economico milanese. La nuova rivista si occuperà dei temi connessi alla competitività delle imprese, al ruolo delle istituzioni e allo sviluppo della città, ecosistema entro cui le imprese e le istituzioni operano.
La Coop di un altro genere. Lavoro, rappresentazioni, linguaggi e ruoli al femminile da «La proprietaria» a «Unicoop tirreno» (1945-2000)
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2016
pagine: 183
"Questo libro ci consegna una riflessione ancora da chiudere, un cammino ancora da compiere. La "questione femminile" è ancora aperta e va affrontata con energia. Lo dobbiamo fare innanzitutto per corrispondere con coerenza ad uno dei dettami fondamentali del nostro Statuto che fissa nel rifiuto di ogni discriminazione e nelle pari opportunità per tutti uno dei principi fondamentali da perseguire con la massima determinazione. Ma non deve sfuggire un aspetto altrettanto importante, inerente allo sviluppo della Cooperativa. Infatti, se è vero che le persone sono la risorsa più importante su cui fondare il raggiungimento di risultati sfidanti in un contesto competitivo difficilissimo, la Cooperativa non può rinunciare a sfruttare tutte le risorse che potenzialmente ha a disposizione. E se ancora, come ci dicono i numeri, permane una differenza specie nei livelli apicali tra donne e uomini vuol dire che c'è ancora del lavoro da fare."
La bellezza. Un'introduzione al suo passato e una proposta per il suo futuro
Simona Chiodo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
pagine: VII-192
Il libro ha due obiettivi: un'introduzione alla storia della nozione occidentale di bellezza e un ragionamento sui suoi sviluppi possibili, con un'attenzione particolare alla bellezza artefattuale e alla bellezza umana. Ma che cosa può significare la bellezza per noi adesso, cioè nel nostro presente, ma anche nel nostro futuro? L'autrice prova a rispondere attraverso le idee di dovere essere e di idealità (fondate dalla filosofia antica), l'idea di razionalità soggettiva (fondata dalla filosofia moderna), l'idea di una bellezza fuori dall'arte e l'idea di una grazia della bellezza eteronoma, che danno anche la possibilità di ragionare su quesiti importanti del dibattito culturale attuale. L'esaltazione contemporanea della bellezza femminile, ad esempio, è contraria all'esistenza etica?
Intercultura e cittadinanza. Nuove prospettive per la ricerca pedagogica
Piergiuseppe Ellerani
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
pagine: XI-179
Le mutate condizioni sociali ed economiche - effetto delle globalizzazioni - e le conseguenti azioni di mobilità sostenute dai governi richiedono una nuova prospettiva educativa e formativa. Una prospettiva in grado di assumere il tema dell'intercultura come centro di un sistema che renda le nuove generazioni capaci di incontri sempre più generativi. Risultato della collaborazione di un'equipe di esperti, il volume presenta l'attuale panorama della ricerca pedagogica europea sul tema dell'intercultura, offrendo una prima mappatura di concetti particolarmente significativi per indirizzare le pratiche educative e formative verso dinamiche di accoglienza e reciproco scambio.
In the footsteps of migrants. The italian grapes that conquered the world
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
pagine: 216
Un viaggio intorno al mondo alla ricerca dei vitigni italiani coltivati dai migranti in ogni angolo del Pianeta. Questo quanto il lettore troverà nelle pagine di un volume che ripercorre la storia di singoli migranti o di nuclei familiari che, dalla fine dell'Ottocento, hanno lasciato l'Italia fuggendo da sconvolgimenti politici, crisi economiche, alluvioni, siccità e miseria. Lavorando con molto sacrificio anche terre non adatte, il più delle volte, ad accogliere le viti, sono riusciti a trovare un futuro migliore. La loro dedizione li ha premiati perché presto hanno dato vita sia a paesaggi nuovi che a vini nati da vitigni italiani portati in terra straniera per non dimenticare i sapori e le tradizioni di casa. Ventisei autori, coordinati da Flavia Cristaldi e Delfina Licata, hanno tracciato un percorso di "degustazione" di storie, immagini, racconti, narrazioni di ieri e di oggi raccolte in diciannove Paesi. Un viaggio che non si conclude in queste pagine, ma che proietta il lettore nel futuro, stimolandone la curiosità alla ricerca di tutte le ulteriori interconnessioni tra mobilità, tradizione, fede, storia, cultura, economia e politica che possono nascere lungo questo percorso. L'auspicio è che, dopo aver letto questo libro, un buon bicchiere di vino possa avere un sapore diverso, capace di richiamare alla memoria la storia di un Paese e dei suoi milioni di emigranti che, con duro lavoro, sacrificio e tenacia, hanno conquistato davvero il mondo.
Italian heritage. Landscapes, tastes and colours
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
pagine: 136
L'obiettivo di questa raccolta è far emergere la relazione fra alcune produzioni agro-alimentari tipiche dell'Italia e i relativi ambiti paesistici e culturali, trascendendo le logiche che tendono sempre più a separare le problematiche del cibo da quelle dei contesti di produzione. A questo scopo sono stati individuati alcuni fra i più noti prodotti alimentari della tradizione italiana, legati a specifici contesti territoriali e a modalità di produzione che hanno trasformato il paesaggio e la sua cultura. Ciascuno di questi "patrimoni" viene raccontato ripercorrendone il divenire storico, unitamente a sintetiche descrizioni che spiegano il radicamento delle attività agricolo-alimentari in determinati luoghi e in particolari organizzazioni sociali. Specifici approfondimenti riguardano, inoltre, le recenti strategie di mercato, i rapporti con le identità culturali e ambientali dei territori di riferimento, la loro diffusione e transculturazione nel mondo contemporaneo. Particolare attenzione è rivolta altresì alle strutture architettoniche, che documentano il passaggio dalla produzione artigianale, di stampo contadino, all'industria contemporanea: un itinerario storico che raccoglie i momenti più significativi dell'incessante trasformazione dell'agricoltura italiana.
Milano produttiva 2015
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
pagine: 159
Il 2014, così come raffigurato dai numeri degli indicatori macroeconomici, rappresenta il momento della ripartenza per Milano, ossia costituisce il suo anno zero se parafrasiamo il titolo di un celebre film di Rossellini. Cosa resta del periodo più negativo per l'economia e in particolare per quella dell'area metropolitana milanese? Nell'immaginario collettivo, ma soprattutto nelle cifre, dato che sono queste ultime l'oggetto della nostra analisi, il lascito della crisi ha avuto senz'altro delle ripercussioni sulle dinamiche della produzione, dell'occupazione e dei redditi. Il volume, realizzato dalla Camera di Commercio di Milano, racconta quest'anno la tenacia del tessuto produttivo locale, attraverso l'analisi dettagliata delle principali tendenze economiche, e si confronta con la pesante eredità della crisi.
Abitare possibile. Estetica, architettura, new media
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-221
La rivoluzione digitale sta trasformando radicalmente il senso e le modalità dell'abitare, conferendogli forme del tutto inedite. Si è immersi in un habitat ipertecnologico in cui la sfera del sensibile è sottoposta a un incessante flusso di sollecitazioni che ne modificano profondamente la struttura. L'identità stessa dello spazio e dei luoghi in cui l'uomo abita è ridefinito dalle nuove tecnologie dell'informazione: lo spazio virtuale della rete e dei social network, così come i nuovi strumenti per la produzione e trasmissione di contenuti multimediali, permeano il vissuto quotidiano imprimendogli un'accelerazione che continuamente produce e consuma stili e forme di vita. Affinché processi di così ampia portata e profonda incidenza siano analizzati e compresi è necessario mettere in campo strategie conoscitive capaci di penetrare tale complessità e darne ragione. Gli interventi presenti nel volume si assumono questo compito sperimentando saperi mobili e flessibili, facendo ricorso a linguaggi, metodi, categorie che sono spesso il risultato di un'attiva pratica di contaminazione tra discipline diverse.
Nel solco degli emigranti. I vitigni italiani alla conquista del mondo
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2015
pagine: 203
Un viaggio intorno al mondo alla ricerca dei vitigni italiani coltivati dai migranti in ogni angolo del Pianeta. Questo quanto il lettore troverà nelle pagine di un volume che ripercorre la storia di singoli migranti o di nuclei familiari che, dalla fine dell'Ottocento, hanno lasciato l'Italia fuggendo da sconvolgimenti politici, crisi economiche, alluvioni, siccità e miseria. Lavorando con molto sacrificio anche terre non adatte, il più delle volte, ad accogliere le viti, sono riusciti a trovare un futuro migliore. La loro dedizione li ha premiati perché presto hanno dato vita sia a paesaggi nuovi che a vini nati da vitigni italiani portati in terra straniera per non dimenticare i sapori e le tradizioni di casa. Ventisei autori, coordinati da Flavia Cristaldi e Delfina Licata, hanno tracciato un percorso di "degustazione" di storie, immagini, racconti, narrazioni di ieri e di oggi raccolte in diciannove Paesi. Un viaggio che non si conclude in queste pagine, ma che proietta il lettore nel futuro, stimolandone la curiosità alla ricerca di tutte le ulteriori interconnessioni tra mobilità, tradizione, fede, storia, cultura, economia e politica che possono nascere lungo questo percorso. L'auspicio è che, dopo aver letto questo libro, un buon bicchiere di vino possa avere un sapore diverso, capace di richiamare alla memoria la storia di un Paese e dei suoi milioni di emigranti che, con duro lavoro, sacrificio e tenacia, hanno conquistato davvero il mondo.

