Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Teoria critica

Teorie della reificazione. Storie e attualità di un fenomeno sociale
26,00

Axel Honneth. Giustizia sociale come riconoscimento

Axel Honneth. Giustizia sociale come riconoscimento

Eleonora Piromalli

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 306

26,00

Teoria critica

Teoria critica

Max Horkheimer

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 690

Questo volume presenta i saggi pubblicati da Horkheimer negli anni trenta e quaranta per la celebre "Zeitschrift für Sozialforschung", la rivista attorno a cui si forma il gruppo di intellettuali, che negli anni dell'esilio dalla Germania dà l'avvio alla cosiddetta "Scuola di Francoforte". La teoria critica è qui fondamentalmente critica dell'ideologia, e i saggi di Horkheimer si presentano come una serrata indagine intorno alle più importanti teorie filosofiche della prima metà del Novecento. Introduzione di Alessandro Bellan.
38,00

Riconoscimento e conflitto di classe. Scritti 1979-1989

Riconoscimento e conflitto di classe. Scritti 1979-1989

Axel Honneth

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 170

Questo volume raccoglie alcuni dei più importanti scritti pubblicati da Axel Honneth nel periodo precedente a "Lotta per il riconoscimento". Essi documentano i passaggi fondamentali dell'itinerario filosofico attraverso il quale Honneth è giunto ad elaborare la sua teoria del riconoscimento: le riflessioni sul lavoro sociale e sul conflitto di classe svolte in un orizzonte di pensiero ancora marxista, l'interlocuzione con la teoria di Habermas, l'indagine sulle forme della moralità quotidiana, il progressivo emergere della "logica morale del riconoscimento". Tutti questi elementi, le cui tracce sono ancora chiaramente ravvisabili negli scritti honnethiani della maturità, compongono un panorama teorico ricco e interessante, che i testi qui raccolti (per la prima volta resi disponibili in traduzione italiana) consentono di conoscere nella sua evoluzione.
14,00

Teoria critica e metafisica

Teoria critica e metafisica

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 130

Non la fine della metafisica ma la sua trasformazione critica. Questo sembra essere l'esito del confronto della scuola di francoforte con la grande tradizione filosofica del passato. Il volume passa in rassegna le espressioni più significative che la "teoria critica" ha saputo produrre intorno al tema della metafisica a partire dai primi saggi degli anni trenta scritti da horkheimer e marcuse, passando attraverso la grande sfida adorniana di una salvazione della metafisica "nell'attimo della sua caduta", fino alla più recente proposta habermasiana di un pensiero "post-metafisico". Precede l'indagine un necessario confronto con la Fenomenologia dello spirito di Hegel, un pensatore che della Scuola di Francoforte e del suo controverso rapporto con la metafisica è il lontano ispiratore. Il volume è il risultato di un seminario permanente di ricerca, il Seminario di teoria critica dell'Università di Venezia, operante dal 1998. Lucio Cortella è professore ordinario di Storia della filosofia contemporanea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Studioso di Hegel e del pensiero filosofico contemporaneo, si è occupato in particolare di teoria critica, dialettica, ermeneutica, filosofia pratica, teorie della razionalità e della modernità, teoria del riconoscimento.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.