Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: SX

Radicalmente liberi. A partire da Marco Pannella

Radicalmente liberi. A partire da Marco Pannella

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 151

Con le sue battaglie Marco Pannella ha caratterizzato sia la Prima che la Seconda Repubblica italiana. Battaglie che hanno visto al centro le libertà e la nonviolenza: diritti civili, rappresentanza politica, legalizzazione delle droghe, divorzio, aborto, eutanasia, abolizione del finanziamento pubblico ai partiti politici, disobbedienza civile. Ha anticipato e rivoluzionato modi, contenuti e metodi con i quali la politica può comunicare con i cittadini. La filosofia è un utile mezzo per pensare il presente e con gli strumenti che questa possiede il volume offre alcuni ragionamenti sull'eredità che Pannella, e con lui il Partito Radicale, lascia agli albori della Terza Repubblica. Quante di quelle battaglie sono ancora incompiute? Quanto la società del nostro paese è debitrice nei suoi confronti? È evidente che senza Pannella la storia politica d'Italia sarebbe stata molto diversa, visto che ha cambiato il verso del sentire comune di una parte consistente della società italiana. Con lui si sono dischiusi nuovi mondi possibili.
14,00

Prima che sia domani. Padri, figli, un'alleanza per ripartire

Prima che sia domani. Padri, figli, un'alleanza per ripartire

Furio Honsell, Gabriele Giacomini

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 122

Negli ultimi anni il dibattito sulla figura del figlio e sui rapporti fra generazioni ha registrato una ipertrofia di teorie e posizioni. Il bisogno di parlarne sembra correlato direttamente alla gravità della questione giovanile e della situazione italiana. Ma la crisi economica è l'occasione che obbliga a trovare soluzioni concrete e percorribili. Spetta precisamente ai padri smettere di scaricare costi impossibili sul futuro, sostenere la generazione dei figli dando loro fiducia, accettare tutti i rischi e le potenzialità insite nel passaggio dell'ereditare. Spetta invece ai figli superare il disorientamento in cui troppo spesso sono immersi, proporre una nuova visione del mondo e un rinnovato paradigma sociale ed economico, farsi carico delle responsabilità di costruire il proprio destino. Cercando finalmente di capire che padri e figli condividono un formidabile interesse comune: il futuro del luogo in cui vivono.
12,00

Manifesto per una sinistra cosmopolita

Manifesto per una sinistra cosmopolita

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 262

La crisi in atto è una crisi della politica e non propriamente economica: il capitalismo finanziario gode di ottima salute dato che riesce a mettere in ginocchio interi Stati. Ed è proprio questo suo enorme potere a costituire il problema della politica. Agendo localmente secondo diverse scale di sovranità la politica non è in grado di governare i processi di globalizzazione in corso. Tale mancato governo degli eventi ha determinato un allontanamento dei cittadini dalla politica. Il capitalismo finanziario ha comportato un problema di governance oltre che un problema di rappresentanza politica. I politici non rappresentano più i cittadini: non per incapacità, ma per la costitutiva impotenza della politica rispetto al potere economico-finanziario. Ciò ci conduce dritti al cuore del problema: il senso della democrazia rispetto alla finanza globale. La sinistra deve avere il coraggio di rilanciare un progetto opposto, di apertura e non di chiusura e isolamento. Deve guadagnare visioni e orizzonti politici più ampi in grado di oltrepassare lo Stato-nazione. Il progetto per una nuova sinistra può fondarsi su una cultura cosmopolita - da qui l'idea di lanciare un nuovo Manifesto. Postfazione di Maurizio Ferraris.
22,00

Chi ha ucciso il PD (e cosa si può fare per salvare quel che ne resta)

Chi ha ucciso il PD (e cosa si può fare per salvare quel che ne resta)

Stefano Allievi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 206

Una lucida analisi della crisi dei Partito Democratico, promessa non mantenuta del panorama politico italiano. Un testo appassionato e arrabbiato, critico ma propositivo. Un diario in pubblico, anche. Le parole di un osservatore partecipante, che le vicende democratiche le ha vissute da dentro e dal basso. Che analizza con progressivo scoramento il fallimento di un ceto dirigente, il suo progressivo allontanarsi dall'idea fondativa del PD, lo sfaldamento dall'alto di un progetto: accompagnando la frustrazione a una non spenta motivazione verso un cambio di direzione, di visione, di metodo. Per far tornare il PD quello che aveva dichiarato di voler essere, e non è stato.
16,00

Adesso Renzi. I pensieri del rottamatore

Adesso Renzi. I pensieri del rottamatore

Salvatore Patriarca

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 99

Renzi, il rottamatore. Raccoglie critiche, suscita entusiasmi, genera sospetti. Chi c'è dietro? Dove può arrivare? Prima di tutto, bisognerebbe comprendere il disegno politico del sindaco fiorentino. Senza pregiudizi. Parole, metafore, concetti. Il testo si prefigge questo obiettivo. Leggere la proposta del rottamatore come un grande racconto politico che si articola lungo quattro direttrici essenziali: "l'adesso", "il fuori", "lo stil novo" e "la rottamazione". Il quando, il dove, il come e il cosa di una narrazione per costruire la nuova Italia. Il chi narratore, ovviamente, è Matteo Renzi.
10,00

Il lavoro perduto e ritrovato

Il lavoro perduto e ritrovato

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 260

"Il lavoro perduto e ritrovato" è una riflessione interdisciplinare sulle tematiche del lavoro. Il tema della qualità umana del lavoro è posto al centro della narrazione, infatti nell'era del postglobal la vera ricchezza di un'azienda è il suo capitale umano, che merita di essere valorizzato sia attraverso lo sviluppo delle capacità e competenze di ciascuno, sia promuovendo un miglioramento complessivo della qualità della vita di tutti coloro che sono coinvolti nella vita dell'azienda.
22,00

Partito Digitale. Il PD che viene dal futuro

Partito Digitale. Il PD che viene dal futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 124

I computer, i telefonini e le loro reti hanno trasformato lo scenario mediale nel quale si fa politica. Questi nuovi mezzi di comunicazione hanno cambiato il rapporto tra i politici e i loro elettori. Hanno cambiato le modalità della loro relazione reciproca e della loro comunicazione. Come il Partito Democratico deve comunicare al tempo del web 2.0? Inoltre, il web è stato al centro di molte campagne elettorali (Dean e Obama) e protagonista in molte mobilitazioni (dalle banlieues parigine all'onda verde iraniana, dalle rivolte della primavera araba alle piazze degli indignados) offrendo piattaforme organizzative utili ad agire in una mixed reality, una realtà di mezzo tra spazio dei luoghi e spazio dei flussi. Dopo tante discussioni sul partito liquido, come il Partito Democratico può riorganizzarsi avvalendosi del contributo dei nuovi media? L'attenzione ai nuovi media, alla loro sostanza e alla loro forma, però non comporta solo un cambiamento dei mezzi e degli stili di comunicazione adottati dai partiti e dai politici. Né basta cogliere il loro contributo di tipo organizzativo. Fermarsi solo a questi cambiamenti significa non andare al di là di un mero approccio strumentale. Invece, comprenderne le dinamiche e la filosofia può significare un ripensamento complessivo della politica e dei partiti. Questo perché attraverso la vita online si esprimono soggettività e bisogni di cui sinora la politica istituzionale non si è fatta carico.
10,00

Ascoltare il dissenso. Come la scheda bianca può ridurre il numero dei parlamentari

Ascoltare il dissenso. Come la scheda bianca può ridurre il numero dei parlamentari

Alessandro Tessari, Ester Tanasso

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 104

In una democrazia estenuata, questa proposta non vuole concedere nulla al gioco oggi facilissimo dell'antiparlamentarismo. Punta invece ad invertire la tendenza al non voto e a recuperare una parte sempre più rilevante del Paese al coinvolgimento politico, per dare corpo alla stessa democrazia. Se i cittadini non si riconoscono più in questo sistema, devono ricominciare a dettare le regole del gioco: ad iniziare dal numero dei parlamentari. Se la scheda bianca è un voto di protesta, deve avere efficacia nei risultati elettorali.
9,00

Politiche dell'identità

Politiche dell'identità

Edoardo Greblo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 265

Il dibattito politico di questi ultimi anni è dominato dai dibattiti sull'identità. Per alcuni, la "politica dell'identità" va combattuta perché prepara a una società dei conflitti, trascina lo Stato in guerre culturali, strizza l'occhio al peggiore nazionalismo romantico. Per altri, è invece uno strumento di mobilitazione politica, una forma di appartenenza, una modalità dì autoriconoscimento. In realtà, al di là delle reciproche prevenzioni, ciascuna delle due posizioni cattura solo un aspetto della relazione tra le politiche di riconoscimento identitario e la politica democratica volta alla pari inclusione di tutti i cittadini. L'obiettivo del libro è di fornire sia una ricostruzione aggiornata e informata del dibattito intorno a problemi, come questi, di scottante attualità, sia di suggerire in che modo il legittimo pluralismo identitario possa essere valorizzato per arricchire la società e disinnescare i potenziali di conflitto tra le diverse forme di appartenenza.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.