Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Philosophie

La communauté possible. La democratie des conseils d'apres  Rosa Luxemburg et Hannah Arendt

La communauté possible. La democratie des conseils d'apres Rosa Luxemburg et Hannah Arendt

Ruggero D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 121

Nel corso del Novecento partiti e sindacati segnano velocemente il passo quali organi di rappresentanza democratica ed efficace. Se dagli anni Sessanta sono i movimenti sociali - studenteschi, operai, femminili, delle minoranze - ad occupare con forza e creatività il palcoscenico politico nelle società industriali avanzate, già Rosa Luxemburg negli anni 1898/1919 e Hannah Arendt tra il decennio '50 e metà 70 lavorano per immaginare e realizzare una comunità che possa finalmente decidere di sé stessa, senza più bisogno di intermediari. La rivoluzionaria marxista e la filosofa della politica sono profondamente vicine alla causa dei Consigli operai, contadini, rivoluzionari - Rosa pagando l'impegno addirittura con la vita. Se per la Luxemburg si tratta di eliminare le rudezze di partito e la sua burocrazia, lottando contro la dittatura sul popolo, la Arendt vive e pensa al Politico con al centro un organo autentico di comunicazione, libertà, confronto di desideri, necessità, bisogni. Due testimonianze che si fondono in una passione comune e ancora profondamente attuale.
10,00

L'alientité

L'alientité

Bernard Lamizet

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 332

28,00

Et si les grenouilles redemandaient un roi?

Et si les grenouilles redemandaient un roi?

Jan Spurk

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 66

Jan Spurk esamina l'attualità del testo "Le rane che chiedono un re" di Sartre (1958). Per Spurk noi stiamo vivendo la fine di un'epoca e dobbiamo inventarci l'avvenire. Sebbene il testo di Sartre, scritto poco prima del referendum sulla Costituzione della V Repubblica, non descriva esattamente una realtà comparabile alla nostra, tuttavia Spurk riesce a offrire una panoramica della situazione critica contemporanea, che ci appare come una radicalizzazione della situazione descritta da Sartre: lo scacco del sistema politico, la personalizzazione, la serialità come caratteristica specifica dell'industria culturale, l'incapacità dello "spazio pubblico" di generare del pubblico. La dialettica tra spazio pubblico e privatizzazione dei bisogni e degli impulsi sono altri aspetti importanti analizzati nel testo e l'immagine della "palude che si dissecca" mette in rilievo una crisi che coinvolge a pieno il mondo d'oggi.
7,90

La maladie de l'absolu. L'origine du mal et la recherche du bien

La maladie de l'absolu. L'origine du mal et la recherche du bien

Franco Crespi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 113

14,00

L'Algérie au Maghreb. La guerre de libération et l'unité régionale

L'Algérie au Maghreb. La guerre de libération et l'unité régionale

Caterina Roggero

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 169

A cinquant'anni dalla fine della guerra d'Algeria nuovi scenari si aprono per la ricerca storica del conflitto che per più di sette anni ha insanguinato l'Algeria coinvolgendo tutto il Maghreb. Avvalendosi di fonti inedite, questa ricerca si concentra sulla dimensione internazionale della guerra di liberazione nazionale algerina, prediligendo l'analisi del versante maghrebino e segnando così la differenza rispetto alla gran parte della letteratura esistente, focalizzata per lo più sul versante francese del conflitto. Dal 1956 il Marocco e la Tunisia, appena divenuti indipendenti, ospitano le basi del Fronte di Liberazione Nazionale algerino e del suo braccio armato, l'Armata di Liberazione Nazionale: singolari relazioni tra i combattenti e i dirigenti algerini "dell'interno" e "dell'esterno" da un lato e i due governi "fratelli", dall'altro, si intrecciano fino al 1962. In questo contesto, la possibilità della fine della guerra d'Algeria, attraverso il progetto di una Federazione nordafricana che avrebbe garantito l'indipendenza algerina, è stata vicina alla realizzazione in diverse occasioni, prima degli accordi di Evian. La conferenza tripartita prevista a Tunisi per l'ottobre 1956 e sabotata dal dirottamento aereo francese, gli incontri "a tre" di Tangeri e di Tunisi del 1958 sono i momenti in cui i partiti nazionalisti dei tre paesi mostrano un fronte compatto unito alla potenza coloniale, che tenta di mantenere la "questione algerina" entro i "confini" francesi.
16,00

Humanisme à venir. Connais-toi toi-même

Humanisme à venir. Connais-toi toi-même

Annamaria Rufino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 82

7,90

Le plaisir et la contradiction

Le plaisir et la contradiction

Daniel Serceau

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 248

22,00

Le français économique et financier en temps de crise

Le français économique et financier en temps de crise

Federica Sforazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 200

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.